Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 14:53
Messaggi: 197
Buongiorno a tutti.
Eccomi con nuovi aggiornamenti relativi al rifacimento della pavimentazione e fissaggio del FV alla piattaforma centrale.
Come dicevo ho realizzato la base con due strati di forex da 2mm di cui il superiore più stretto di 2 mm rispetto all'inferiore lungo tutti i bordi.
Poi ho realizzato, tramite incisione al laser, la pavimentazione utilizzando del mylar al quale avevo precedentemente applicato del nastro biadesivo. Con lo stesso materiale ho realizzato anche la striscia gialla. In questo modo, verniciando separatamente i vari elementi, dovrei ottenere una precisione maggiore anche dal punto di vista dell'aspetto cromatico ed uno stacco netto tra i vari colori. Ho poi inserito il FV negli alloggiamenti sagomati sulla base che questa volta coincidono molto meglio (nonostante anche questi abbiano richiesto notevoli adattamenti... per miei errori di disegno e la pressione di 4-5 morse ogni 30 cm ed un numero imprecisato di morsetti :) :) ). Ora devo procedere con i vari tombini, copertura delle giunzioni tra pareti e pavimento, stuccature e ritocchi qua e la e poi passerò al tetto. All'interno di alcuni vani ho sistemato (previa chiusura) qualche passeggero... visto che poi saranno inaccessibili...
Per concludere, incollerò tutto il cordolo (in forex 3x2mm) in pietre squadrate sui 2mm di eccesso dello strato inferiore (ora i cordoli sono in fase di verniciatura).
Spero entro le ferie di completare questo FV e poter passare al 3° modulo con massicciata e altri dettagli...
Nel frattempo mi faccio un bel salto in Russia per il WE (lavoro naturalmente) quindi pausa di qualche giorno... ci sentiamo prossimamente

Nico


PS: grazie molle per gli apprezzamenti Giuseppe, effettivamente dalle foto si vedono tante magagne da sistemare... complimenti vivissimi per la tua meravigliosa opera dalla quale traggo tanti spunti e tecniche... non vedo l'ora di sperimentare lo "spugnato" per l'effetto cemento armato sui muri... ma meglio che non metta altra carne al fuoco al momento...


Allegati:
foto 9.JPG
foto 9.JPG [ 163.85 KiB | Osservato 6029 volte ]
foto 7.JPG
foto 7.JPG [ 228.71 KiB | Osservato 6029 volte ]
foto 1.JPG
foto 1.JPG [ 166.54 KiB | Osservato 6029 volte ]
foto 4.JPG
foto 4.JPG [ 172.41 KiB | Osservato 6029 volte ]
foto 5.JPG
foto 5.JPG [ 175.95 KiB | Osservato 6029 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2013, 17:22
Messaggi: 174
Località: Figline Valdarno (FI)
Cita:
Poi ho realizzato, tramite incisione al laser, la pavimentazione utilizzando del mylar al quale avevo precedentemente applicato del nastro biadesivo. Con lo stesso materiale ho realizzato anche la striscia gialla. In questo modo, verniciando separatamente i vari elementi, dovrei ottenere una precisione maggiore anche dal punto di vista dell'aspetto cromatico ed uno stacco netto tra i vari colori


Ciao nico ma il Mylar è la comune plastica delle bottiglie PET giusto?
Come hai proceduto per l'incisione al laser? l'hai fatta tu o su commissione?
Grazie

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 14:53
Messaggi: 197
Ciao Francesco,
le incisioni ed il taglio laser me li realizzo da solo in quanto mi sono dotato di una macchina per il taglio laser da 40w con area di lavoro 500x300 mm molto semplice ed intuitiva da usare se hai dimestichezza con un cad o altri programmi di disegno (sicuramente poi io la sto usando male ed ha molte più potenzialità, ma per il momento mi basta).
Il mylar si, è uno dei nomi commerciali con cui si conosce il PET in fogli traslucidi, ossia nella forma con cui lo vedo utilizzare nell'azienda in cui lavoro. Viene impiegato normalmente come pellicola del frontalino nei pannellini di controllo degli elettrodomestici o comunque in prossimità di questi (qualcuno qui nel forum saprà essere più preciso sull'impiego esatto finale), l'aspetto è quello di un foglio di acetato, ma probabilmente non ha stessa composizione chimica.
Io l'ho impiegato prima per riprodurre i vetri (con taglio meccanico tradizionale), poi ho visto che era "laserabile" e ho provato. Con poca potenza e velocità elevata si ottiene un foglio con quello che ci vuoi sopra (persiane, pavimentazioni, mattoncini, ora devo provare a fare i tombini...). In più, per ridurmi un po' il lavoro ho applicato prima della lavorazione un nastro di biadesivo supportato che rende molto più rapida l'applicazione, anche se a volte necessita di una seconda passata di cutter per separare bene il collante o il supporto.
Al momento mi lascia soddisfatto, spero non mi dia sorprese di deterioramento o invecchiamento precoce (almeno prima che non sia finito il palstico... :lol: ).
Spero di esserti stato utile
Nico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 14:53
Messaggi: 197
Buongiorno e buona settimana a tutti.
Vi presento gli ultimi sviluppi del mio progetto.
Questo appena passato poteva essere l'ultimo week end adatto per assemblare tutti i moduli della stazione (giornata lunga, temperatura gradevole non eccessiva e non troppo bassa, nessun rischio pioggia), per vedere nell'insieme il lavoro svolto, testare qualche cortocircuito, controllare un po' di misure e verificare gli allineamenti.
Così, dalle 8,00 della mattina, armato di buona pazienza e ti tanta voglia di faticare, ho iniziato a stendere tutti i moduli fin qui realizzati, finiti e non.
Ecco un piccola rassegne delle foto fatte con un po' di rotabili a fare "arredamento".
Ora, il lungo inverno mi riporterà a lavorare al chiuso su moduli piccoli come gli edifici e poche altre modifiche sul piano binari, soprattutto sul versante magazzini merci.

Buona settimana

Nico


Allegati:
IMG_2264.JPG
IMG_2264.JPG [ 247.14 KiB | Osservato 5506 volte ]
IMG_2266.JPG
IMG_2266.JPG [ 246.7 KiB | Osservato 5506 volte ]
IMG_2254.JPG
IMG_2254.JPG [ 232.8 KiB | Osservato 5506 volte ]
IMG_2255.JPG
IMG_2255.JPG [ 215.9 KiB | Osservato 5506 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 428
Ciao Nico, oltre ai complimenti per il lavoro finora svolto, volevo chiederti se hai previsto a termine di illuminare il fabbricato? Quando leggo che hai inserito dei passeggeri perché poi saranno inaccessibili, mi viene da pensare che sarebbe opportuno lasciare delle aperture amovibili, o da sotto il fabbricato o dal tetto, al fine di poter intervenire in un secondo momento se ad esempio devi cambiare un led o risaldare un contatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 14:53
Messaggi: 197
Ciao Wilpu, è un piacere risentirti.
I fabbricati sono tutti illuminati, sia la caserma, che il DL, il FV principale e quello centrale. Tutto con LED.
Mentre i primi due posso considerarli completi (e l'accesso è facile in quanto illuminati dal fondo o come il DL dal tetto ma senza fondo) , i due FV sono ancora aperti ed apribili. La questione delle riparazioni mi preoccupa non poco.
L'illuminazione del FV principale riguarda solo il piano terra e qualche vano del primo piano. Molti led sono montati dal pavimento del piano superiore e tramite un foro illuminano il piano sottostante, per questo, semplicemente togliendo il tetto, posso vedere il lato posteriore del led dove fora il solaio. Non è semplice, ma in qualche modo ci si arriva.
Per il FV centrale, sotto tutta la parte a sbalzo della copertura, ci sono led ogni 12 cm circa ugualmente a filo solaio e qualcuno dentro i vani.
Posso accedervi smontando il tetto e lavorando dal retro degli stessi. Anche qui, l'operazione di apertura del tetto non è simpaticissima ma se serve si fa. L'alimentazione in questo caso arriva sotto la torretta di controllo, anch'essa illuminata, che si sfila completamente grazie ad un micro connettore. Nelle prossime settimane dovrei rifare il tetto della zona centrale di questo edificio e completare l'arredamento interno della cabina, magari faccio qualche foto e le posto, anche perchè devo avere il vs parere in merito alla disposizione interna adottato.
A presto
Nico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 428
Beh mi sembra che tu abbia studiato bene la cosa. L'arredamento interno, la disposizione dei vani e l'illuminazione sono aspetti che spesso vengono tralasciati ma che a mio modesto parere danno quel qualcosa in più! Aspettiamo con ansia le foto :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Nico,

i miei complimenti per questo lavoro straordinario, dalle dimensione gigante e di realismo eccellente e benissimo. Incredibile bene la tua realizzazione del FV e dagli edifici nella stazione e dal piano di binari. Ogni volta, quando transito ho dalla Austria verso Italia ho dato un sguardo a questa stazione di confine, che dimostra sempre un traffico interessante a causa del cambiamento tensione della linea aerea e dal fatta che si puo vedere locomotive di amministrazione tedesche, austriache e italiane. Con la lunghezza dei binari puoi realizzare convogli di lunghezza reale, molto realistico.

Buon lavoro e bello da poter vedere gli progressi!


Saluti, Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 14:53
Messaggi: 197
Grazie Robert,
avere apprezzamenti in merito al realismo da chi ha realizzato un plastico come il tuo è sicuramente una grandissima soddisfazione (oltre che fonte di ispirazione e spunto per tecniche e consigli).
In realtà ci vuole ancora tanto per arrivare al livello di dettaglio che si vede nel tuo ed in tanti altri plastici qui sul Forum. Le foto panoramiche sono di grande effetto, ma sui dettagli ho ancora tanto da lavorare...
In effetti come dicevo all'inizio del post, la scelta è stata questa proprio per poter vedere circolare una varietà di mezzi che per le mie latitudini è impensabile, ed un traffico merci molto considerevole.
Tornando ai dettagli, come dicevo ho aperto la cabina e fatto un po' di foto, visto che devo realizzarne gli interni seguendo le preziose indicazioni di Bomby. Naturalmente non tutti gli interni sono arredati, ma questa che è ben visibile non la potevo lasciare nuda.
Anche altri vani al piano terra sono stati resi meno vuoti, almeno in controluce, si vedono sagome di persone o di volumi per dar l'idea che tutto questo "casermone" abbia un motivo di esistere.
Nella cabina dovrò sicuramente inserire il vano scala (allargando l'asola che lo deve accogliere), circondarlo con un parapetto o totalmente chiuderlo fino al soffitto ed inserire e disporre meglio l'arredamento in maniera credibile.
A presto con le proposte dell'arredatore d'interni :D
Saluti
Nicola


Allegati:
IMG_0171.JPG
IMG_0171.JPG [ 227.68 KiB | Osservato 5094 volte ]
foto 4.JPG
foto 4.JPG [ 139.31 KiB | Osservato 5094 volte ]
foto 3.JPG
foto 3.JPG [ 59.89 KiB | Osservato 5094 volte ]
foto 2.JPG
foto 2.JPG [ 54.43 KiB | Osservato 5094 volte ]
foto 1.JPG
foto 1.JPG [ 50.01 KiB | Osservato 5094 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
ciao nico, sono sbalordito....tratti di miniature e di lavori certosini con una naturalezza come se si parlasse di insalata...grazie per aver condiviso le tue opere... :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 14:53
Messaggi: 197
Ciao ragazzi,
visto che siamo in periodo di "anteprime e nuove uscite" ( :shock: ), vi presento gli ultimi sviluppi all'interno della cabina (apertura del vano scala) e la nascita del nuovo edificio subito dopo il FV sul binario 1.
Questo non sarà illuminato internamente, in quanto da quanto mi sembra di capire dalle immagini ricevute, sembra abbastanza in disuso ed abbandonato, penso che porterò solo dei neon sulla facciata esterna.
Solito forex da 4mm per le pareti, 2mm per il tetto, balsa per le finiture del tetto ed infissi in mylar.
Manca ancora tutto e molte piccole modifiche, intanto però ve lo presento.
Buon fine settimana a tutti,
Nico


Allegati:
foto 3.JPG
foto 3.JPG [ 190.39 KiB | Osservato 4915 volte ]
foto 2.JPG
foto 2.JPG [ 247.15 KiB | Osservato 4915 volte ]
foto 1.JPG
foto 1.JPG [ 156.31 KiB | Osservato 4915 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 14:53
Messaggi: 197
Ciao a tutti,
è da un po' di tempo che non vi aggiorno in merito ai lavori, ma proseguono, anche se lentamente, sul versante... "interno".
Ho arredato (e reputo finita altrimenti non ne esco più :roll: ) la cabina di controllo (come la chiamo io). Ci saranno sicuramente tante inesattezze, ma non ho mai frequentato cabine di questo tipo e non ho nessuna conoscenza in merito e, grazie alle ricerche ed agli aiuti ricevuti, questo è quello che ne è venuto fuori, quindi... spero non ci siano castronerie inenarrabili.

Ho proseguito i lavori di completamento dell'edificio "abbandonato" sul binario 1 che avevo presentato qui sopra, aggiungendo pluviali, infissi, comignoli, un po' di patinatura ed impianto di illuminazione .

Tornando al FV centrale, ho affisso un po' di "segnaletica verticale", cartelli bilingue, condizionatori, indicatori, numeri di binario, cestini per i rifiuti e altro...
Potrei definirlo finito al 95%. Ora di importante mi mancano un paio di lastrine fotoincise per riprodurre il camminamento con scaletta che scende sul tetto dalla cabina di controllo centrale ed un paio di lastrine stampate per riprodurre la zona di tetto proprio sotto la cabina (quella che avevo autocostruito non mi soddisfaceva e l'ho buttata).
Spero di trovare tutto il necessario domani in quel di Bologna, oppure dovrò arrangiarmi in qualche modo... (qualunque consiglio è ben accetto :wink: )
Alla prossima puntata .... e buon week end :wink:

Nicola


Allegati:
foto 16.JPG
foto 16.JPG [ 184.99 KiB | Osservato 4589 volte ]
foto 5.JPG
foto 5.JPG [ 176.44 KiB | Osservato 4589 volte ]
foto 15.JPG
foto 15.JPG [ 110.77 KiB | Osservato 4589 volte ]
foto 1.JPG
foto 1.JPG [ 185.8 KiB | Osservato 4589 volte ]
foto 2.JPG
foto 2.JPG [ 226.18 KiB | Osservato 4589 volte ]
IMG_2737.JPG
IMG_2737.JPG [ 205.83 KiB | Osservato 4589 volte ]
IMG_2738.JPG
IMG_2738.JPG [ 226.83 KiB | Osservato 4589 volte ]
IMG_2739.JPG
IMG_2739.JPG [ 225.64 KiB | Osservato 4589 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:32
Messaggi: 637
Località: Dolomiti - NORD Italia
Complimenti davvero, sono senza parole!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
Lavoro mastodontico e molto ben fatto.Complimenti!
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione del Brennero
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 7:11
Messaggi: 332
Clap clap clap!!!!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 117 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl