claudio.mussinatto ha scritto:
usi lo stesso procedimento sul mattone inciso sui fogli di wills o altri produttori?
Normalmente si. Ecco alcune foto su dei modelli in scala N. Anche se le fughe erano di pochissima profondita`il metodo da buoni risultati:
Allegato:
20151207_171228_3 (1).jpg [ 232.44 KiB | Osservato 6089 volte ]
Allegato:
20151207_171245 (1).jpg [ 151.44 KiB | Osservato 6089 volte ]
Allegato:
20151207_171143 (1).jpg [ 138.79 KiB | Osservato 6089 volte ]
Questo e`il foglio di Wills del mattone inciso che intendevi?
Allegato:
20151207_171256 (1).jpg [ 183.19 KiB | Osservato 6089 volte ]
claudio.mussinatto ha scritto:
Una osservazione : così strutturato , il piano in sampietrini risulta più basso del ferro...non dovevi alzarlo un pò?Mi immagino se il binario viene inghiaiato...massicciata sparsa sui sampietrini..
Allora volevo fare qualcosa di diverso rispetto all'altro lato del modulo:
Allegato:
20151207_171318_1 (1).jpg [ 228.97 KiB | Osservato 6089 volte ]
La superficie delle pietre e` al momento a filo con la superficie superiore delle traverse. Non ho voluto mettere il piano piu` in alto perche` non volevo coprire le traverse e perche`preferisco avere il piano del ferro leggermente piu` alto per facilitare la pulizia dei binari con la gomma Peco. Amalgamero` il tutto con appropriata vegetazione
Saluti
Giovanni Leone