Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54 ... 60  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Esiste, come in tutti i campi, una normativa ben precisa e dovrebbe corrispondere a questa norma:

UNI EN 15273-2 Applicazioni ferroviarie - Sagoma - Parte 2: Profilo degli ostacoli

ma non riersco a trovarla.

Per analogia ho trovato questa che però è relativa a linee tranviarie (quindi sicuramente più permissiva rispetto quelle ferroviarie) :

UNI 7156 http://www.tramditorino.it/uni7156-72.htm

che stabilisce che la distanza tra il veicolo e l'ostacolo a quell'altezza deve essere di almeno 80 cm che sicuramente non esistono nella tua riproduzione.

Francamente è difficile comprendere anche la funzione che intendi dare a quel piccolo tratto di ringhiera.
Se dall'altra parte del passaggio a raso c'è il marciapiede libero da quella parte le condizioni sono esattamente le stesse e non vedo un'esigenza di protezione.
Una protezione potrebbe invece avere senso al termine del marciapiede dove per metà hai fatto la scaletta mentre dall'altra c'è il salto... quindi potrebbe starci una ringhiera a protezione del salto ma ad adeguata distanza dal binario...

Poi nei nostri plastici ci possiamo permettere qualunque licenza poetica, anch'io me ne permetto a valanga con qualsiasi treno europeo e anche americano che circola e circolerà su qualsiasi linea europea.... :lol: ma se intendiamo riprodurre la realtà dobbiamo rispettare anche le normative...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Comunque mi hai convinto, l'ho arretrato di qualche millimetro, tanto quanto le pietre del cordolo, è oltre 1 metro in realtà. Ora è da stuccare e riverniciare. (Gli orari in tedesco sono provvisori!!)

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il domenica 28 febbraio 2016, 14:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Allora fai una piccola prosecuzione a "L" a protezione fino vicino la scaletta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Troppo difficile, meglio così.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Così mi piace... dovrebbe essere "a norma"... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 22:18 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il lunedì 7 aprile 2025, 21:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Siamo sicuri che il regolamento che citi non si riferisca a questo?

Immagine

Il tutto è rivolto alla sicurezza del viaggiatore che deve avere ampi spazi di movimento sia per la salita sia per la discesa.

Ovviamente si fa per chiacchierare, non mi sembra davvero cosa importante. Comunque quella ringhiera avrebbe scopo diverso da quelli indicati nel regolamento, infatti, servirebbe ad evitare che in quella zona sostino i passeggeri in attesa dei treni, perché il binario che avrebbero di fronte è ad esclusivo uso di manovra. In quel posto non avverrà mai nessuna salita o discesa dai treni, ma potrebbe esservi un pericolo.

Cosa che non avviene sicuramente in caso del tronchino di sicurezza sul terzo binario dato che, normalmente, non è mai usato.

Ma poi c'è poco da fare a Calieratico è così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Io ho sempre grande ammirazione per le cose fatte da Marcello.
Marce', non è che verresti a Roma a sistemarmi Pietramarina, eh?
Scusa la confidenza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Quella normativa riportata fa espressamente riferimento a marciapiedi h550 ma ci sarà anche quella riferita a situazioni più comuni e la distanza sarà probabilmente minore.
Non è certo pensabile che possa esistere un ostacolo a 1 cm dalla sagoma limite... e comunque è previsto nel RS allegato 1/22 l'apposito segnale per ostacoli a distanza ridotta dal binario... quindi se è considerata ridotta deve esserci una precisa normativa che stabilisce quale debba essere la distanza normale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 14:17 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il lunedì 7 aprile 2025, 21:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Un grazie a chi ha postato le norme, sono sempre utili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Sì, ma si riferiscono, in particolare, agli ultimi anni. In pratica da quando i viaggiatori sono diventati particolarmente stupidi.
Quando erano intelligenti (scendevano - quasi tutti - sul marciapiede, non si sporgevano fuori dal finestrino, non si attaccavano al treno in corsa) non avevano bisogno di righe gialle, di grandi mancorrenti per non cadere, di fermo al piede, eccetera.
Poi è venuta l'ANSF e tutto è cambiato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 15:18 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il lunedì 7 aprile 2025, 21:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Molto bene ma visto che hai fatto 30 fai anche 31... e posta tutto il necessario.

Il punto 8.15 tratta dei "franchi minimi" che non sono esattamente quelli che cerchiamo noi e che dovrebbero invece essere riportati al punto 8.18.

Attendiamo speranzosi per poter portare Calieratico a norma... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Perché polemica?
A me sembrava di aver detto soltanto una battuta...
Peraltro se si ripensa che, in Val Pusteria, il primo binario - in genere - era di scalo e il marciapiede, se c'era, era piuttosto basso, ti viene da concludere che le norme erano leggermente meno stringenti di oggi. E, comunque, come in fondo diceva Marcello, si applicavano meno i casi in cui non era possibile applicarle, come nel caso di Calieratico.
Poi penso anche che il modellismo deve essere principalmente divertimento e ognuno deve un po' vederlo come vuole. Se poi mette le sue (belle) opere sul forum ognuno è autorizzato a fare le sue critiche; resta il fatto che PER PRIMA COSA siamo qui soprattutto per divertirci.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54 ... 60  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl