Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 4:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder per scambi
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2023, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
La penso come Mauro.
Non ritengo creino grossi problemi alla centrale o al booster, che gestiscono il corto, cioè vanno in protezione nel momento in cui la corrente (non la tensione) richiesta supera il valore impostato come limite. Ad ogni modo preferisco evitare i continui sbalzi di corrente con anche un minimo vantaggio economico. Io ho 43 deviatoi e 4€ x 43 fanno quasi una locomotiva.
Poi chi ha problemi di posizionamento fa bene ad usarli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder per scambi
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2023, 17:56 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
O li creano o non li creano….non è possibile una mezza cosa…
Poi che ognuno faccia valutazioni economiche e/o di facilità d’uso è sacrosanto.

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder per scambi
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2023, 6:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1014
Località: Citano' (MC)
Anche a me nessun problema ,anche se l'uso è stato solo a livello di prova in quanto il lavoro per ora è stato sospeso in attesa di spazio :oops:
ma la facilita' d'uso e il risparmio di tempo per l'installazione e il cablaggio è indubbia come diceva il Sig. Giovanni .
Poi diciamo che ho risparmiato un po' prendendo le basi per i servo senza la sagoma per i microswitch ,e Daniele mi ha fornito delle
basette con polarizzatore a 4 uscite e in kit !

Saluti
Gianluca

PS mi sembra aver visto in qualche video che gli americani li usano frequentemente :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder per scambi
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2023, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Io mi sono realizzato (con l'aiuto del taglio laser) i supporti per i servo con l'appoggio per i micro-switches. Semplici ed economici.

Tam Valley, negli USA, vende i "frog juicer" per 1, 2 o 6 deviatoi >> https://www.coastaldcc.co.uk/products/t ... t/juicers/


Allegati:
2023-10-26_083455.jpg
2023-10-26_083455.jpg [ 33.85 KiB | Osservato 1741 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder per scambi
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2023, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Per ora continuo ad installare i microswitch su ogni servo, impazzisco ogni volta, ma ho trovato ottimi i decoder servo di Oscilloscopio.it.
quando sarò costretto a sostituire un servo guasto, allora probabilmente valuterò l'opzione elettronica, vista la difficoltà a raggiungere alcuni servo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder per scambi
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2023, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
marco1016 ha scritto:
Rispetto a questi circuiti riporto le perplessità di un noto esperto di DCC italiano che fa notare che, lavorando sul corto circuito, questa tipologia di circuiti di polarizzazione può provocare disturbi all'impianto e, alla lunga, danni alla centrale.
Voi che li state usando, cosa ne pensate? Queste perplessità trovano rispondenza nei fatti?
Notate problemi di corto circuiti o malfunzionamenti delle vostre centrali?

MM conosco quest'opinione. :lol:
Lavorando sul corto IN MANIERA SISTEMATICA si vanno a stressare i componenti del booster (vale la stessa cosa per qualsiasi marca di centrale digitale) quali Finali di potenza, Condensatori, Alimentatore etc... accorciandone alla lunga la vita. Quei componenti, almeno nell'industria, si dimensionano per avere una certa vita minima garantita con certi parametri di utilizzo che sicuramente non prevedono il continuo perpetrarsi di corti.
Lo switch non ha questo problema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder per scambi
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2023, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Esatto, era proprio quanto tu mi avevi riferito. In attesa che qualcuno costruisca un decoder economico per servo con uscita per la polarizzazione (dovrebbe esistere già, quello che mi ferma è il prezzo rispetto a un decoder + 8 switch), continuo ad impazzire con i settaggi dei servo e relativi microswitch


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder per scambi
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2023, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
marco1016 ha scritto:
Esatto, era proprio quanto tu mi avevi riferito. In attesa che qualcuno costruisca un decoder economico per servo con uscita per la polarizzazione (dovrebbe esistere già, quello che mi ferma è il prezzo rispetto a un decoder + 8 switch), continuo ad impazzire con i settaggi dei servo e relativi microswitch

Basta utilizzare il mio decoder collegando alle uscite libere non usate dai servo un relè per ogni servo usato.
Questa soluzione, ha dei problemi con qualsiasi decoder, di sincronizzazione della polarizzazione rispetto al movimento degli aghi a quello del relè che potrebbe creare dei corto circuiti se gli aghi sono polarizzati come il cuore.

Questo è lo scalo di santa pazienza, di fatto è un enorme cappio ed è polarizzato, con la soluzione del relè, in base alla posizione primo scambio della radice (servo)
Allegato:
Commento file: Scalo Santa Pazienza
DSC09808.JPG
DSC09808.JPG [ 128.63 KiB | Osservato 1652 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder per scambi
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2023, 17:16 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
marco1016 ha scritto:
Esatto, era proprio quanto tu mi avevi riferito. In attesa che qualcuno costruisca un decoder economico per servo con uscita per la polarizzazione (dovrebbe esistere già, quello che mi ferma è il prezzo rispetto a un decoder + 8 switch), continuo ad impazzire con i settaggi dei servo e relativi microswitch

Buon impazzimemto…
Io ho smesso da tempo proprio con quegli affaretti.

G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder per scambi
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2023, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
marco1016 ha scritto:
............................... In attesa che qualcuno costruisca un decoder economico per servo con uscita per la polarizzazione (dovrebbe esistere già, quello che mi ferma è il prezzo rispetto a un decoder + 8 switch), continuo ad impazzire con i settaggi dei servo e relativi microswitch


Scusa Marco per quale motivo continui ad impazzire con i settaggi dei servo e relativi microswitches? Dove hai difficolta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder per scambi
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2023, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Posizione del servo rispetto allo scambio, posizione del MicroSwitch e lunghezza del rinvio che lo comanda.
Tieni presente che sto usando dei servo acquistati ormai credo 15 anni fa, abbastanza grossi rispetto agli attuali azzurri che vedo usare in molti altri lavori.
Mi seccherebbe buttarli, sono ancora nelle loro confezioni originali.

Questo, però complica un po' la parte meccanica e logistica
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder per scambi
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2023, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
BuddaceDCC ha scritto:
marco1016 ha scritto:
Esatto, era proprio quanto tu mi avevi riferito. In attesa che qualcuno costruisca un decoder economico per servo con uscita per la polarizzazione (dovrebbe esistere già, quello che mi ferma è il prezzo rispetto a un decoder + 8 switch), continuo ad impazzire con i settaggi dei servo e relativi microswitch

Basta utilizzare il mio decoder collegando alle uscite libere non usate dai servo un relè per ogni servo usato.
Questa soluzione, ha dei problemi con qualsiasi decoder, di sincronizzazione della polarizzazione rispetto al movimento degli aghi a quello del relè che potrebbe creare dei corto circuiti se gli aghi sono polarizzati come il cuore.

Nuccio, pensare ad un decoder che integri già un relè per la polarizzazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder per scambi
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2023, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
marco1016 ha scritto:
BuddaceDCC ha scritto:
marco1016 ha scritto:
Esatto, era proprio quanto tu mi avevi riferito. In attesa che qualcuno costruisca un decoder economico per servo con uscita per la polarizzazione (dovrebbe esistere già, quello che mi ferma è il prezzo rispetto a un decoder + 8 switch), continuo ad impazzire con i settaggi dei servo e relativi microswitch

Basta utilizzare il mio decoder collegando alle uscite libere non usate dai servo un relè per ogni servo usato.
Questa soluzione, ha dei problemi con qualsiasi decoder, di sincronizzazione della polarizzazione rispetto al movimento degli aghi a quello del relè che potrebbe creare dei corto circuiti se gli aghi sono polarizzati come il cuore.


Nuccio, pensare ad un decoder che integri già un relè per la polarizzazione?

Ci penso su.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder per scambi
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2023, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
marco1016 ha scritto:
Posizione del servo rispetto allo scambio, posizione del MicroSwitch e lunghezza del rinvio che lo comanda.
Tieni presente che sto usando dei servo acquistati ormai credo 15 anni fa, abbastanza grossi rispetto agli attuali azzurri che vedo usare in molti altri lavori.
Mi seccherebbe buttarli, sono ancora nelle loro confezioni originali.

Questo, però complica un po' la parte meccanica e logistica


Però non devi pensare al servo proprio sotto il deviatoio.
Si può fare anche così:


Allegati:
2023-10-27_113438.jpg
2023-10-27_113438.jpg [ 39.35 KiB | Osservato 1530 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder per scambi
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2023, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Etsero17 ha scritto:
marco1016 ha scritto:
Posizione del servo rispetto allo scambio, posizione del MicroSwitch e lunghezza del rinvio che lo comanda.
Tieni presente che sto usando dei servo acquistati ormai credo 15 anni fa, abbastanza grossi rispetto agli attuali azzurri che vedo usare in molti altri lavori.
Mi seccherebbe buttarli, sono ancora nelle loro confezioni originali.

Questo, però complica un po' la parte meccanica e logistica


Però non devi pensare al servo proprio sotto il deviatoio.
Si può fare anche così:

Concordo con Etsero17 ma circa 20 anni fa avevo, con le tecnologie di cui disponevo allora, progettato questo sistema che da allora fa il suo egregio lavoro. Di fatto di tratta di un copro motore (servo+switch) che poteva essere posizionato anche non vicino allo scambio.
Allegato:
wmimg.jpg
wmimg.jpg [ 40.9 KiB | Osservato 1502 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl