Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Chi si ricorda di "Moggio-Resiutta" ?
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 12:34 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Bomby ha scritto:
Beh, dipende, ma alle volte per la massicciata, specie per le secondarie ad inizio secolo, specie se erano vicine a cave fluviali, si usavano davvero ciottoli di fiume!
Ergo, trattandosi quella riprodotta di una secondaria, i sassetti tondi sarebbero anche plausibili...



Probabilmente l'inizio secolo a cui fai riferimento è il XX, già con la costituzione delle Ferrovie dello Stato la massicciata realizzata da ciottoli di fiume fu universalmente abbandonata per la sua scarsa capacità di ancoraggio del binario. Esperienze condotte in Svizzera quantificarono la sua minore capacità di ancoraggio rispetto a quella costituita da elementi di roccia spaccata nel 25 %. Quindi a meno che non si debba realizzare una massicciata in epoca I tutto il pietrisco lisco è incompatibile.

Negli anni novanta trovandomi a dirigere un cantiere ferroviario avevo a disposizione il Capitolato Speciale di Appalto, che brevemente vi accenno ed alla voce MASSICCIATA citava:

" il pietrisco costituente la massicciata deve, allora:
- essere composto da elementi compatti, cioè non cariati, non fratturati, a bassa porosità, non gelivi e, comunque, non alterati od in corso di alterazione;
- essere capace di conservare la spigolosità originaria,,presentare, cioè, un coefficiente di abrasione;
- essere tenace, cioè resistere alle rotture per urto;
- non perdere polvere, cioè, al setaccio di 1,6 mm non deve presentare un passante superiore allo. 0,5 % di massa.....
ecc. ecc.
- la natura della roccia dalla quale viene tratto il materiale incide sulla resistenza a rottura degli elementi di pietrisco e sulla capacità di mantenere gli spigoli vivi la cui importanza è evidenziata dal diagramma di Shubert nel 1971. La capacità di mantenere gli spigoli vivi, cioè la resistenza all'usura di una roccia viene misurata mediante il "coefficiente di abrasione" determinato attraverso la prova al Mulino di Los Angeles. Dopo le prove il valore che ne esce fuori assume il nome di indice di Los Angeles. Presso le FS sono accettati pietrischi con indice Los Angeles inferiore a 20 - 25 mentre per il sistema AV italiano impone un indice non superiore a 16.

Tenendo bene a mente il dato assodato di utilizzo di PIETRISCO e non di CIOTTOLI, emerge immediatamente il ruolo che gioca sul coefficiente di attrito l'assortimento della pezzatura. Il coefficiente di attrito migliora spostando si da una pezzatura mediamente fina ad una mediamente grossa, con conseguente e diretto riflesso sulla capacità di realizzare un sistema di mutui incastri attorno agli elementi di maggiore pezzatura di un massicciata dotata di appropriato fuso granulometrico.

La stessa descrizione sopra citata la trovereteanche sul testo edito dal C.I.F.I "La sovrastruttura ferroviaria" ed. 1997.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Chi si ricorda di "Moggio-Resiutta" ?
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Nel 1969 a S. Vito Marina, la linea per Lanciano della Sangritana era ancora con il ballast di ciottoli rotondi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Chi si ricorda di "Moggio-Resiutta" ?
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 13:00 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Giusta precisazione! ciottoli della Val di Sangro, ma è una ferrovia privata con armamento leggerissimo 26 Kg/ml e attraversata all'epoca da rotabili altrettanto leggeri. Oggi la linea è chiusa :( :( :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Chi si ricorda di "Moggio-Resiutta" ?
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Beh, ovvio che l'inizio secolo a cui mi riferivo fosse il XX e le "secondarie" le ricostruende linee modenesi. Nei video che si trovano in rete è facile notare come i binari corrano su una (scarsa) massicciata di ciottoli di fiume (la provincia di Modena è attraversata dai fiumi Panaro e Secchia, grandi fornitori di "giaroni")...

Ovviamnte una linea FS anche al tempo aveva una massicciata già in pietra di frantoio, ma sui binari più secondari (o sulle linee meno mantenute) è facile che i sassi si siano arrotondati andando a perdere la forma spigolosa... E' un altro interessante argomento da sviluppare, oltre alla differenziazione di profilo di rotaia, traversinatura, colore della massicciata, anche la sua forma può essere importante a rendere la sensazione di realismo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Chi si ricorda di "Moggio-Resiutta" ?
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Chiedo scusa ad Alberto se "inquino" il suo thread, ma mi sento in dovere di dare delle risposte.

FerrovieUmbre ha scritto:
Carissimi tutti, in primo luogo mi scuso se è parso "un attacco diretto" quello fatto a Carbone.

Se è parso? E cosa è secondo te?


FerrovieUmbre ha scritto:
I soliti problemi del trasferire il "tono" scherzoso in un forum (nonostante le "faccine" :mrgreen: )

Tono scherzoso? Se prima scrivi di me "c'è chi sa solo parlare e poi si costruisce scambi con chiavarde grandi come la testa di un omino Preiser", ai voglia a mettere faccine.



FerrovieUmbre ha scritto:
Mi riagganciavo perchè mi pare che il lavoro di Carbone sia molto attinente alla Moggio resiutta (o Poggio-Ricotta :D che dir si voglia)

Il mio lavoro non è mai stato menzionato in questo thread. Ne quello dell'autocostruzione del doppio inglese, ne quello del mio costruendo diorama. Quindi, di che aggancio parli?
Semmai poi avrei dovuto essere io ad allacciarmi al thread, visto che i lavori sono miei, non credi?


FerrovieUmbre ha scritto:
Per quanto riguarda la sensazione che ho riguardo il doppio scambio inglese autocostruito, non me ne voglia Carbone, mi pare .... non so come dire, parecchio appesantito, forse le traverse che non sono (e qui ne converrà) belle a vedersi o per il color oro .......

Scusa, ma ti pare che io piazzi sul tracciato un DKW con gli organi di attacco in color ottone e le traversine in faggio naturale? Un DKW con rotaie da 60 Kg/m (cod 83 in H0) e con tutti gli attacchi in scala avrà sempre un aspetto "appesantito" perché nella realtà è proprio fatto così. http://www.trainzitaliafoto.com/showful ... hoto=49065


FerrovieUmbre ha scritto:
E comunque Carbone (dopo i complimenti che gli avevo fatto in un altro tread) non mi ha mai risposto riguardo una mia semplice domando a proposito del perchè si era dovuto costruire uno scambio con R9° da inserire in un diorama semplice come quello di Moggio-Resiutta (o comunque quasi uguale). (mi sono permesso di allegare lo schema che , comunque, era già stato reso pubblico da Carbone)

Questa è stata sicuramente una mia dimenticanza e mi scuso con te, del resto che motivo avrei avuto per non risponderti? Però questa tua affermazione mi fa riflettere su una cosa: ma allora è stata una ripicca? e allora il "tono scherzoso" di prima, le faccine... era tutta una bufala?
Bella coerenza....


FerrovieUmbre ha scritto:
Tutto qui :mrgreen:

Spero sia tutto ricomposto

Per me non c'è niente da ricomporre perché nulla si è scomposto.
Ho solo fatto una nuova esperienza, purtroppo per me negativa. Ne farò tesoro in futuro.
Saluti, Enzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Chi si ricorda di "Moggio-Resiutta" ?
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 2:04
Messaggi: 96
Ok, detto questo, STOP! Non aggiungete altro all'argomento tanto lo cancellerei.

Allora, si parlava del bellissimo lavoro di Riccardo & soci....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Chi si ricorda di "Moggio-Resiutta" ?
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
............. come un dio mitologico crea terre e laghi ... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
DSCF5195_ridimensionare.jpg
DSCF5195_ridimensionare.jpg [ 162.58 KiB | Osservato 8220 volte ]
DSCF5213_ridimensionare.jpg
DSCF5213_ridimensionare.jpg [ 124.38 KiB | Osservato 8220 volte ]
DSCF5209_ridimensionare.jpg
DSCF5209_ridimensionare.jpg [ 195.1 KiB | Osservato 8220 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Chi si ricorda di "Moggio-Resiutta" ?
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
Che spettacolo ragazzi!!!!.....mhhh...ma ve l'avevo già detto??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Chi si ricorda di "Moggio-Resiutta" ?
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
:D caro Luciano, detto da te vale già doppio ...... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: La "MOGGIO - RESIUTTA R" di A.MOSCA & C "ugggi
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 14:48 
Non connesso

Nome: STEFANO TARTARI
Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 23:33
Messaggi: 394
Località: TERNI TR UMBRIA
Saluti a tutti i componenti della Premiata Ditta.
Ero curioso di sapere se e quali avanzamenti al progetto ci sono stati.
Grazie! :D
S :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: La "MOGGIO - RESIUTTA R" di A.MOSCA & C "ugggi
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
STEFANO T. ha scritto:
Saluti a tutti i componenti della Premiata Ditta.
Ero curioso di sapere se e quali avanzamenti al progetto ci sono stati.
Grazie! :D
S :mrgreen:


Ciao Stefano. Grazie per l'interessamento :wink:

Stiamo lavorando, stiamo lavorando.

A presto nuove foto con il diorama in via di rifinitura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: La "MOGGIO - RESIUTTA R" di A.MOSCA & C "ugggi
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Lavori in linea sulla "Moggio"

Si fa manutenzione e vanno avanti i lavori di elettrificazione (anche se lentamente a causa delle terrificanti condizioni meteo .....).

La circolazione è garantita da loco Diesel del DL di Siena.

Qui la D342.2001 prototipo che ha ricevuto il bel fregio BREDA "by Officine Mussinatto". Effettivamente rispetto la "lapide" che aveva prima ha cambiato faccia :mrgreen:

Allegato:
La Moggio.jpg
La Moggio.jpg [ 172.42 KiB | Osservato 7569 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: La "MOGGIO - RESIUTTA R" di A.MOSCA & C "ugggi
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
:lol:


Allegati:
La Moggio.jpg
La Moggio.jpg [ 221.8 KiB | Osservato 7529 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: La "MOGGIO - RESIUTTA R" di A.MOSCA & C "ugggi
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
:lol: :lol: :lol: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: La "MOGGIO - RESIUTTA R" di A.MOSCA & C "ugggi
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ho il mal di pancia :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 268 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl