Grazie ragazzi per le mille delucidazioni ... anche se vedo pareri un pò contrastanti

Mettere su la segnaletica su questa stazione sta diventando una vera e propria sfida ... ed è quello che piace a me: più è complicato, più il risultato finale acquisterà valore
Diciamo che, da un punto di vista prettamente storico/documentale, leggendo e documentandomi in giro per la rete ho imparato che è difficile a vedersi ma un segnale a vela quadra può trovarsi anche sul corretto tracciato, sebbene il regolamento dica altro, raro ma possibile se la situazione impone diversamente "dall'ordinario".
Di fatto la regola è che su un binario di corsa NON è ammesso il segnale a vela quadra, ma la storia insegna che per motivi di spazio o economici è stato utilizzato anche quello (alle volte): basta essere coscienti di questo.
Io credo che alla fine la disposizione della segnaletica luminosa sia abbastanza "ad stazionem" e sia basata molto sulla logistica e sulla necessità del momento (ed ovviamente dell'epoca).
Attualmente la mia stazione ha questi vincoli logistici e volente o nolente devo prenderne atto. Un segnale a vela quadra sul corretto tracciato è bruttissimo ma questa è stata la necessità a Sant'Angela: sarà un "pezzo di storia" dell'impianto ben cosciente del fatto che quel segnale li, in effetti, potrebbe non essere del tutto corretto.
Cita:
Non so se ti è ancora possibile, ma se allarghi l'ultimo binario puoi evitarti due portaloni. In alcuni casi basta anche solo allargare il binario nella zona interessata dal segnale, adesso non ho esempi fotografici sottomano, ma al vero si fa, pur di non usare il portale (delle volte li usano a sproposito, delle volte i cordoni della borsa sono più stretti e allora...).
Altrimenti ci piazzi il segnale sul portale.
Rispondendo a
Bomby, ahimè l'impianto ha i binari già tutti fissati, pertanto bisognerebbe inserire il "portalone" per mettere il segnale tondo anche sul secondo binario. Di certo la prossima volta farò tesoro di questo filetto e dell'esperienza acquisita ed in futuro mi impegnerò a progettare ... MEGLIO.
Cita:
Letto con il filetto, ma sul posizionamento dei segnali non ci siamo:
1) via i triangoli di limitazione di velocità dai binari di corretto tracciato;
2) i Segnali posati a destra sui binari di corretto tracciato DEVONO essere con vela quadra;
3) personalmente eviterei i segnali bassi
4) mancano tutte le seconde e terze luci ai segnali di corretto tracciato;
5) I tronchini situati vicino al FV effettueranno servizio viaggiatori? se si devono essere attrezzati con i segnali di partenza ed arresto sul paraurti.;
6) il segnale di partenza DX dal IV binario sarebbe da arretrare dopo il calcio della comunicazione verso il FV
Sorvoliamo sulla mancanza dei segnali di protezione

ciao
Grazie per l'intervento Alex, rispondo alle tue domande premettendo che la stazione è ambientata negli anni '90 e per importanza riprende un pò la stazione di Latina.
1) I triangoli di limitazione della velocità sono stati inseriti sui binari di corretto tracciato, è vero, ma la disposizione del segnale in quel caso è per le precedenze pertanto implica che il treno, alla partenza, ritorni sul suo corretto tracciato tramite deviata. In effetti, se noti, il secondo ed il terzo binario hanno entrambi il segnale di partenza nella giusta direzione e senza triangolo di limite a 30km/h.
2) Lo sono! Si stava appunto discutendo della corretteza di un segnale a vela quadra su un binario di corretto tracciato.
3) Intendi le marmotte?
4) Non c'è bisogno di seconde e terze luci.
Esempio di Latina:

5) I tronchini non effettuano servizio viaggiatori.
6) Forse non ce n'è biosgno dato che quello è un binario prettamente di manovra, non è prevista partenza di convogli.
I segnali di protezione ci sono eccome! Solo che non li vedi perchè ... stanno in galleria
Altra versione: per il momento ho lasciato la vela quadra sul corretto tracciato a DX ma ho tolto "da terra" il segnale fra 4 e 5 binario che aveva poco spazio.
image uploadMatteo