Oggi è domenica 30 giugno 2024, 20:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Buongiorno e auguri a tunti quanti.

Scrivo solo per aggiornarvi sulle prime prove di stesura del tracciato di una stazione:

Immagine

I binari ovviamente sono solo appoggiati.
Come potete vedere ho provveduto a disegnare una griglia che mi dovrebbe aiutare ad inquadrare meglio il piano dei binari similmente a quello disegnato e progettato.
Ho subito notato che nella realtà i binari in miniatura occupano meno spazio di quelli disegnati con il software. Meglio così. :) Sarà un vantaggio per il resto della sceneggiatura e degli edifici.

PS ieri sera ho steso un paio di metri di tracciato e ci siamo divertiti qualche minuto a vedere muovere un 668 vitrains, una coppia di 772 Oskar ed il 645 101 roco che magicamente si muoveva senza linea aerea.... :wink:
tutto quanto con grande meraviglia e gioia dei bambini.

Ho anche completato la giunzione dei moduli:

Immagine

Mi sembra che siano sufficienti solo du bulloni con dadi a farfalla.

Anche se mi sembrano abbastanza fisse le gambe, adotterò il suggerimento di Electrofrog e presto congiungerò a due a due le gambe di lato opposto per rendere la struttura più ferma. Inoltre queste stesse traverse saranno quelle che utilizzerò per accoppiare i moduli quando riposti. Due piccioni con una fava....

Dovrò prendermi una pausa di riflessione per due motivi: il primo che voglio finire un precedente progetto e il secondo che volgio dedicare maggiore attenzone e soprattutto capire come effettuare la regolazione meccanica ed elettronica dei scambi e quindi quale sistema digitale utilizzare.
Ho ricevuto (da voi) e preso (da internet) molte informazioni e voglio capire quale sistema si adatta meglio in termini pratici, operativi ed economici alle mie necessità.

Ciao

Luca

PS x Marcello (PT) : Con il tuo permesso, e visto che ne sei stato il suggeritore, penso che prenderò spunto dal tuo sito per fare qualcosa di simile finalizzato ad una guida di costruzione e realizzazione del plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7443
Località: Fabriano
Il disegno della griglia ti sarà utile fino a quando...... Metterai il sughero, allora sorgerà il problema.... Ora che riferimenti uso per la posa? Io stendo i fogli di sughero sul tavolato, o meglio piano d'appoggio, li fisso provvisoriamente con delle puntine, vi metto sopra il piano binari fissandolo con degli spilli, cercando, al contempo la stesura definitiva. Disegno la sagoma dei binari sul sughero servendomi di un buon pennarello a punta media-fine, in particolar modo i deviatoi. Ritaglio gli eccessi di sughero e fisso lo stesso in maniera definitiva. Apro i vani per i deviatoi e poi fisso definitivamente il binario. Sembrava tutto facile... Lo è! Ci vuole solo un po' di tempo! :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
wolf05 ha scritto:
Ho subito notato che nella realtà i binari in miniatura occupano meno spazio di quelli disegnati con il software. Meglio così. :) Sarà un vantaggio per il resto della sceneggiatura e degli edifici.


Prima di cantar vittoria, prendi le norme NEM riguardo le sagome delle sedi stradali e fai una dima verticale con il cartoncino della loro sezione. Vedrai che fra cunette di deflusso laterali, terrapieno di appoggio e massicciata potresti aver problemi di spazio...

Le norme NEM in pdf sono disponibili su internet, cerca con google il sito della FIMF.

Se fai una dima in cartoncino, positiva e negativa, poi ti serve anche per allineare i binari secondo il loro asse centrale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7443
Località: Fabriano
Electrofrog, Luca parlava del loro sviluppo in lunghezza.... :wink:
E, poi, non facciamoci, scusatemi il termine, "troppe pippe mentali", è normale che quando si passa dalla carta al vero ci sia bisogno di aggiustamenti, si lavora anche a vista, non solo con le dime. :wink:
Per caso, ricordi Verdone in Bianco rosso e verdone.... Magda ti ricorda nulla? 8)
Ciao, ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Torrino ha scritto:
Per caso, ricordi Verdone in Bianco rosso e verdone.... Magda ti ricorda nulla? 8)
Ciao, ciao, Fabrizio.


Furio: "hai chiuso il gas? hai messo l'interruttore generale del contatore elettrico su off? hai girato in senso antiorario la saracinesca dell'acqua? ...?"
Magda: "Noun celafaccciuopiouuuuuuuuuu"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Torrino ha scritto:
Il disegno della griglia ti sarà utile fino a quando...... Metterai il sughero, allora sorgerà il problema.... Ora che riferimenti uso per la posa? Io stendo i fogli di sughero sul tavolato, o meglio piano d'appoggio, li fisso provvisoriamente con delle puntine, vi metto sopra il piano binari fissandolo con degli spilli, cercando, al contempo la stesura definitiva. Disegno la sagoma dei binari sul sughero servendomi di un buon pennarello a punta media-fine, in particolar modo i deviatoi. Ritaglio gli eccessi di sughero e fisso lo stesso in maniera definitiva. Apro i vani per i deviatoi e poi fisso definitivamente il binario. Sembrava tutto facile... Lo è! Ci vuole solo un po' di tempo! :wink:
Ciao, Fabrizio.


si, si, lo so, ci avevo pensato anch'io. La mia era solo una prova. Per il sughero ho a disposizione quello da 2mm, secondo voi è poco? al limite lo metto doppio sulla piena linea (modulo d'angolo).

Ora vi presento la prima "creatura" :wink:

Immagine

Immagine

Altezza circa 18 cm

Morale personale: Meglio così che peggio!

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ... a dimenticavo, ...
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
ci vediamo presto su:

www.lucafranchini.it

Non sarà come quello di Marcello perchè è troppo super, ma raccoglierà i passi che sto facendo io per la costruzione del plastico.

bye bye

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7443
Località: Fabriano
Bello, bello! Bravo. Se il sughero da 2mm lo metti sul piano di stazione può andar bene, per la piena linea ti sei risposto da solo, 4mm!
Quanti pini pensi di realizzare? :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
wolf05 ha scritto:
Ora vi presento la prima "creatura" :wink:

Immagine

Immagine

Altezza circa 18 cm

Morale personale: Meglio così che peggio!

Ciao

Luca


Consigli:

1) verniciare di spray nero la paglietta di ferro prima di metterci l'erba in polvere

2) usare meno paglietta: prendi un batuffolino e lo allarghi bene, arioso...altrimenti il risultato è poi molto compatto come hai notato tu stesso. Sono così compatti solo le siepi dei giardini inglesi. Anche nella realtà l'occhio si perde dentro le chiome. Non preoccuparti se ti sembra troppo arioso il batuffolo, tanto poi quando ci metti l'erba quella si infila ovunque

3) mixa i colori verdi, non usare una tonalità sola di erba. Prima metti la più scura e poi spruzzi sopra la colla e ci metti i toni più chiari, per lumeggiare. Proprio come vedi nella realtà e nelle foto di alberi veri. Immagina di dipingere un quadro, lumeggia nelle parti dove casca in pieno la luce solare.

4) una volta asciutto tutto usa un paio di forbicine per "potare" eventuali ramaglie eccessive, ma non troppo o somiglia il giardino di Versailles...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7443
Località: Fabriano
Electrofrog, se gli suggeriamo tutto e subito, non c'è più gusto! :wink:
Ovviamente scherzo! :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7443
Località: Fabriano
Comunque, il bianco della paglietta sono i residui della colla in bomboletta!
La paglietta è bella scura di suo.....
Ho preparato solo duecento e rotti abeti silvestri da agosto a due settimane fa.
Per far sparire il bianco della colla, spruzza la chioma con una bomboletta, ma molto distante, di verde foglia.... :wink:
Ma mica mi pagano per tutto questo! :evil:
Però mi piace!!!!! :)
Ariciao!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
1) ok, piena linea 4 mm,
in stazione 2mm.
e questo è fatto!

2) in effetti il bianco è il residuo di colla, ho già pensato di colorala in maniera adeguata con altro colore verde, probabilmente sfoltirò pure la chioma anche se molti ... pini, una chioma così la invidiano....
spuntato pure questo punto.

3) si dovrò organizzarmi con più tonalità di colore di verde..
ed anche questo è fatto.

Meno male che questo era il primo albero....
e se li sapevo fa, venivo sul forum della 2G?? :wink:
l'albero sarà verde, ma a me mi avete fatto "nero". :wink:

Verdi saluti a tutti e molta riconoscenza a furio1 e furio2... :wink:

Ciao

Luca

PS Quanti pini? Dovrò farne molti. Penso intorno ai 30/40 pini, una 15na di lecci, una dozzina di platani e una dozzina di cipressi.
Mi spetta un lungo natale col pollice verde.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7443
Località: Fabriano
Beh, allora? Cosa stai aspettando? LAVORA!!!!
E opacizza i tronchi, mi raccomando! :wink:
Quando vengo ad Ostia ti avviso, ma il caffè sta diventando pizza! :twisted:
Furio2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Facciamo che torrino è Furio

http://www.dailymotion.com/video/x1ipwj_furio-carlo-verdone_fun

e io sono Raniero

http://www.youtube.com/watch?v=wExL7Gpm1Fs&hl=it

Questo per anzianità di forum, Furio viene prima di Raniero ma quest'ultimo è l'evoluzione perfido-demenziale del primo. :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Altri due pini, leggermenti più piccoli del precedente.

Sono ancora da terminare, opacizzare, invecchiare e sfoltire:
Immagine


e poi ...
... l'antro del diavolo: 8)
Immagine

dove tengo, quasi in ordine, quasi tutto l'occorrente! :roll:

Questo significa che ogni volta che voglio fare qualcosa ci sono 10 minuti di preparazione ed alla fine 10 minuti per rimettere tutto via, ovvero a posto.
Questo significa lavorare senza una cantina o un box... :cry:

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl