Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 5:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
Raggirays mi devo preoccuparmi e prepararmi nel sentirmi male?? :shock: :lol:
Condivido con te Emilio infatti il mio primissimo obiettivo e' ampilazione dei telai compensati di legno una volta finiti, montati e facendo prove di aggancio e sgancio darò il via alle pose dei armamenti principali (binari) ed infine il corretto funzionamento generale(corrente, motori ecc) e poi alla fine si va ai dettagli! Per fortuna non farò caseggiati ecc che per me sono solo una perdita di tempo! Quindi dritto con il semplice (solo stazioni, gabinetti, tutto delle ferrovie)

EMT perché usare i peco o tilling( scambi)?

ps aggiungo la foto della mia sala hobby cosi si può studiare piu meglio
una l'ho fatta in modalità panoramica è quella dei 10metri, si vede quasi curva (putroppo mi viene cosi)
e uno la porta grande cosi da capire meglio la situazione
ps. scusatemi per il disordine e c'è tanta roba in giro che in questi giorni sto sistemando e buttando via quasi tutto (un pò alla volta)
ecco le foto

Allegato:
foto 2(1).JPG
foto 2(1).JPG [ 39.91 KiB | Osservato 5738 volte ]

Allegato:
foto 3.JPG
foto 3.JPG [ 190.18 KiB | Osservato 5738 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Perchè usare Peco o Tillig invecie degli Hornby?

- Il progetto è stato fatto con Tillig e Peco, cambiarlo per usare gli Hornby vuol dire buttare via tutto e ricominciare da 0;
- Peco e Tillig, specie se leggermente modificati come spiegato a più riprese su TTM, sono molto affidabili, c'è chi dice che negli Hornby il cuore in plastica, con un intenso traffico, si consumi, con ovvie conseguenze;
- Gli Hornby, anche lunghi, sono bruttini (per non dire orridi), e non hanno una geometria completa (scambi inglesi?).
- Peco e Tillig propongono un armamento molto fine e realistico, con il giusto mix si riescono a far vedere le differenze tra binari principali e di scalo (Tillig, cod. 83 e con scambi con aghi flessibili come al vero per i binari principali, Peco, cod. 75, per i binari secondari, magari allargando anche la spaziatura delle traversine in alcuni casi). Per i binari con traversine in cemento, quelle Tillig sono inadatte ad un'ambientazione italiana, per la forma delle traverse, meglio in questo caso i flessibili Roco (sempre in cod. 83).

L'armamento Hornby+VT potrebbe comunque essere usato nelle sezioni nascoste, dove l'estetica non è una necessità, anzi, e dove è anche (teoricamente, se si fanno le cose a modo) più facile sostituire gli scambi in caso in cui il cuore si eroda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
DjLupo89 ha scritto:
... si può studiare piu meglio....



:|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
Giacomo ha scritto:
DjLupo89 ha scritto:
... si può studiare piu meglio....



:|

Scusami per il mio errore grammaticale, essendo sordo, non sono al vostro livello grammaticale(lo ammetto che è così, voi udenti apprendete più parole e anche nuove più di me perché sentendo si imparare cose sempre nuove e grammaticale perfetta. Invece io per dire come trenitalia "ritardo a conoscere le parole nuove)! L importanza e' che ci capiamo :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Ok. Ora ho capito. Posso lanciarmi dalla finestra....;-)
Scusa se sono stato offensivo. :wink:

Ritornando al plastico, di spazio ne hai veramente tanto.
Prova ad andare su youtube.... http://www.youtube.com/user/giotti656?feature=watch

Questo tipo di plastico, uno dei più belli a mio parere, protrebbe fare al caso tuo.
Come puoi vedere c'è tutto ciò che e "di ferrovia", solo l'essenziale. Stazione e linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
Giacomo ha scritto:
Ok. Ora ho capito. Posso lanciarmi dalla finestra....;-)
Scusa se sono stato offensivo. :wink:

Ritornando al plastico, di spazio ne hai veramente tanto.
Prova ad andare su youtube.... http://www.youtube.com/user/giotti656?feature=watch

Questo tipo di plastico, uno dei più belli a mio parere, protrebbe fare al caso tuo.
Come puoi vedere c'è tutto ciò che e "di ferrovia", solo l'essenziale. Stazione e linea.


Ma tranquillo non lo potevi sapere! Ora lo sai! 8)

Dunque ho visto il video, è il plastico botti, e' proprio quello che intendo di fare nel progetto(futuro plastico)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Se noti bene, non ha cappi di ritorno veri e propri ma semplici anelli di ritorno, ovvero il circuito non è nient'altro che un ovale "schiacciato". Mi riferisco al primo disegno che hi postato a pagina 1.
Ciò semplifica molto in termini di sezionamenti, cuori isolati, cortocircuiti, in quanto sono sufficienti due sezioni e due aggeggini per l'inversione di polarita... Ovviamente se siamo in digitale.
Ed è ciò che ho fatto nel mio costruendo plastico.


Ultima modifica di Giacomo il mercoledì 17 luglio 2013, 17:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ok, quella però è, per certi versi, una cosa ben diversa da quella che vuoi fare tu: è un impianto modulare che si è ampliato negli anni. Il che ha un impegno molto diverso, e per certi versi minore, di quello che ti vedrà protagonista!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
ok al momento i cappi di ritorno se ne parlerà piu in là, la cosa piu importante è costruire il plastico la stazione ecc....

quindi ho deciso per gli scambi preferisco i TILLING piu realismo per come prezzo sono sui 20/25euro se erro correggetemi, sennò l'alternativa sarà di autocostruirmi gli scambi ordinando il materiale da FAST AND TRACKS almeno la mia opinione è questa si spende tanto(176euro) per materiale e si autocostruisce tantissimi scambi rispamiando un sacco di soldi e si potrà anche autocostruirnene migliaiai migliaia...
per gli scamb inglesi non so dove orientarmi.

i lavori del plastico che dovrei cominciare credo ai inizi di agosto o alla fine di agosto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
La cosa migliore da fare prima di iniziare i lavori è avere un progetto ben definito, ben studiato e ben ragionato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
Bomby ha scritto:
La cosa migliore da fare prima di iniziare i lavori è avere un progetto ben definito, ben studiato e ben ragionato


ok... quindi il progetto lo devo fare io?? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
No, dico solo che bisogna ragionarci bene e non buttarsi a capofitto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
Bomby ha scritto:
No, dico solo che bisogna ragionarci bene e non buttarsi a capofitto...

Ok, facciamo con calma c'è tempo.

Dunque adesso mi è venuto in mente la stazione di BATTIPAGLIA
Molto bello ha le due diramazione uno con binario unico verso potenza-Metaponto-Taranto
E l altra va a Reggio Calabria-Villa San Giovanni

Proprio a BATTIPAGLIA dopo 5banchine e di lato c'è la zona merci
Che ne pensi? Ci può stare? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
E' bello vedere tanto entusiasmo nel voler costruire un plastico.
Però occorre, ancor prima del progetto, fare i conti con le proprie possibilità.
Non mi riferisco esclusivamente a quelle economiche (che comunque necessitano, per i progetti di cui ho letto, diverse migliaia di euro), ma soprattutto alla esperienza, tempo libero, strumenti di lavoro, "pratica".
Ho iniziato, con tanto, tanto entusiasmo, un primo piccolo (piccolo eh, non semplice....) plastico di una stazione di testa di meno di 2 mq quando ero al liceo, e, dopo anni, è ancora lì... avevo semplicemente "osato" troppo rispetto alle mie capacità: una spirale, due fasci sotterranei, due scartamenti.... Così impostai un progetto con curve troppo strette, pendenze troppo marcate, mancanza di adeguata transizione di pendenza... insomma, un supplizio!
Poi, mancavo totalmente di pratica per realizzare la massicciata, il paesaggio.
Così sono partito con il plastico a scartamento ridotto delle FTL e, con il tempo a disposizione, ho impiegato tre anni per una superficie di 1 mq, ed un tracciato di meno di 10 m di sviluppo con una ventina di deviatoi.

Insomma, è bello pensare in grande, ma, prima di partire, occorre aver ben sperimentato nel piccolo!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
ciao antonio, grazie dell'avviso. beh io tempo fa avevo cominciato da un progettino piccolo tanto era per allenarmi con la pratica, tipo come mettere la massicciata, come fare il sughero ecc...

e adesso mi sento pronto a fare un grande e enorme passo nel progettare un grande plastico definito in cui da divertirmi..
praticamente ero come te ai tempi dei liceo con tanti di errori e anche di peggio per fortuna era solo provvisiorio perchè ''SBAGLIANDO S'IMPARA''
:D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl