marcodiesel ha scritto:
interessantissimo! Giuseppe, quale consigli per incollare gli aggiuntivi ai rotabili ?
Nessuna!

Usa colle viniliche trasparenti, tipo le note Micro Kristal Klear e Clearfix. C'è anche la Bostik Construct Legno Express, che si trova in ferramenta e nei brico e che va non bene, benissimo.
marcodiesel ha scritto:
e per riparare parti di carro danneggiate?
Beh, dipende dal materiale e dalla necessità di verniciarlo dopo l'incollaggio. Così non so dirti nulla.
ultimotreno ha scritto:
Ma secondo la tua esperienza fra questi prodotti che hai elencato quale è il più efficace, insomma tu quale usi per incollare PVC con PVC? e PVC con legno? Che ne pensi del Tangit che mi ha consigliato Giulio in alternativa all''Attak?.
Ciao Maurizio, se per PVC intendi il forex va fatta una precisazione: il PVC, nella sua formula più pura, è quello con cui si fa i tubi o altri oggetti che richiedono grande robustezza, rigidità e durata nel tempo. Per dargli maggiore elasticità lo si addiziona con altri composti, principalmente degli ftalati, ottenendo la comunissima variante utilizzata per le bacinelle da bucato e per altre centinaia di oggetti di uso quotidiano.
Il forex non è nessuno dei due. Gli anglofoni lo denominano
closed-cell PVC, e lo si ottiene facendo intersecare la molecola del PVC con quella di un altro composto, la poliurea, all'atto della polimerizzazione. Si parla infatti, in questi casi, di
Interpenetrating polymer network.
Il Tangit correttamente segnalato da Giulio è una colla per il PVC, diciamo così, nobile; è moderatamente costosa e non facile da maneggiare, scomoda per usi di precisione. Per il nostro forex, come detto, basta il cianoacrilato.
Gli incollaggi misti vanno ahimé visti caso per caso, e l'unica è provare. Non dubito che un cianoacrilato di qualità come la Superglue HV possa incollare legno con forex, ma non ho mai provato quindi non posso dirti nulla di certo.
Spero di essere stato utile. Colgo l'occasione per farti i miei complimenti per il tuo bel lavoro.