Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 320 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2020, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Oggi altre prove...

Più insisto a modificare il tracciato e più torno a preferire la semplicità del mio progetto (quello con tre binari davanti alla stazione, due per la linea passante e uno per la secondaria).

Sono tornato a mettere la rimessa loco a sinistra e il MM a destra.
Però rispetto al progetto ho spostando la rimessa loco un pò più a sinistra (passa dal modulo 1 al 7).

A questo punto accentrando meglio il FV gli edifici più ingombranti risultano sufficientemente lontani tra loro.


Allegati:
Progetto Luca-62-1.jpg
Progetto Luca-62-1.jpg [ 248.03 KiB | Osservato 4776 volte ]
Progetto Luca-62-2.jpg
Progetto Luca-62-2.jpg [ 286.88 KiB | Osservato 4776 volte ]
Progetto Luca-62-3.jpg
Progetto Luca-62-3.jpg [ 263.14 KiB | Osservato 4776 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2020, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Questo progetto è più semplice rispetto a quello propostomi da Bomby e infatti impiega solo 7 deviatoi (me ne avanzano 3).

A mio parere questa disposizione porta due vantaggi:

1) tratti di linea fuori dalla stazione abbastanza lunghi sulla destra (foto n°4)
2) più spazio per la parte destra del paese dove sarà possibile riprodurre una via con case da entrambi i lati senza che la fila verso i binari risulti troppo vicina alla ferrovia (foto n° 5 e 6).

Certo rispetto al progetto di Bomby perdo alcune possibilità di manovra ma con soli tre convogli non ho grandi esigenze su questo versante...

P.S. (1) di nuovo non sono stato a tagliare su misura i binari flessibili e quindi nei tratti a destra della stazione vedrete dei binari sovrapposti per visualizzare la chiusura del circuito...

P.S. (2) la torre dell'acqua è messa male, va allontanata dalla rimessa...


Allegati:
Progetto Luca-62-4.jpg
Progetto Luca-62-4.jpg [ 236 KiB | Osservato 4776 volte ]
Progetto Luca-62-5.jpg
Progetto Luca-62-5.jpg [ 283.88 KiB | Osservato 4776 volte ]
Progetto Luca-62-6.jpg
Progetto Luca-62-6.jpg [ 218.97 KiB | Osservato 4776 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2020, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
a questo punto ti manca questa
Allegato:
14 Maggio 2020 progetto modificato (1).jpg
14 Maggio 2020 progetto modificato (1).jpg [ 251.42 KiB | Osservato 4720 volte ]

se non ti convince lascia solo un binario segheria


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2020, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
danilo23665 ha scritto:
a questo punto ti manca questa
...
se non ti convince lascia solo un binario segheria
Ciao Danilo.
Mi scuso con te per aver dimenticato la tua variante al mio progetto.
Ci ho lavorato questa mattina e ti devo dire che alla fine è la soluzione che preferisco in assoluto!
Ho optato per la variante con un solo binario di fronte alla segheria.

Questa soluzione mantiene la stazione abbastanza compatta come nel mio progetto ma aumenta le possibilità di manovra mettendo in comunicazione tutti e tre i binari "principali".
I treni che percorrono la linea passante si servono dei binari 1 e 2 mentre la navetta sulla linea secondaria può a seconda delle necessità attestarsi sia sul binario 2 che sul 3.
Un buon passo avanti rispetto al mio progetto!


Allegati:
Progetto danilo23665-1.jpg
Progetto danilo23665-1.jpg [ 268.8 KiB | Osservato 4654 volte ]
Progetto danilo23665-2.jpg
Progetto danilo23665-2.jpg [ 233.27 KiB | Osservato 4654 volte ]
Progetto danilo23665-3.jpg
Progetto danilo23665-3.jpg [ 287.69 KiB | Osservato 4654 volte ]
Progetto danilo23665-4.jpg
Progetto danilo23665-4.jpg [ 247.56 KiB | Osservato 4654 volte ]
Progetto danilo23665-5.jpg
Progetto danilo23665-5.jpg [ 268.67 KiB | Osservato 4654 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2020, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Il progetto di Danilo pone solo un piccolo problema: inserendo in diagonale il deviatoio sulla sinistra che collega binario 2 a binario 3 mette in crisi la geometria dei profigleis.
Tutti i deviatoi sono lunghi 20 cm ma se montati in diagonale deve obbligatoriamente essere inserito un ulteriore binario compensatore da 1 cm (art. 6107) altrimenti i binari a valle sono tutti sfalsati (e per me è importante che i binari terminino esattamente al bordo di ciascun modulo).
Con il progetto di Danilo di compensatori ne servono 2 (ad entrambe le estremità del binario 2 in collegamento con il binario 3) ma io ne ho uno solo.

Se osservate attentamente la foto n° 1 allegata al post precedente si vede che il binario 3 è storto: ho inserito l'unico binario di compensazione disponibile nel deviatoio tra binario 2 e 3 più vicino all'osservatore mentre manca nell'altro e quindi il binario 3 risulta inclinato per compensare questo cm. Così non va bene!

Credo che non sarà un problema procurarmi su e-bay un secondo compensatore ma ho voluto escogitare una soluzione usando esclusivamente il materiale disponibile.
Il collegamento tra i binari n° 2 e n° 3 viene fatto con un incrocio sul lato sinistro e con un deviatoio+binario di compensazione sulla destra.
Negli incroci del sistema profigleis i binari rettilinei sono uno da 20 cm e l'altro da 21 cm proprio per favorire il montaggio in diagonale.
In pratica includono su uno dei due rami il centimetro extra di compensazione. Nel caso dei miei due incroci il ramo più lungo è il destro.
Nella nuova foto n° 1 vedrete che il binario 3 è parallelo agli altri perché la geometria adesso è corretta.

Con questa variante ottengo anche altre due variazioni che non mi dispiacciono:

1) elimino l'eccessiva simmetria tra area deposito loco (che rimane a tre binari) e l'area MM che si riduce a due binari non essendoci più il secondo incrocio.
Così si ricava lo spazio per inserire una gru per caricare/scaricare i carri sull'unico binario merci cioè il binario n° 4 mentre il tronchino lato MM sul bordo del plastico sarà l'asta di manovra per le loco dirette alla rimessa.

2) i binari lato segheria diventano due anche senza inserire l'ulteriore deviatoi proposto nel suo progetto da Danilo.

Questa variante è quella che al momento preferisco: se dovessi decidere adesso è il tracciato che realizzerei...
...ma ho ancora tempo per pensarci e magari ricevere ulteriori suggerimenti.
:wink:


Allegati:
Progetto danilo23665 modificato-1.jpg
Progetto danilo23665 modificato-1.jpg [ 215.97 KiB | Osservato 4651 volte ]
Progetto danilo23665 modificato-2.jpg
Progetto danilo23665 modificato-2.jpg [ 231.12 KiB | Osservato 4651 volte ]
Progetto danilo23665 modificato-3.jpg
Progetto danilo23665 modificato-3.jpg [ 239.56 KiB | Osservato 4651 volte ]
Progetto danilo23665 modificato-4.jpg
Progetto danilo23665 modificato-4.jpg [ 243.04 KiB | Osservato 4651 volte ]
Progetto danilo23665 modificato-5.jpg
Progetto danilo23665 modificato-5.jpg [ 253.38 KiB | Osservato 4651 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2020, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
ti dico come farei io non sapendo se c'è la possibilità dell'innesto tra moduli:
- le due rotaie ed il tronchino di mezzo li avvicinerei in parallelo recuperando spazio per il paese;
- il paese raggruppato con piccoli vicoli divisori tra le abitazioni come al vero con piazza, chiesa, fontana, sosta bus ecc;
- strada che esce da galleria che si snoda tra le rotaie ed il paese, corre dietro la stazione e si infila in altra galleria;
- muro basso 3-4 cm che corre a fianco della strada con prato in declivio che fa da sfondo;
- galleria dove si tuffa la strada.
Ora nello spazio all'interno della curva di sx un bar, un distributore benzina, un ristorante per i viaggiatori...
La segheria messa lì da sola senza sbocchi, senza una strada... :? :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2020, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
ciao Luca ottima la tua soluzione
non capisco il discorso delle compensazioni,io uso anyrail e per chiudere la stazione non mi chiede di usare nessuna compensazione dato che si mette uno scambio in diagonale sia a SX che Dx se invece ti riferisci ai binari che proseguono invece il discorso è diverso,usi quella in tuo possesso nel binario segheria mentre dalla parte opposta mi sembra che intanto usi flessibili quindi li tagli a misura
Allegato:
Senza titolo.jpg
Senza titolo.jpg [ 21.3 KiB | Osservato 4535 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2020, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
paolone ha scritto:
Ciao
ti dico come farei io non sapendo se c'è la possibilità dell'innesto tra moduli:
- le due rotaie ed il tronchino di mezzo li avvicinerei in parallelo recuperando spazio per il paese;
- il paese raggruppato con piccoli vicoli divisori tra le abitazioni come al vero con piazza, chiesa, fontana, sosta bus ecc;
- strada che esce da galleria che si snoda tra le rotaie ed il paese, corre dietro la stazione e si infila in altra galleria;
- muro basso 3-4 cm che corre a fianco della strada con prato in declivio che fa da sfondo;
- galleria dove si tuffa la strada.
Ora nello spazio all'interno della curva di sx un bar, un distributore benzina, un ristorante per i viaggiatori...
La segheria messa lì da sola senza sbocchi, senza una strada... :? :? :?
Ciao Paolo, buona domenica!
Ottimi suggerimenti.
Francamente ancora non ho pensato ai dettagli nella disposizione del paese ma sicuramente ci sarà un reticolo di vie (se riesco in pavé) e una disposizione il più realistica possibile.
Pensavo a una leggerissima salita per le case sulla destra con la chiesa in fondo 3/4 cm più in alto della stazione.
Poi all'estrema destra sulla collina e un pò fuori dal paese la locanda.
Dalle case di destra verso i binari un prato in leggera pendenza che giustifica la dolce curvatura che fanno i binari in uscita della stazione.
Sia la segheria da un lato che il MM dall'altro saranno servite da strade che vanno verso l'orlo anteriore del plastico...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2020, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
danilo23665 ha scritto:
ciao Luca ottima la tua soluzione...
Ciao, mi fa piacere che ti piaccia!

danilo23665 ha scritto:
non capisco il discorso delle compensazioni, io uso anyrail e per chiudere la stazione non mi chiede di usare nessuna compensazione...
Questo perché non è obbligatorio metterla ma senza i binari dopo il deviatoio non sono più lunghi uguale: se guardi il tuo disegno vedi che il terminale di ciascun segmento di binario da 20 cm (art. 6101) nel terzo binario è sfalsato di 1 cm rispetto al primo e al secondo binario. Se inserisci l'elemento compensatore (art. 6107) invece i binari saranno tutti lunghi uguali e anche l'interbinario sarà corretto.
Siccome il mio plastico è modulare (e i moduli hanno tutti lunghezze multiple di 20 cm) ho necessitò di rispettare la geometria per far si che i binari terminino esattamente a bordo modulo.
Altrimenti c'è sempre la possibilità di tagliare i binari ma se posso evito...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2020, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 17:19
Messaggi: 120
Ma il tuo problema è che non hai l'elemento compensatore (art. 6107)?
Io ne ho un quattro cinque che avanzano, se mi spieghi come possiamo comunicare direttamente
ed avere il tuo indirizzo sarei lieto di mandarteli.

alb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2020, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 613
Località: pordenone
Capisco usare solo quello che hai ma vedo che la rimessa è raggiungibile solo con dei regressi ...non è molto pratico ne realistico...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2020, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Io metterei le due rotaie di destra con il tronchino allungato tutte in parallelo e verso il bordo del plastico. Le tre gallerie roteie + strada tutte disassate tra di loro. La strada parallela alla rotaia verso l'interno, rotonda all'altezza cabina di manovra, strada che va verso il paese e strada che va verso galleria che forma due piazzali ai lati stazione per sosta veicoli. Avendo recuperato almeno 15 cm per il paese potrai gestire meglio gli spazi. Le abitazioni così alte eviterei di posizionarle su un pendio perchè dovresti rifare le basi aggiungendo uno zoccolo, gradini agli ingressi ecc un lavoraccio per ottenere delle abitazioni già troppo alte. Tra l'altro sono abitazioni agricolo-cittadine con le pareti a "graticcio" tipiche della pianura dove quelle traverse in legno creavano dei sostegni a gabbia delle pareti di fango, paglia e cemento scadente non avendo a disposizione pietre e tronchi. Anch'io sono perplesso sulla officina-deposito loco con tutte quelle manovre e quella segheria lontano dalle via di comunicazione su gomma...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2020, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
questo tu lo conosci già è quello che intendo adattandolo alle tue esigenze


Allegati:
mio12.jpgpiccolino.jpg
mio12.jpgpiccolino.jpg [ 84.34 KiB | Osservato 4427 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2020, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
kroki ha scritto:
Capisco usare solo quello che hai ma vedo che la rimessa è raggiungibile solo con dei regressi ...non è molto pratico ne realistico...
Ciao.
Con lo spazio a disposizione è necessario che o la rimessa o il MM siano raggiungibili con dei regressi.
Preferisco dare priorità al MM e ipotizzare che le loco manovrino sul tronchino vicino al bordo del plastico per raggiungere la rimessa.
Hai qualche suggerimento?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2020, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
paolone ha scritto:
Io metterei le due rotaie di destra con il tronchino allungato tutte in parallelo e verso il bordo del plastico.... Avendo recuperato almeno 15 cm per il paese potrai gestire meglio gli spazi
Non male come idea, però mi piaceva tenere un pò lontane tra loro le due linee. Farò una simulazione...

paolone ha scritto:
Le abitazioni così alte eviterei di posizionarle su un pendio...
Pensavo a qualcosa di molto dolce (3/4 centimetri di dislivello da inizio pendenza fino al piazzale della chiesa, giusto per movimentare la scena. Comunque hai ragione, per fare qualcosa realistico c'è da lavorare parecchio, potrei risparmiarmelo...

paolone ha scritto:
Anch'io sono perplesso sulla officina-deposito loco con tutte quelle manovre
vedi risposta precedente data a kroki...

paolone ha scritto:
... e quella segheria lontano dalle via di comunicazione su gomma...
ci sarà una strada che porta alla segheria.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 320 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl