Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 65  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Piccolo aggiornamento. Sto facendo il primo esperimento di realizzazione delle banchine. Ho cercato di riprodurre diverse tecniche lette qui. Ho tagliato e incollato 4 strati di cartoncino da 2mm fino a raggiungere 8mm, poi ho incollato dei cartoncini tagliati (fabriano F4..) x simulare le pietre. Adesso sono indeciso se mettere sopra uno strato di cartoncino al netto delle pietre, previo di stamparci sopra la texture degli autobloccanti, oppure colorare direttamente il cartone.


Immagine


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2014, 21:23
Messaggi: 141
Io metterei il cartoncino al centro per annullare lo spessore eccessivo delle pietre di bordo.
Ciao,
Ciro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Si era quello che pensavo, devo decidere se con una texture o solo verniciato :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2013, 17:22
Messaggi: 174
Località: Figline Valdarno (FI)
Prova con della carta vetrata di grana fine, dipingi poi di grigio asfalto ed invecchi.

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ciao Umbriele.
I cordoli (pietre laterali) forse sono un pò troppo larghi rispetto alla realtà.
Per quanto riguarda la riproduzione delle mattonelle, puoi provare a stamparle tu stesso.Ho scritto anche un articolo su come fare su TTM.Il file del disegno lo puoi richiedere direttamente alla casella email di TTM :wink:


Allegati:
banchine.JPG
banchine.JPG [ 140.32 KiB | Osservato 8755 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ciao Axel, avevo visto quel bel lavoro :) i cordoli sono larghi 6mm, è troppo?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
umbriele ha scritto:
Ciao Axel, avevo visto quel bel lavoro :) i cordoli sono larghi 6mm, è troppo?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Io li farei sui 4,5 mm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
ste.klausen21 ha scritto:
umbriele, posso farti due osservazioni ?

- dai rotabili, dierei che lo vorrai ambientare in Italia. Hai pensto di sostituire gli scambi baesler con scambi incrocio inglesi ?
Gli scambi Baesler sono utilizzati solo in Germania ed Austria.


Stefano Minghetti


Anche se un po' in ritardo ho seguito il consiglio: ho smontato lo scambio Roco e metteró al suo posto un bellissimo Tillig (con il senno di poi, se avessi conosciuto prima questo armamento, avrei preso tutto Tilling invece di salvare quei pochi pezzi Roco che avevo ancora in casa). Comunque non è un lavoro da poco, per giunta nello staccare il vecchio scambio si è rotta una di quelle microscopiche linguette che fanno muovere l'ago con la traversina in plastica....suggerimenti su come renderlo di nuovo operativo? Lo useró nella stazione nascosta.

Immagine


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Sostituisci la traversa in plastica con una ricavata da una basetta per PCB e saldaci direttamente le rotaie. Attenzione a sezionare il rame per evitare cortocircuiti.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Grazie, come sempre non si finisce mai di apprendere :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Una volta mi si è rotta la traversa mobile di un roco senza massiciata, proprio nel punto dove si innesta l'astina proveniente dalle bobine. Ho provato a incollare senza convinzione, e incredibilmente ha tenuto. Non essendoci la molla nello scambio gli sforzi sono bassi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Che tipo di colla hai usato ti ricordi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
La prima che mi è capitata a tiro, era una colla universale (i cosidetti attaccatutto), ora sono dai suoceri, domani torno e te lo dico, ho ancora il tubetto da finire.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Vai di epossidica bicomponente!
Ho autocostruito un inglese con rotaie tillig che si regge pressoché tutto con la colla in questione: presa forte anche se non rapida come la colla cianoacrilica. In compenso rimane più "elastica" e meno "cristallizzata" di quest'ultima.
Saluti
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 20:23 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Sono curioso di vedere cosa tiri fuori dal marciapiede......... prenderò appunti per il mio :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 65  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl