Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
oggi ero su facebook e mentre navigavo tra le pagine me ne è capitata una che mi ha fatto pensare alle tue produzioni...è un artigiano tedesco, commercialmente è noto come "Weichenhersteller" (ovviamente c'è con lo stesso nome anche su facebook) che fa dei capolavori unici nel suo genere...vi posto delle foto


Allegati:
12983420_614191468729316_3460896460431193534_o.jpg
12983420_614191468729316_3460896460431193534_o.jpg [ 176.87 KiB | Osservato 6690 volte ]


Ultima modifica di davscarna il giovedì 16 giugno 2016, 17:42, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
in "cantiere"


Allegati:
12961238_608594889288974_820452827390149363_o.jpg
12961238_608594889288974_820452827390149363_o.jpg [ 127.37 KiB | Osservato 6690 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
vista "a raso"


Allegati:
10379776_1823226417910235_5642614558162875809_o.jpg
10379776_1823226417910235_5642614558162875809_o.jpg [ 64.56 KiB | Osservato 6688 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Mah...le piastre mi paiono enormi , fuori scala e le rotaie, probabilmente cod 83 , sembrano delle travi.
Purtroppo la macro accentua le sproporzioni , poi , magari , da 70 cm sembra tutto a posto...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
eh ma non si tratta di armamento Fs...questo artigiano riproduce materiale tedesco, penso in epoca IV, per questo ti sembrano sproporzionati...in aggiunta credo che ognuno è in grado di trovare delle pecche da additare alle produzioni artigianali...un pò come il mio reputar "grave" la soluzione di Paolo di Pasquale di non riuscire a riprodurre il fissaggio Vossloh (io in merito ho dei progetti ma per ora sono solo idee)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Un conto è non riuscire a riprodurre un particolare, un altro è non rispettare la scala.
Anche se l'armamento è tedesco , gli attacchi sono , a mio parere , sproporzionati e invasivi.
Aspettiamo con interesse la tua realizzazione delle staffe moderne e mi auguro che garantiscano l'assemblaggio e la robustezza come gli scambi di Paolo.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
eccomi di nuovo ... così vi delucido anche sulle realizzazioni del signor WEICHENWALTER. Tutto il materiale che lui usa lo compra sfuso e poi lo riassembla su disegni che fa lui stesso. il fissaggio rotaia traversina è un elemento che si può acquistare - se non mi sbaglio - da Tillig oppure da Peco (vi farò sapere). Gli aghi sono anche acquistati bell'e fatti. L'unica cosa che fa il Walter è la fresatura del cuore. Per le traversine usa una fresa a controllo numerico per il taglio delle traverse e per la realizzazione dei forellini (che vedete nelle foto) dove si inseriscono i perni di cui gli attacchi rotaia-traversina sono provvisti. Per il fatto di usare materiale standard, il Walter è costretto a fare riproduzioni dei suoi scambi che non sono riproduzioni del vero. I due scambi inglesi, infatti, non riproducono alcun elemento esistente al vero. Per gli scambi inglesi esistono geometrie a cui si rifanno tutte le nazioni europee, dove l'angolo al cuore di tg 0,12 diventa quello in assoluto più usato. Il Walter utilizza invece angoli d ideviata maggiori, e il "cuore doppio" dello scambio inglese (cuore doppio è quello all'incrocio delle due linee, sulla mezzeria dello scambio inglese stesso) presenta infatti una distanza tra le rotaie che lo compongono molto maggiore che non nella realtà. Questo gli permette di inserire i suddetti attacchi rotaia - traversina senza troppi problemi o rielaborazioni degli stessi. In altre parole l'angolo di deviata dei suoi scambi inglesi è molto simile a quelli degli elementi che si trovano in commercio. Questo fatto, inoltre, gli evita un grandissimo problema che si ha nella riproduzione degli scambi inglesi. Il problema è la scorrevolezza dei rotabili sul "cuore doppio": più è stretto l'incrocio tra le due linee, più i rotabili tendono a sviare. Io stesso sono letteralmente "impazzito" per risolvere questo problema ... e ci sono riuscito attraverso l'attento studio dei disegni di dettaglio redatti dalle FS ... lì c'è tutto, ma bisogna avere pazienza e una grande precisione nella realizzazione, altrimenti non funziona nulla. E' chiaro che se si aumenta l'angolo d'incrocio, il problema si risolve da solo.
Il prodotto di WeicheWalter è perciò un prodotto semi industriale, che sicuramente il Walter elabora e progetta in base alle esigenze dei suoi clienti. In questo senso è abbastanza innovativo, poichè svincola la progettazione dell'impianto dalle geometrie standard e bloccate fornite dall'industria, ma si tratta pur sempre di un prodotto che non riproduce la realtà.
Si tratta come sempre di scelte, e ogni scelta ha una sua logica, per cui non me la sento di criticarlo perchè, ad ogni modo, si tratta di materiale sicuramente molto valido.
Ma adesso, se ne avete voglia, vi voglio mostrare quello che ho finito di realizzare per l'amico Claudio Mussinatto.
Si tratta degli scambi della stazione di Ceres di cui egli vuole realizzare un diorama funzionante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
in tutto ci sono due scambi a Y tg 0,15 (destro + sinistro), due scambi retti sinistri tg 0,15 (sinistri), uno scambio curvo tg 0,15, uno scambio retto sinistro tg 0,12, e uno scambio doppio (volgarmente detto scambio triplo) in curva, ovvero la linea di corretto tracciato si trova in curva. Questo scambio doppio è di tg 0,174 - 0,12.
I profili di rotaia sono cod 55 (comprati direttamente da Claudio in Canada dalla Fastrtracks), e hanno un'altezza di 1,4 mm e riproducono l'armamento RA 36 (il primo armamento unificato utilizzato dalle neonate FS). gli attacchi rotaia-traversina sono in fotoincisione e riproducono i classici attacchi (periodo I e II) con piastra e caviglie che ammorsano sulla suola della rotaia stessa, il cosiddetto "appoggio indiretto, attacco diretto".
Qui una prima immagine del "triplo", dello scambio curvo e dei due a Y


Allegati:
P1170249.jpg
P1170249.jpg [ 165.58 KiB | Osservato 6537 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
ed ecco i restanti scambi


Allegati:
P1170250.jpg
P1170250.jpg [ 167.67 KiB | Osservato 6537 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
scambio retto tg 0,15


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
scambio a Y destro


Allegati:
P1170254.jpg
P1170254.jpg [ 76.84 KiB | Osservato 6537 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
scambio a Y sinistro


Allegati:
P1170255.jpg
P1170255.jpg [ 77.84 KiB | Osservato 6537 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
scambio retto sinistro tg o,12 ... notate la maggiore lunghezza di questo scambio in virtù del fatto che l'angolo di deviata è più stretto che non per gli 0,15


Allegati:
P1170256.jpg
P1170256.jpg [ 83.78 KiB | Osservato 6537 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
scambio in curva tg 0,15


Allegati:
P1170258.jpg
P1170258.jpg [ 77.38 KiB | Osservato 6537 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
scambio doppio


Allegati:
P1170259.jpg
P1170259.jpg [ 56.19 KiB | Osservato 6676 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 182 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl