Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Acqua
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Riporto qui la traduzione di un articolo di Chris Nevard che feci altrove e che riguarda l'acqua.

Nel corso degli anni ho visto molti plastici, parecchi dei quali utilizzano semplicemente spessi strati di vernice per rappresentare l'acqua. L'acqua chiara che ho sempre visto nella vita reale è, o in un ruscello di montagna, o quella del rubinetto, o quella delle limpide acque del Mediterraneo.

Il problema è che la vernice soprattutto quando è spessa sembra più simile alla birra che all'acqua corrente fangosa; che di solito è piena di limo e ogni sorta di altri orrori. Per riprodurre l'acqua fangosa ciò, in realtà, non funziona, poiché oltre a richiedere anni per asciugare, appesta l'aria in casa e fuori e, inevitabilmente, attira uno strato di polvere e pelo di gatto prima che asciughi; e poi assume un colore bruno-rossastro come quello appena citato della birra. Mi piace la birra, ma tendo a preferirla in una pinta di vetro, e idealmente non per molto tempo.

Quindi: come creare quell'acqua torbida vista nei fiumi della Gran Bretagna e sulle sue coste? Questo non è un mio merito, perché è importante e nobile ricordare che, pochi anni fa, Downs Allan ha spiegato in uno dei suoi articoli per la ferrovia modello un felice incidente; quando versò PVA in un fiume che stava costruendo. Frustrato dalla disgrazia interruppe il lavoro per una notte intera, decidendo di rimuoverla successivamente.

Il giorno dopo si accorse che la colla era asciugata ed era diventata chiara; che aveva una consistenza e una lucentezza morbida, Bingo! Felice davvero! Questo è il motivo per cui è così importante commettere errori quanto a volte avere successo. Da allora ho usato il felice incidente di Allan su tutti i miei plastici con aree umide: e sarete felici di sapere che è facile da farsi, così come cadere da un tronco nell'acqua.

Prima di tutto occorre preparare la superficie da irrigare, in modo che sia bella e regolare. Per chiudere le giunzioni visibili basta un po' di gesso, ma un qualunque altro tipo di riempimento funzionerà a meraviglia. Poi sarà il momento di decidere il colore che dovrà avere l'acqua. Nel Regno Unito è per lo più di colore grigio / marrone, magari con un tocco di verde, soprattutto se si tratta di una via navigabile interna come un canale.

Non usare mai il blu, poiché è un colore che si trova solo nelle cartoline, nei libri per bambini o in una vacanza mediterranea. Nel Regno Unito vediamo l'acqua blu solo guardando il mare quando il cielo è blu. Grigi, marroni e verdi sono di gran lunga migliori, ma bisogna sempre scegliere toni tenui. "Le vecchie pitture andranno bene, ma probabilmente sarà meglio usarne una impermeabile al fine di evitare che si distacchi nella fase successiva."Poi scegli il tuo PVA, qualsiasi marca andrà bene, ma deve essere impermeabile, poiché asciugando resterà più chiara e meno lattiginosa.

Con un pennello da 1 pollice, muovendolo con attenzione, creiamo uno strato leggero, ma senza essere troppo aggressivi, perché si potrebbero formare alcune bollicine d'aria; cosa da evitare assolutamente! Cercate di non usare troppa colla, perché se è troppo spessa può assumere un colore lattiginoso. Ripetere quante volte vogliamo, anche se generalmente, 3 o 4 mani sono sufficienti.

Se ti piace aggiungere ninfee o erbacce, un'ottima idea è di farlo con un pennellino e un po' di vernice verde poi, una volta asciutta, applicare su di essa altri strati di colla per rivestirla. Se per qualche motivo si crea un pasticcio, non preoccupiamoci, basta ridipingere il colore di base e ricominciare tutto da capo. Come sempre si deve prendere spunto dal reale e non fare affidamento sulla nostra fantasia.

Infine, se si vuole una superficie un po' più brillante, basterà una mano molto leggera di vernice lucida che darà un po' più di scintillio, uno strato sottile farà in modo che asciughi bene e rapidamente prima che la polvere o il gatto si depositino su di essa.
Cita:
Non ho capito se il colore va aggiunto alla colla oppure dato sopra di essa.

Precisazione a cura di Gully

Il colore va sotto.

Prima consiglia di stuccare le giunzioni proprio perché la colla rimane trasparente e si vedrebbero i gradini e fessure, anche se colorati dal colore di fondo. Se lo strato di colla da mettere è poco spesso (2/3 mm) e non si vuole un'acqua proprio torbida, la colla può essere lasciata trasparente, basta il riflesso del colore di fondo per colorare "l'acqua".

Se invece lo strato di colla è più spesso, si deve sempre dare il colore di fondo, è meglio colorare leggermente la colla, poi ci pensano i diversi strati a renderla "l'acqua" più opaca. Si può anche dare il colore di fondo a chiazze di colore diverso, per poter creare un gioco di luce dovuto ai diversi fondali (solo roccia o fango in un punto, piante verdi in un altro) e poi colorare la colla col colore dominante.

Basta fare un po' di prove e si trova rapidamente la ricetta e le dosi giuste! Comunque è la scoperta dell'acqua calda ... ricordo di aver letto del metodo con la colla polivinilica in una rivista di modellismo dei primi anni 80 ... ed anche lì credo non fosse una novità!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Acqua
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Interessante, in pratica dice di usare il vinavil... bhe a questo punto meglio il medium che ha la consistenza del vinavil ma che ad essicazione completata è totalmente trasparente e lucido....

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Acqua
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Ho provato a fare uno spessore di 2 mm di vinavil normale (non waterproof): dopo 3 giorni è diventato di 0,5 mm circa quasi trasparente. Con il medium le cose sono andate un po' peggio, la prima difficoltà è stata nel diluirlo con l'acqua, bisogna agitare molto perché non è facile come con il vinavil, e senza diluizione è troppo denso e non si diventa liscio. Dopo 3 giorni è diventato anche lui molto meno spesso ed anche meno trasparente del vinavil. Ma forse bisognava attendere un po' di tempo. Il medium che ho usato è l' 821 di Maimeri, quello molto lucido.

Chi ha voglia di fare esperimenti è ben accolto :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Acqua
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Io uso il Talens GEL MEDIUM GLOSSY 094 qui ne trovi le caratteristiche: http://www.talens.com/en-gb/brands/amst ... lossy-094/ calcola che io non uso il barattolone ma il tubo da 60 ml che si trova nei negozi di belle arti per creare increspature sulla superficie.
Se vuoi il medium non gel, non devi diluirlo altrimenti perdi le caratteristiche di trasparenza e brillantezza (esistono i fluidificanti appositi) ma devi prenderne un non gel, io uso il Liquitex GLOSS MEDIUM 5008 in flaccone da 237 ml http://www.jacksonsart.com/Brands-A-Z_A ... _info.html

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Acqua
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
OK, grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Acqua
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 1:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 346
Località: spoleto
anche la vallejo propone un prodotto liquido per creare l'acqua.
confezione solo da 200 ml prezzo circa 10-13 euro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Acqua
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 gennaio 2011, 8:33
Messaggi: 20
Non so se ti possa essere di aiuto, ma su vari forum, consigliano questo prodotto http://www.ebay.it/itm/RESINA-EPOSSIDIC ... 48441bddf6

Io non l'ho mai usata però i risultati sembrano buoni.

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Acqua
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Acqua
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Prima di colare la resina ho innalzato il letto del canale, per utilizzare meno prodotto. Perché, visto che l'acqua non sarà trasparente, e che l'effetto profondità, quindi, non sarà visibile, è meglio usare la minor quantità possibile di resina, dato anche che sopra un certo spessore non si può andare in una sola volta.

Ho ridotto lo spessore della resina da usare ad 1 cm; 2 cm circa li ho riempiti con un prodotto chiamato CERAMICA BIANCA HDCP1000 di Hobby Duck confezione da 1 Kg.

In realtà è gesso, che ho colorato in ocra (anche se forse non ce ne sarebbe stato bisogno), con ossido giallo naturale. Entrambe le confezioni le ho pagate 6,50 €.

Ho preparato la colata a poco per volta, circa 1/2 bicchiere di prodotto, con l'aggiunta del colore, ed acqua quanto basta perché sia molto liquido, altrimenti non livella abbastanza bene. L'operazione va ripetuta fino a raggiungere lo spessore desiderato. Io ho lavorato in due giornate, nelle quali ho postato metà dello spessore. Ho fatto così perché mi pareva che l'umidità potesse rovinare il plastico, facendolo in due volte, quando la prima è già asciutta mi sembra che le cose migliorino abbastanza.

Dopo un'ora dalla colatura il prodotto è già abbastanza solido da permettere di mettere il modulo anche in verticale.

Immagine

Immagine

Il problema è che il peso del modulo aumenta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Acqua
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Marcello , ma perchè giallo :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Acqua
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Avrei potuto lasciarlo anche bianco, ma siccome il colore dell'acqua sarà ocra, se qualcosa trasparisse è meglio che abbia un colore che vi si avvicina. In foto non sembra ma è più vicino all'ocra che al giallo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Acqua
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Marcello tu stai riproducendo un corso di acqua di un canale .. per quale motivo il colore delle acque lo hai fatto ocra , sono scarichi da industrie pronte per essere poi incanalate e filtrate?

Mi aspettavo una classica colorazione verde azzurro acqua
Ciao Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Acqua
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Mi ispiro a questa:

Immagine

Il colore del gesso non è il colore che avrà l'acqua, quello è solo il fondo, l'acqua avrà un colore diverso, quello che darò alla resina, che sarà spessa circa 1 cm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Acqua
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Adesso la cosa mi è più chiara , attendiamo l'esito finale..
Buon lavoro :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Acqua
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
Marcello (PT) ha scritto:
Prima di colare la resina ho innalzato il letto del canale, per utilizzare meno prodotto. [...]

Ho ridotto lo spessore della resina da usare ad 1 cm; 2 cm circa li ho riempiti con un prodotto chiamato CERAMICA BIANCA HDCP1000 di Hobby Duck confezione da 1 Kg.

In realtà è gesso, che ho colorato in ocra (anche se forse non ce ne sarebbe stato bisogno), con ossido giallo naturale. Entrambe le confezioni le ho pagate 6,50 €.

[...]

Il problema è che il peso del modulo aumenta.


La soluzione mi sembra buona.

Certo che se si tratta di gesso o simile il peso aumenta.

Per poter tenere il peso basso, si poteva incollare prima un foglio di polistirolo espanso da 5mm di spessore e poi inglobarlo con la ceramica bianca.

Ma col senno di poi siamo tutti bravi! :lol:

Sono molto curioso di vedere come viene alla fine, resto anche io in attesa dei prossimi passi.

Gully


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl