Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 355
Non per contraddirti.. ma per la precisione.
Nella prima foto si vede il (notevole) risultato del tuo lavoro, una lastrina traforata; ora, tu indichi il diametro del foro essere "mezzo decimo di millimetro" però è evidente che la misura del foro è circa uguale al bordo della moneta da 2 centesimi sottostante che misura invece mezzo millimetro.
Purtroppo di questi tempi bisogna stare attenti ai numeri, che in giro c'è chi le spara grosse e confonde - chessò - 800.000 con 8.000.0000.
Saluti misurati
Piero (AP)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
x roberto lvs

la pompa per acquario resiste agli acidi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Roberto...la tua fotoincisione casalinga dà dei buoni risultati, ma già da quello che vedo , la bava che hai sui pezzi è enorme , costringendo a dover rifilare tutti i pezzi della lastra.
la tua grata ha dei fori circolari da 0,5mm...cioè da 4 e rotti centimetri in realtà ogni maglia !
Passerebbe attraverso quasi un passero...senza contare i problemi di allineamento della pellicola per far uscire i fori..
Sui miei kit ho dovuto fare una grata con una maglia di 0,2 mmm..la difficoltà?
solo disegnarla...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
E' molto interessante vedere quali sono i risultati del sistema casalingo portati al limite ( o i limiti del sistema casalingo ): in questa maniera riusciamo a comprendere fin dove ci si puo' spingere e ci evitiamo delusioni inutili.

Domande :

- con il sistema industriale la dimensione della lastra da incidere e' fissa, qualunque sia il mio disegno ? ( per cui devo riempirla al massimo ?)

- come si sceglie lo spessore ideale ?

- so che l'emulsione deve essere a contatto dell'ottone: ordinando le lastre ad un tipografo come si indica il verso di stampa ? ( e'automatico visto che fornisco il file postscript ?)

- potete consigliarci un service per la stampa dell'impianto ? (in privato se non volete fare pubblicita')


Immagine


Questa l'ho fatta sfruttando pellicola fotomeccanica (quindi processo fotografico) e incidendo in maniera casalinga da un solo lato, ma e'
archeologia della fotoincisione :lol:

Grazie a tutti, Antonello


Ultima modifica di Antonello il giovedì 22 novembre 2007, 22:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
anche a me in effetti sembrano un po' "sporche"...
Per carita', va benissimo anche cosi', l'unica cosa e' che questo sistema richiede poi un
"aggiustaggio" manuale che puo' non essere indifferente, a seconda del tipo di particolare
disegnato.. come le griglie di cui si parla...

Comunque gia' sarei molto contento di ottenere un risultato del genere gia' all'inizio :)

Poi, se son rose e devono fiorire, fioriranno :)

notte,
Alessandro

PS: per quelli che sono beati di fronte al loro pc a casa: io sono ancora in ufficio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Sapessi quante notti ho passato davanti al PC a casa, ma in realta' stavo lavorando :cry:

Hai la mia comprensione

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 63
=====================================
La Vecchia Stazione
=====================================

Carissimo Piero (che brutto tono nel tuo scritto)
.
Quello dell'ultima foto e' un lamierino spessore 2 (due) decimi -
.
Si vede bene la differenza -
.
Se io dico una cosa e' quella ! Spero tu l'abbia capito dopo aver visionato la fotografia !
Non fraintendere , non sono arrabbiato , ho sempre avuto gran pazienza con i principianti , ma hai scelto un modo un po' brusco per approfondire la faccenda , non ti pare ?
.
Il foro puo' essere 0,07 0,08 invece che 0,05, concedimi l'errore - (Ma da parlare di millimetri come hai fatto tu ne corre)
Personalmente prima di cimentarti anche in costruzioni in scale tipo 1/440 o 1/900 non avevo dimistichezza a riconoscere tali misure ad occhio - Ora si vede che la mia parte occhio-cervello si e' svezzata e comincio a capire anche il molto piccolo -
.
http://img248.imageshack.us/img248/7926/33jv6.png
.
Spero che tutti gli altri amici abbiano capito , basta guardare le punte del calibro per capire le dimensioni dell'ingrandimento -
.
.

.
Un cordialissimo salutone a tutti
.
Roberto
LVS
.
.


Ultima modifica di 123 il venerdì 23 novembre 2007, 7:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 63
Claudio

..."La bava che vedi e' enorme ? Allineamento pellicola errato ?"...
.
Guarda che le sbavature le vedi con ingrandimenti del genere e grandissime solo a livello microscopio -
.
Per quanto concernono i passeri come scrivi tu (divenendo offensivo) "....passerebbe attraverso quasi un passero..." guardati anche te la foto http://img248.imageshack.us/img248/7926/33jv6.png -
.
Ripeto che questa e' una lastra non mia ma di un mio allievo ripeto (leggi bene) e per giunta non rifinita - Lo reputo un gran bel lavoro dopo un mese di insegnamento gratuito , partendo da zero !!!
.
Se quando ti sei iscritto alLa Vecchia Stazione avessi frequentato di piu' probabilmente ora avresti piu' cognizioni -
.
Non sapevo il Fermodellismo fosse per te un lavoro -
.
Solo per questo motivo , solo per questo , chiudo qui definitivamente il discorso -
.


Ultima modifica di 123 il venerdì 23 novembre 2007, 10:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Dai ragazzi, non cominciamo ad andare sul personale...

Una volta tanto che c'e' un thread che vale la pena di leggere, al quale partecipare e' un
piacere, non 'sporchiamolo' con differenze di opinione che diventano delle 'flame wars'...

Cerchiamo invece di essere costruttivi e di trovare il giusto mezzo in tutto.
Lo so che e' difficile, ma essendo comunque tutti all'inizio, e' sicuramente utile visionare
e conoscere tutte le tecniche che sono disponibili attraverso le persone che le
eseguono.

Quindi cercherei di essere piu' oggettivi nel capire quali sono i pro e i contro di ogni
tecnica.

Claudio, tu hai portato ragioni validissime per il quale preferisci rivolgerti ad una azienda
che ti faccia tutto il lavoro produttivo, ma cio' non toglie che altre persone possano
desiderare di utilizzare altri metodi, come quello di Roberto.

In questo momento in entrambi i metodi vedo delle differenze, ma credo che solo una
applicazione a livello personale possa far scegliere quale strada percorrere.

D'altronde, siamo qui per imparare :)

Buona giornata,
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 63
Un saluto a te Alessandro ,

giustamente dici , ...siamo qui per imparare -
Certamente , anch'io in questo periodo sto' imparando -Sto' apprendendo le tecniche dei tagli laser a basso voltaggio e costo , ma abbasso il capo verso chi ha le sfere gigantemente piu' grandi delle mie sull'argomento -

Per via di fotoincisione , permettetemelo , dopo 35 anni che la faccio amatorialmente in sede casalinga e ci studio sopra inventando nuove metodologie per renderla usabile da tutti , mi altero leggermente quando sento straparlare indicando espressamente il mio nome -

Io ero venuto per apportare solido contributo e per insegnare posate e ultrasperimentate mie metodologie , che potevano essere utili a tanti fermodellisti , tutto qui -

Non c'e' problema chi vuole imparare cio' che ho da insegnare , non fa' altro che venire nei miei Siti -

Un saluto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
pirma di tutto il fermodellismo per me non è un lavoro, secondo , lo ripeto , il mio tempo è limitato , per cui preferisco utilizzare chi mi dà il prodotto finito.
Terzo...la tua prima foto , mi mette in rapporto la tua grata con un righello di metallo in millimetri....il foro della tua grata , vedendo la foto è più vicino ai 0,6/7 mm , come ti ha fatto notare Antonello e il sottoscritto , solo per puntualizzare.
Detto ciò , , Roberto , non capisco perchè , anzichè continuare a rimandarci sul tuo sito , non inizi passo a passo a spiegarci cosa dobbiamo fare per ottenere il tutto con la qualità che tu riesci a produrre , fornitori dei materilali , metodologie di impiego degli stessi , etc etc...
Io , da parte mia , posterò qualche foto così potremmo fare un raffronto con la qualità industriale e poi , spiegherò come fare i disegnie altri trucchetti per ottenere determinati risultati...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Lo spessore è solitamente lo 0,4 mm , sia che sia alpacca che ottone , talvolta lo 0,5 o superiori ma solo per particolari.
Si tratta di spessori che mantengono le caratteristiche dei metalli , con scarse imbarcature , perfetti per le carrozzerie dei modelli.
Con spessori più sottili si possono realizzare particolari più fini ( per es targhe , tergicritalli , cornici)
Le dimensioni delle lastre dipendono dalle macchine del fotoincisore , ma mediamente siamo su dimensioni di 20x30 , 30x 50 cm.
Chiaramente , la lastra andrebbe riempita il più possibile.
Per la pellicola , nessun problema , in quanto quando viene stampata , in automatico possono essere apposti dei segni tecnici che evidenziano il verso e poi , c'è il controllo che fà il fotoincisore quando monta la pellicola per imprimere la lastra.
Centri stampa ne trovi ovunque , a Pescara e dintorni ne trovi sicuramente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 63
Allora , la lastrina fotoincisa e' da 3decimi la lastrina campione per far vedere la dimensione del foro e' anch'essa da 3 decimi -
Una tabella spessori che aiuta a capire gli spessori e quando utilizzarli come hai visto sul mio forum e' da 15 anni che e' la' per chi la desidera consultare -
Il foro passante ha diametro inferiore al decimo di millimetro -


Cita:
"...... non capisco perchè , anzichè continuare a rimandarci sul tuo sito , non inizi passo a passo a spiegarci cosa dobbiamo fare per ottenere il tutto con la qualità che tu riesci a produrre , fornitori dei materilali , metodologie di impiego degli stessi , etc "


Perche' i Corsi si fanno nel mio Sito . Molta gente che frequenta questo forum sta' già partecipando , non capisco cosa tu voglia dire -
Nei Corsi c'e' molto di piu' di quello che hai citato tu -

Un saluto a tutti -


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
per Roberto:

credo che Claudio intendesse chiederti se puoi scrivere anche qui le cose che scrivi
sul tuo sito.

Personalmente non ho problemi riguardo al luogo dove posso trovare dei contenuti,
basta che sia chiara la locazione e di facile accessibilita'.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 63
per Alessandro

quello che sto' per scrivere lo trovi scritto sui miei siti da oltre un decennio ed e' la spiegazione stringata di come si svolgono i Corsi -
.
....
Non e' che entri , vedi e tanti saluti , assolutamente - Cosi' facendo si da' adito ad interpretazioni errate e quelle sono deleteree , ho gia' sbagliato abbastanza io per tutti -
.
Poi la maggior parte sono metodologie rese semplici dal sottoscritto ma che vanno assolutamente spiegate -
.
Nei miei Corsi si entra , in numero assolutamente chiuso -(altrimenti non riesco a star dietro a tutti singolarmente , perche' e' cosi' che funziona )
.
Vi insegno quello che c'e' da insegnare passo passo -
.
Si costruisce passo passo , correggo gli errori se ci sono -
.
A questo punto sarebbe da dire tanti saluti , invece non mi mollate piu' perche' mi conoscete e nel frattempo siete divenuti amici -
.
Questo e' il succo del discorso , viaggia cosi' benissimo da oltre un decennio con ottimi risultati sia per autocostruzione di rotabili , per il vapore vivo , plastici e diorami , etc etc , e non ho nessuna intenzione di cambiare il metodo -
.
Generalmente riescono meglio i principianti perche' non portano come propio bagaglio errori di concetto o lavorazione -

Un cordiale saluto
Ciao
LVS


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl