Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 355
Caro 123

lo sapevo, il mio scritto è stato interpretato come "un brutto tono"
(di voce?) non è così.
Se vedi i miei interventi sul forum noterai che sono sempre nelle discussioni dove "si fa", come questa.
Le persone che fanno, che si sporcano le mani, discutono di cose reali, di oggetti, lavorazioni, misure, materiali e quindi confrontandosi su cose che esistono debbono arrivare a condividere una conclusione, un risultato.
Il tono può essere acceso, scherzoso, ironico ma alla fine il dato, la misura, il risultato segnerà la fine delle parole.
Tu hai misurato i tuoi fori, bene hai ragione tu. Ma io resto convinto di quanto ho osservato circa la foto con la moneta. Se potessimo incontrarci risolveremmo in un attimo... per poi parlare di altro più interessante.
Con tanta simpatia per la tua feconda caparbietà ti saluto e...
Aspetto le tue novità sul CNC.

Piero (AP)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 63
Ciao Piero , ribadisco che con te non sono assolutamente arrabbiato -

Io cercavo solamente di fare in modo che vi "sporchiaste si le manine " ma evitaste " le martellate sulle dita" -

Le foto sono reali e con le misure date -
Vi lascio tranquilli alle vostre discussioni , non riprendo -

Colgo l'occasione per salutare tutti -

Un saluto al webmaster -
LVS


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Proviamo a incominciare a 'sporcarci le mani' !

Mettendo insieme diverse esigenze finora venute fuori

- utilizzare la base di un carro commerciale

- disegno abbastanza semplice

propongo il carro Uk delle FS

Immagine

di cui ho messo gli schemi in

http://www.apud.it/public/Progetto_TTM

Si puo' utilizzare il telaio del carro F con garitta di TTM.

Particolari interessanti da realizzare:

- mancorrenti (come dare spessore?)

- balestre in fotoincisione simili a quelle del prototipo

Incomincio a lavorare con Autocad.

Antonello

PS la foto e' una veloce elaborazione fotografica a partire da un Dm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
E' bellissimo...retrò e particolare.
Le balestre?
Due alternative..o disegni il frontale , ma non si riesce scendere ad avere tutte le foglie rappresentate , oppure , disegni foglia per foglia con lunghezze decrescenti, incidiamo su spessori da 0,1, inserisci nel disegno della singola foglia due fori da 0,3 mm per inserire due perni per favorire il montaggio e ne montiamo una ...fusione in metallo bianco e le abbiamo, oppure ne monti 4...
Per i mancorrenti cosa intendi come "dare spessore"
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Come puoi vedere dalle foto che ho appena aggiunto i mancorrenti sono realizzati con profilato ad L di buoni 6 cm di ala al reale.

La fotoincisione da' invece un aspetto molto piatto che non rende questa particolarita': comunque e' una 'chicca'.

A dopo,

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Ecco la mia primissima fatica.

Immagine

Domande :

- come disegnare la lamiera striata ? ( larghezza linea, angolo, passo )

- ho utilizzato rettangoli riempiti con la funzione hatch. Garantiscono la copertura del nero in stampa ?

Questo rettangolo va ad appoggiarsi al telaio del carro F di TTM simulando il tavolato.

Probabilmente dalla parte sinistra bisogna ridurre il contorno dello spessore dell'ottone con cui faccio la cabina.

Grazie in anticipo per l'aiuto, Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Mi rispondo in parte da solo.

Il tavolato ha un bello spessore per cui va cambiata la strategia di disegno del falso telaio

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
... una soluzione che mi viene in mente così al volo ad ora tarda
potrebbe essere quella di fare il tavolato come pezzo da aggiungere ad
una 'cornice' scatolata che poggia sul telaio dalla parte inferiore e può
fare da supporto a quella superiore... basta aggiungere una cornice da
piegare su sè stessa tutta attorno alla base che ha disegnato Antonello.

Purtroppo non ho a portata AutoCad, se no lo disegnavo e lo si capiva
subito...

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 5:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 355
qui:

http://www.marcegaglia.com/steel/pdf/la ... trbugn.pdf

le specifiche della lamiera striata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Allora...
la funzione hatch non sò cosa sia...l'importante è che su un travaso dei file sui programmi di grafica il riempimento nero rimanga tale.

Poi , il telaio come lo hai disegnato va bene, ma non mi è chiaro se sono due pezzi da sovrapporre, uno pieno e uno con le mezze incisioni ( tavolato e zigrinatura del calpestabile ) o invece il fronte e ertro dello stesso pezzo .
Se sono due pezzi distinti, il pezzo in basso non và in nero...sennò l'acido lo mangerebbe tutto!
Abituatevi a disegnare il pezzo , con i suoi testimoni ( come l'amico ha fatto con il cancello ) e contorni, in maniera da averlo pronto , una volta definiti ritocchi o altro per i riempimenti.
La lamiera striata..prima di tutto non và disegnata pependicolare , ma con una inclinazione di circa 30°.
Poi , io le zigrinature le ho risolte non disegnando le righe che formano i rombi, ma disegnando i singoli rombi...il risultato è ottimo .L'incisione lavorerà incidendo il rombo sulla lastra
Sappiate che le lamiera zigrinate che vedete in commercio spesso o le riproduzioni dei praticabili, per far risaltare la trama . sono abbondantemente fuori scala...
oggi vi posto qualche foto ( spero di riuscirci...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
ragazzi diffidate dai retini (hatch) se si deve disegnare qualcosa come i rombi meglio usare il comando serie.
per la zigrinatura, il contorno dei rombi dovrebbe essere nero (in rilievo) il tutto coerente con il disegno in modo che non cadano pezzi.

prima sarebbe utile studiare un'impostazione generale sul montaggio in modo da risparmiare metà del lavoro

per le balestre ho usato il metodo di claudio (strisce forate e impacchettate) su un provino di carta e il risultato è buonissimo, anzi se lo spessore è troppo sottile quasi quasi non si distinguono le lamelle dopo verniciatura.

PS: accendete un cero al mio hard disk che ci ha lasciati (disegni del provino del DM in cartone compresi)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
la cassa dobbiamo disegnarla in un pezzo solo , in mezza incisione , dove in rilievo devono risultare le chiodature , le cornici dei finestrini, le porte e i rinforzi che si possono dedurre dalle foto.
Gli stanti verticali ( profilati ) dovremo riportarli , cosiccome le vedette e le grate sui finestrini , da disegnare a parte.
Ecco il compito per il week end...cioè noi dobbiamo costruire una specie di scatola ,sviluppata in piano in un solo pezzo, con delle linee di piega dove abbiamo da un lato una mezza incisione...
Aspetto ( un po sadicamente :) :) ) le vostre proposte , ma vi assicuro che possiamo risolverla brillantemente....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
ecco un paio di foto.
la prima è di una grata
Immagine

la seconda è di un praticabile zigrinato
Immagine


Queste fotoincisioni sono state fatte con l'apporto di una industria, ma la pellicola è stata stampata da un semplice centro stampa.
I fori che vedete sono 0,2 mm di diametro....
il praticabile è stato disegnato con i rombi , come avevo detto sopra , ma anche se il processo di incisione tende ad arrotondare , con la verniciatura la zigrinatura è perfetta .
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
un'altra cosa , antonello...dalle foto che hai messo a disposizione , sul lato scalette dove vi è la cassa , il telaio mi pare che rastremi , cioè che non sia squadrato...controlla.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
io sto preparando il modello in cartoncino, così mi faccio 1 idea.

il piano di calpestio si deve fare più sottile rispetto alle fiancate?
in questo è meglio prevedere degli incastri?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl