Eccomi con qualche ora di ritardo.
Il carattere utilizzato nei miei cartelli è il Century Gothic. Facendo un po' di prove ho trovato questo che si avvicinava molto. Poi con le funzioni di autocad sono riuscito (distanziandolo e allargando o stringendo l'interspazio tra lettere) ad arrivare al risultato che vedete.
Nel caso dei cartelli di pericolo, di divieto o altre scritte molto sottili, ho messo un carattere più snello, tipo technik per avere delle scritte meno sbavate, ma mi sono venute comunque illeggibili!!!!
@ Dario: gli edifici sono tagliati quasi tutti con la macchina laser, ad eccezione del DL e della caserma (perchè la macchina ancora non l'avevo presa e non era nei miei programmi). Come già detto è un utensile che affiancata a modellisti con medie capacità produce lavori a mio avviso molto buoni... se messa nelle mani di gente con le mani d'oro come se ne vedono qui sul forum, oltre al loro carico di invecchiamento, finitura, precisione, consente una compressione dei tempi paurosa (Milano Chiaravalle sarebbe Milano Centrale, Pescara centrale ora si chiamerebbe "Pescara... e provincia"... solo per citare alcuni capolavori che frequento in queste pagine, non me ne vogliano gli altri che non cito...).
Al momento ho tagliato:
-forex 1-2-3-4mm: molto bene, molta potenza per il 4mm, ma non lo userò più, inutile tanta strutturalità per l'H0 (però devo finire la scorta che ho

), bene il 3, ottimi il 2 e 1 (con l'mm sto costruendo la passarella di cui mostro il taglio qui sotto
-mylar spessore 0,25mm: si taglia abbastanza bene per gli infissi, bisogna fare attenzione negli spigoli in quanto scalda molto e l'angolo si "stonda" troppo
-balsa da 1mm: poca potenza, si taglia come il burro... il pezzo tagliato vola via con la sola pressione dell'ugello dell'aria
-cartoncino da 1mm: a mio avviso il materiale più stro...ostico... in proporzione molta potenza per poco spessore, e spesso non riesco a passarlo, quindi lo uso per lo più per dime o campiture di riempimento
-plasticard da 0,5mm: anche qui i risultati non sono stati buoni come speravo, molta potenza per passarlo e negli angoli o nei profili sottili c'è il rischio che si sciolga ed il profilo scompaia. Lo sto usando a mezza incisione per fare i praticabili della passerella (vedi sotto).
Quasi sempre (nel forex soprattutto) non faccio un tagli passanti ma ripasso il taglio con un cutter per separare i pezzi... (come nella passerella che vedete qui sotto)
Poi molti dettagli si ripassano con lima, carta abrasiva, cutter e tutto l'occorrente (sennò che modellisti saremmo???), ma il tempo e la precisione che ti consentono nella fase di taglio ed incisione sono molto importanti a fronte di 30-40-120 sec di lavoro macchina!!!
A disposizione per quanto possibile in merito alla mia esperienza!
Saluti
Nicola