Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 8:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 8:18 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Comincia la realizzazione dei dodici moduli. Si parte dal modulo 12, i moduli saranno collegati meccanicamente e trasportabili separatamente.
Assemblata la base in lamellare da 18mm e struttura in listelli di abete grezzi da 20x40 mm
I listelli grezzi non saranno in vista a fine lavori.

Posizionamento relativo alla struttura completa

Immagine

Progetto 3D

Immagine

Immagine

Il modulo sarà ancorato ai moduli Ikea, in questo caso sopra il modulo "cabina fotografica" per le foto ai modelli.

Immagine

Immagine

Saluti
Giuseppe Randazzo aka QdP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2025, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Ciao Giuseppe...come mai scegli il lamellare e non multistrato magari solo da 15? Il lamellare non potrebbe muoversi?
Grazie delle motivazioni a uno dei tuoi fans...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2025, 18:12 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
La differenza tra chi fa, e chi, invece non sa nemmeno si cosa si stia parlando o facendo....
Lo spessore del multistrato adottato da Giuseppe è già talmente robusto, e non vale la pena di metterci sotto dei listelli multistrato a rinforzarlo, ed è sufficiente l' economico lamellare, in gergo edilizio, dette cantinelle....
Ma si sa, devi fare il tuttologo per forza.
Le gran conforto di seconda classe, le hai trovate o le stai ancora cercando?
Invece di perdere tempo sul forum, andare a fare qualcosa di concreto, no, eh!
Sei il Pecchioni in versione piemontese!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2025, 22:32 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Grazie :) rispondo a entrambi con la riflessione mia personale ad alta voce sull'argomento lamellare così, fra me e me:
"Non so se quella che ho scelto sia la soluzione migliore, probabilmente altre sarebbero più performanti, ma con il lavoro di ronforzo dei listelli di abete mi da una sensazione di grande robustezza, quindi ok vado.
L'ambiente ha una temperatura con pochi delta termici, si può fare.
Il lamellare mi sembra una buona soluzione con un buon rapporto qualità/prezzo, il che non guasta. Non è un biliardo, ok, ma non mi interessa in questa fase che lo sia, recupererò eventuali piccole imperfezioni con i vari strati di altro materiale che saranno la sede ferroviaria vera e propria, nell'ordine dello spessore di 3/4 centimetri."
In ultimo ho pensato. . "speriamo bene" .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2025, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Grazie Giuseppe hai soddisfatto la mia curiosità.
Qyalcun altro si diverte con poco ..poveretto , non gli rimane altro evidentemente...
Saluti achi li merita


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2025, 15:50 
Connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1634
Per esperienza posso dire che la sensazione spesso non corrisponde alla realtà. I listelli di abete massello sono molto più soggetti a stortarsi di listelli di multistrato anche più sottili ma posati di costa. Non c’è solo la variazione della temperatura tra le cause della curvatura del legno massello.
Con i listelli di lamellare posizionati di costa si potrebbe anche ridurre lo spessore del piano superiore.
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2025, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Ecco era li che volevo arrivare per stimolare il confronto ma a qualcuno stimolare il cervello è difficile, non facendo parte del patrimonio genetico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2025, 21:28 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Si Roberto, è vero ciò che scrivi, ma ho testato a Boscoscuro questo sistema, listelli di abete e compensato (non lamellare) e in oltre 10 anni non ha subito alcuna deformazione, oltretutto in un ambiente non favorevole (Benedetto Sabatini e Max Bovaio possono testimoniare lo scarso comfort ambientale del box :mrgreen:
Scioglierò l'ultimo dubbio su lamellare vs compensato come piano sui prossimi moduli ma resterò fedele ai listelli di abete, facili da tagliare con una troncatrice e facili da assemblare.

Saluti
Giuseppe Randazzo aka QdP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2025, 15:13 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Superato il giorno climaticamente da calendario più orribile dell'anno inizia la lenta discesa verso Gennaio, il mese della felicità climatica, del freddo, delle piogge e delle nebbie. Per adesso con la fantasia mi rifugio nell'inverno in divenire di Cascina nebbia.

I lavori proseguono con alcune modifiche al progetto di struttura iniziale.
Mi sono reso conto do come fosse indispensabile un telaio di "cuscinetto" tra i mobili IKEA e la struttura vera e propria, sia per una questione statica, sia per una questione di aggiustamenti e livellamenti planari. Ho quindi creato dei sotto telai con listelli 70x20 mm che ho posizionato sopra i mobili IKEA. Ho poi ultimato i primi due moduli, il n.1 ed il n.12.
La quota del piano del plastico adesso è salita a 138 cm, accettabile, ne ha guadagnato anche la quota di spazio in verticale dell'area lavoro sotto il piano del plastico, adesso di 52 cm dal piano di lavoro/Pc alla parte inferiore della struttura plastico.

Il progetto 3D della struttura cuscinetto

Immagine

Immagine dei moduli 1 e 12 posizionati sul nuovo telaio portante

Immagine

Immagine

Particolare della struttura portante realizzata com listelli di Abete piallati di 70x20 mm

Immagine

Immagine

I moduli, così come la struttura è ancora da fissare, risulta infatti solamente appoggiata ai mobili IKEA. Le sottili bacchette di legno sono provvisorie e aiutano a sorreggere la struttura superiore che verrà sostenuta da tiranti in acciaio direttamente fissati con morsetti di regolazione alla copertura lignea

Immagine

Immagine

Il metro disteso in senso longitudinale segna approssimativamente la divisione dell'area paesaggistica dall'area nascosta della zona stazione di transito.

Immagine

Ergonomicamente con il nuovo telaio intermedio la zona di lavoro sotto il plastico risulta più ergonomicamente comoda, con un'altezza tra piano pc e struttura di 52 cm

Immagine

Sul pc in azione sul pc MM Rail screensaver, screensaver che è lo spunto concettuale del plastico.

Immagine

L'altezza del piano del plastico è stata portata a 138 cm dal pavimento.

Immagine

Saluti
Giuseppe Randazzo aka QdP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2025, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Bel lavoro pulito Giuseppe!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2025, 14:47 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Grazie. Anche per la struttura, soprattutto se complicata da incastri spaziali extra plastico, negli anni l'esperienza mi ha insegnato che un buon progetto rende tutto più veloce, economico, efficiente e bello da vedere nella nuda struttura.
Giuseppe Randazzo aka QdP .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2025, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
E' l'antitesi del mio plastico di cui non è MAI esistito un progetto sulla carta ma solo un'idea di cosa combinare nella mia testa... :mrgreen:
30 anni fa quando l'ideai non sarei nemmeno stato capace di disegnare approssimativamente un tracciato con 300 m di binario aggrovigliati su se stessi su 13 mq e con quote da +75 a +210 cm da terra... :shock: pensai di passare subito alla realizzazione con tutti i rischi del caso... ovvero arrivare ad un punto in cui sarebbe stato meglio smontare tutto. :lol:
Mi andò bene e i treni hanno sempre circolato anche meglio di quanto avessi potuto ipotizzare e, anche se mi sono fatto durare il lavoro (perchè un altro plastico certo non lo inizierei mai), è quasi terminato anche nella parte paesaggistica.

Comunque complimenti per l'industrializzazione del lavoro. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2025, 17:42 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Sai Tz, può essere davvero romantico lavorare in modo estemporaneo e in piccola parte ho affrontato il tema a Boscoscuro. Ma adesso non ho più un serbatoio di anni e pazienza tale da affrontare un lungo percorso di costruzione, voglio andare a dama con il minimo di mosse possibili e godermi i miei treni in un plastico che ho già in testa, ottimizzando quindi tutte le fasi di progetto, risparmiando tempo e denaro :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2025, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Beato te che hai voglia di farne un altro, io a 72 anni spero di riuscire a finire questo... con due inverni di lavoro assiduo dovrei riuscirci. :wink:
"assiduo" per i miei ritmi altrimenti dopo 30 anni sarebbe stato finito da tempo... ma poi cosa faccio ? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2025, 20:10 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Faccio il tifo per te!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Etsero17, Google [Bot], sarbe e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl