Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 22:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 877 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2024, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 6:16
Messaggi: 183
Ma quant'è bello ! Complimenti Luca.
Il fondale , poi, si armonizza perfettamente all'impianto !
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2024, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
batigol ha scritto:
Ma quant'è bello ! Complimenti Luca.
Il fondale , poi, si armonizza perfettamente all'impianto !
Franco
Grazie Franco!
In effetti lo sfondo ha una bella resa.
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2024, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
Buona domenica a tutti.

Ho completato la calibrazione della velocità delle mie sei locomotive FS.

Avevo già descritto questa procedura (nel settembre di due anni fa).
Allora però si trattava delle mie loco RhB, non dotate di decoder sonoro.

Con quelle sound la procedura va leggermente rivista.
Un pò di pazienza: fra poco vi spiegherò il motivo…

Torno quindi a parlarvi di questa la procedura.
Anticipo che si tratta di una descrizione abbastanza lunga (e noiosa) ma comunque spero utile per qualcuno di voi.
La suddivido in più messaggi per collegare meglio le foto al testo.


Il principio con cui funziona iTrain presuppone che il software sappia sempre dove si trovano i convogli (in quale centimetro di quale blocco).

Per far questo il software deve sapere, con precisione assoluta, la velocità che sviluppa ogni loco ad ogni step di velocità.

Operazioni preliminari:

a) memorizzare la nuova loco e la sua lunghezza esatta (foto 1)…


Allegati:
foto 1.jpg
foto 1.jpg [ 289.22 KiB | Osservato 1741 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2024, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
...
b) memorizzare le CV che hanno influenza sulla velocità (foto 2 e 3 - scattate dopo che le CV 2, 3, 4 e 5 sono state modificate secondo le fasi 1 e 2 della procedura)…


Allegati:
foto 2.jpg
foto 2.jpg [ 272.23 KiB | Osservato 1741 volte ]
foto 3.jpg
foto 3.jpg [ 262.01 KiB | Osservato 1741 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2024, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
...
c) inserire la misura della distanza tra i respingenti e il primo punto di contatto (denominato dal programma “feedback offset”, nella pagina opzioni del menù locomotiva - foto 4)…


Allegati:
foto 4.jpg
foto 4.jpg [ 281.23 KiB | Osservato 1741 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2024, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
...
d) predisporre una sequenza di tre blocchi contigui: in quello centrale il programma misurerà la velocità in scala mentre gli altri due rileverà l’inizio e la fine della misurazione e gestirà la frenata e la successiva ripartenza della loco. I blocchi alle due estremità devono essere sufficientemente lunghi da consentire alla loco di raggiungere la massima velocità.
Ho usato tre blocchi sul rettilineo in diagonale dell’impianto DB (foto 5)…


Allegati:
foto 5.jpg
foto 5.jpg [ 242.17 KiB | Osservato 1739 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2024, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
Fasi della calibrazione:

1) modificare le CV 3 e 4.
Accelerazione e decelerazione verranno infatti gestite direttamente da iTrain.
Per loco senza sonoro avevo inserito il valore 1.
Per quelle sound ho utilizzato il 5 (di nuovo foto 3).
Valori ricavati dai tutorial pubblicati su YouTube da Bob Fuller (video da 16 a 20)…


Allegati:
foto 3.jpg
foto 3.jpg [ 262.01 KiB | Osservato 1739 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2024, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
...

2) verificare a che velocità minima e massima va la loco con le CV 2 e 5 di default.
Modificarle, se necessario, in modo che la velocità minima (step 1) sia tra i 3 e i 4 km/h e la velocità massima (step 126) sia pari a quella della locomotiva reale.
Ho riscontrato situazioni diverse tra le varie loco.
Ad esempio la ALn 773 di Oskar aveva una CV 5 pari a 180 che produceva una velocità massima di 145 km/h quindi eccessiva.
Per ottenere i 110 km/h l’ho abbassata a 120 (foto 2).
Invece la D443 (sempre di Oskar e sempre con decoder ESU) di default aveva valore della CV 5 pari a 120 che produceva solo 65 km/h di velocità massima.
Aumentata a 240, come vedete nella foto 3, produce una velocità massima realistica (130 km/h)…


Allegati:
foto 2.jpg
foto 2.jpg [ 272.23 KiB | Osservato 1735 volte ]
foto 3.jpg
foto 3.jpg [ 262.01 KiB | Osservato 1735 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2024, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
...

3) effettuare la procedura automatica di misurazione della curva di velocità.
Scegliere ogni quanti steps fare la misurazione e avviare il programma.
La loco partirà da sola alla massima velocità e farà avanti indietro tante volte quanti gli steps richiesti.
Io ho impostato l’automatismo ogni 5 steps (misura la velocità a marcia avanti e indietro partendo dallo step 126, poi 121, 116, 111,…,16, 11, 6 e infine 1).
A quel punto basta dire di applicare i valori misurati e iTrain calcolerà tutti gli steps intermedi.
La foto 6 è stata scattata durante la procedura, mentre la foto 7 dopo che il programma ha calcolato la velocità per tutti gli steps intermedi...


Allegati:
foto 6.jpg
foto 6.jpg [ 267.19 KiB | Osservato 1731 volte ]
foto 7.jpg
foto 7.jpg [ 270.8 KiB | Osservato 1731 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2024, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
...
4) nella pagina opzioni del menù locomotiva impostare due valori di simulazione dell’inerzia tale da ottenere che partenza e arresto abbiano una dolcezza realistica (foto 8 ).
Procedere per tentativi fino a che il risultato non soddisfa…


Allegati:
foto 8.jpg
foto 8.jpg [ 250.68 KiB | Osservato 1728 volte ]


Ultima modifica di Luca Solis il domenica 20 ottobre 2024, 10:59, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2024, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
...
5) individuare il punto di stop desiderato su di un blocco di riferimento (foto 9 e 10)...


Allegati:
foto 9.jpg
foto 9.jpg [ 248.23 KiB | Osservato 1740 volte ]
foto 10.jpg
foto 10.jpg [ 274.85 KiB | Osservato 1740 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2024, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
...
6) preparare una “route” (percorso) che porti la locomotiva da un blocco precedente a quello scelto al punto 5…

7) verificare dove si arresta la loco: se la loco va lunga aumentare il “reaction delay” (pagina opzioni del menù locomotiva, in basso), se rimane corta diminuirlo.
Testare più valori fino a trovare quello corretto (foto 11)…


Allegati:
foto 11.jpg
foto 11.jpg [ 247.07 KiB | Osservato 1737 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2024, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
Ecco però la sorpresa: se la locomotiva è “sound” seguendo questa procedura si rischia di perdere il sincronismo tra movimento della loco ed effetti sonori.

La causa è la modifica alle CV 3 e 4 (accelerazione e decelerazione), come descritto nella fase 1.

Alcuni esempi:

La ALn 668 (ViTrains - decoder ESU) e la D341 (Oskar - decoder ESU) si fermano ma il rumore del motore non scende di giri.
La Gr 835 (Rivarossi, decoder ESU) e la D141 (PIKO con decoder PIKO) si fermano ma non si sente più il rumore della frenata.

Ho quindi dovuto procedere per tentativi, modificando nuovamente le CV 3 e 4 fino ad ottenere effetti sonori realistici.
A quel punto però il punto di arresto risulta modificato e occorre intervenire di nuovo sul valore di “reaction delay” (foto 12)…


Allegati:
foto 12.jpg
foto 12.jpg [ 280.53 KiB | Osservato 1734 volte ]


Ultima modifica di Luca Solis il domenica 20 ottobre 2024, 11:00, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2024, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
…ho riscontrato comportamenti diversi tra le diverse loco: per la D443 (Oskar - ESU) non ho avuto problemi ad usare il valore 5 per CV 3 e 4, Per la D141 (PIKO) sono dovuto tornare ai valori di default e per altre ad un valore intermedio…

Con tutte queste “complicazioni” impreviste ho impiegato quasi tre d’ore per l’intera procedura per ciascuna locomotiva.
Ovviamente è la fase 3 quella che porta via più tempo ma è gestita del tutto automaticamente e quindi nel frattempo si può fare altro.

Non so quanti di voi saranno arrivati fino in fondo a questo noioso racconto, ma è il frutto di parecchie ore di lavoro e mi sembrava sbagliato non condividere ciò che ho imparato.

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2024, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2021
Località: Borgosesia (VC)
Ho aggiunto anche un breve filmato sull'argomento:

https://youtu.be/iYYUpm61wCA

:wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 877 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl