Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 320 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2020, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Altra cosa, io penserei a un modo di realizzare dei piedini regolabili per variare l'altezza, in modo da poter fronteggiare un pavimento non perfettamente piano, non credo che le piastrelle di un garage siano posate con tanta cura e attenzione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2020, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
fao45 ha scritto:
Ho fatto questa domanda perché temo, (è un problema anche mio) che un tempo lungo possa diminuire le occasioni di utilizzo.... e diminuire la voglia.
Per il mio, quasi ultimato, ho studiato un sistema di aggancio rapido tra i 4 moduli con arpioni ricavati da viti angolari. Funziona bene.
per il montaggio ci metto circa 20 minuti e posso farlo anche da solo, in due è meglio.
Ciao. Io avrò comunque bisogno di aiuto date le dimensioni di alcuni moduli.
L'utilizzo sarà poco frequente, data la necessità di sfrattare l'auto.
D'altra parte è l'unica idea che mi è venuta per riciclare il tanto materiale recuperato dal mio primo plastico.
Meglio poco che niente del tutto!
Poi diciamola tutta: finito "Solis" non mi andava di rimanere con le mani in mano e questo plastico modulare mi garantisce un paio di anni di nuovi lavori...
Per mia fortuna questo non è il plastico principale e "Solis" è utilizzabile tutto l'anno (locale riscaldato mentre il garage non lo è).
:wink:


Ultima modifica di Luca Solis il martedì 26 maggio 2020, 18:02, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2020, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
Altra cosa, io penserei a un modo di realizzare dei piedini regolabili per variare l'altezza, in modo da poter fronteggiare un pavimento non perfettamente piano, non credo che le piastrelle di un garage siano posate con tanta cura e attenzione...
Ciao, mi sembra una buona idea.
Per ora non ci sono stati problemi ma il tavolato non è nella posizione definitiva: è spostato verso il centro del garage in quanto ho appoggiato del materiale alla parete di fondo.
Comunque si potrà sempre intervenire in un secondo momento: tutte le gambe dei moduli diversi dal n°1 sono smontabili e quindi potrò sempre dotarle in seguito di piedini regolabili...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2020, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Che poi non è nulla di complicato, basta fissare un dato nella gamba e usare come piedino una vite che si avvita nel dado e che dentro alla gamba ha spazio per muoversi. Esistono credo delle viti fatte apposta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2020, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Buon pomeriggio a tutti!
Due giornate di lavori intensi: ieri ho allestito i moduli n° 2 e n°7.
Non ho avuto tempo per le foto che vi mostro ora...


Allegati:
modulo 2.jpg
modulo 2.jpg [ 209.53 KiB | Osservato 5127 volte ]
modulo 7.jpg
modulo 7.jpg [ 215.41 KiB | Osservato 5127 volte ]


Ultima modifica di Luca Solis il martedì 26 maggio 2020, 18:08, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2020, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
...oggi ho proseguito costruendo e agganciando i moduli n° 3 e n°4.
A questo punto mi mancano solo il n° 5 e il n° 6.
Senza intoppi penso di finire per domani...


Allegati:
modulo 3.jpg
modulo 3.jpg [ 289.72 KiB | Osservato 5136 volte ]
modulo 4.jpg
modulo 4.jpg [ 226.72 KiB | Osservato 5136 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2020, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Luca, una questione che mi era rimasta in sospeso: il segnalamento tedesco. Mi ricordavo un sito che conteneva i regolamenti sui segnali di tutti i paesi europei, ma non me lo ricordavo. Cerca che ti ricerca, l'ho ritrovato.

https://thesignalpage.nl/en/data.php

Ci sono diversi link sui segnali tedeschi, il primo a caso che ho trovato in inglese (chè il tedesco non lo capisco) http://www.sh1.org/eisenbahn/s.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2020, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Buongiorno a tutti.
Ieri ho terminato il lavori di falegnameria.
E' stato più veloce del previsto (me la sono cavata con sei giornate di lavoro).
Ho concluso passando la levigatrice sui bordi dei moduli per evitare anche il minimo gradino...


Allegati:
tavolato completato 1.jpg
tavolato completato 1.jpg [ 274.74 KiB | Osservato 4931 volte ]
tavolato completato 2.jpg
tavolato completato 2.jpg [ 191.01 KiB | Osservato 4931 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2020, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
Luca, una questione che mi era rimasta in sospeso: il segnalamento tedesco...
Ciao, ti ringrazio e memorizzo i link.
Adesso però darei priorità al tracciato.
Nel pomeriggio, con il tavolato finalmente disponibile, inizierò a fare delle prove per scegliere il progetto definitivo.
Vi mostrerò le immagini delle diverse opzioni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2020, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Buon pomeriggio a tutti.
Come già accennato oggi ho fatto un pò di simulazioni al fine di scegliere il tracciato definitivo.
Per ora ho un pò di confusione in testa perché ogni alternativa ha pro e conto e non riesco a vedere un netto vincitore.
Non so se riuscirete dalle foto che allego a farvi un'idea ma spero di avere qualche opinione da parte vostra...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2020, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Sono partito dal progetto di Bomby cui ho apportato solo lievi modifiche:
- accorciati i binari di stazione di 40 cm sul lato destro (e già così sono lunghi per i miei convogli)
- aggiunto un tronchino a destra del MM (usando il deviatoio che Bomby impiegava nel tronchino nella stazione nascosta a sinistra che ritengo inutile).

Allego un pò di foto...


Allegati:
Progetto Bomby.jpg
Progetto Bomby.jpg [ 192.26 KiB | Osservato 4854 volte ]
Progetto Bomby-1.jpg
Progetto Bomby-1.jpg [ 258.99 KiB | Osservato 4854 volte ]
Progetto Bomby-2.jpg
Progetto Bomby-2.jpg [ 250.78 KiB | Osservato 4854 volte ]
Progetto Bomby-3.jpg
Progetto Bomby-3.jpg [ 278.51 KiB | Osservato 4854 volte ]
Progetto Bomby-4.jpg
Progetto Bomby-4.jpg [ 272.14 KiB | Osservato 4854 volte ]
Progetto Bomby-5.jpg
Progetto Bomby-5.jpg [ 225.78 KiB | Osservato 4854 volte ]
Progetto Bomby-6.jpg
Progetto Bomby-6.jpg [ 283.51 KiB | Osservato 4854 volte ]
Progetto Bomby-7.jpg
Progetto Bomby-7.jpg [ 231.82 KiB | Osservato 4854 volte ]


Ultima modifica di Luca Solis il giovedì 28 maggio 2020, 18:45, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2020, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Come già detto in prima battuta, questo progetto mi piace perché oltre ad avere tutti i binari necessari per manovrare senza problemi, distanzia bene gli edifici più ingombranti (FV, MM, deposito e segheria) risultando parecchio armonico.
I difetti principali sono due:
1) sacrifica molto la lunghezza dei binari in uscita dalla stazione sulla destra (che invece nel mio progetto risultano ben più lunghi)
2) posiziona il MM a cavallo di due moduli (infatti Bomby aveva ipotizzato di allargare il modulo 1 di 10 cm, cosa non fattibile).
Nella foto il dito indica la giuntura "incriminata" tra i due moduli...


Allegati:
Progetto Bomby-8.jpg
Progetto Bomby-8.jpg [ 240.33 KiB | Osservato 4852 volte ]


Ultima modifica di Luca Solis il giovedì 28 maggio 2020, 19:18, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2020, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
...ho poi provato a modificare il progetto di Bomby in maniera più incisiva.

Le ulteriori modifiche sono:
- altri 20 centimetri in meno nei binari di stazione (quindi un totale di -60cm rispetto al progetto originario)
- eliminati i due deviatoi che mettono in comunicazione i binari 2 e 3 sul lato destro della stazione, dopo l'incrocio.
- il deviatoio da cui si diparte la linea secondaria diventa sinistro invece che destro e quindi la linea secondaria esce dalla stazione con un'inclinazione di 18° invece che parallelo come nel progetto di Bomby
- alla segheria si arriva da un tronchino che parte dall'incrocio di fronte alla rimessa loco
- usando i due deviatoi eliminati sulla destra, il primo e il terzo binario sulla sinistra terminano con un tronchino di sicurezza

Qualche foto:


Allegati:
Progetto Bomby modificato-1.jpg
Progetto Bomby modificato-1.jpg [ 283.94 KiB | Osservato 4849 volte ]
Progetto Bomby modificato-2.jpg
Progetto Bomby modificato-2.jpg [ 252.89 KiB | Osservato 4849 volte ]
Progetto Bomby modificato-3.jpg
Progetto Bomby modificato-3.jpg [ 236.88 KiB | Osservato 4849 volte ]
Progetto Bomby modificato-4.jpg
Progetto Bomby modificato-4.jpg [ 221.15 KiB | Osservato 4849 volte ]
Progetto Bomby modificato-5.jpg
Progetto Bomby modificato-5.jpg [ 271.21 KiB | Osservato 4849 volte ]
Progetto Bomby modificato-6.jpg
Progetto Bomby modificato-6.jpg [ 225.51 KiB | Osservato 4849 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2020, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
...ho infine riprodotto anche il mio ultimo progetto.
Immediatamente mi sono accorto che FV e rimessa loco erano troppo vicini e quindi ho fatto alcune modifiche rispetto al progetto:
1) FV messo al centro del binario 1 (prima era un pò decentrato verso sinistra)
2) invertite le posizioni di MM con deposito loco

Questo progetto ha meno binari e minori possibilità di manovra rispetto a quello proposto da Bomby ma ha una stazione più raccolta che lascia un pò più di spazio sulla destra per i binari in uscita dalla stazione stessa.

Inoltre la posizione del MM non è a ridosso del paese, lasciando più spazio per quest'ultimo (non so quanto si percepisca in foto...)

P.S.
I binari flessibili sono solo appoggiati (e si vede...)


Allegati:
Progetto Luca-62.jpg
Progetto Luca-62.jpg [ 271.25 KiB | Osservato 4839 volte ]
Progetto Luca-62 modificato-1.jpg
Progetto Luca-62 modificato-1.jpg [ 237.19 KiB | Osservato 4839 volte ]
Progetto Luca-62 modificato-2.jpg
Progetto Luca-62 modificato-2.jpg [ 275.95 KiB | Osservato 4839 volte ]
Progetto Luca-62 modificato-3.jpg
Progetto Luca-62 modificato-3.jpg [ 236.82 KiB | Osservato 4839 volte ]
Progetto Luca-62 modificato-4.jpg
Progetto Luca-62 modificato-4.jpg [ 266.54 KiB | Osservato 4839 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2020, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
... in attesa dei vostri commenti concludo dicendo che ho rivalutato molto i profigleis e in generale il materiale Fleischmann.
Nonostante i binari non fossero utilizzati da anni, è bastato collegare il trasformatore (una sola presa di corrente per tutto l'impianto!) e dare una veloce passata con la gomma pulisci-binari per vedere circolare la locotender e il suo corto convoglio passeggeri.
In alcuni punti i binari erano tutt'altro che posizionati bene ma il treno filava senza alcun indugio scodinzolando senza problemi dove la linea non era bella diritta.
Ricordo che è tutta roba comprata 30 anni fa...
Infine, ormai abituato ai terribili ganci a occhiello Bemo, ho riscoperto con piacere la funzionalità dei ganci profi della Fleischmann...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 320 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl