Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

PLASTICO: Sarbedo - di Beppe Sartori
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=80450
Pagina 7 di 9

Autore:  sarbe [ lunedì 18 gennaio 2016, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Sarbedo - di Beppe Sartori

despx ha scritto:
Premetto che il plastico è veramente ben fatto e non voglio passare per il solito rompi ma....

Allegato:
sarbe.jpg
sarbe.jpg [ 167.54 KiB | Osservato 12002 volte ]

Marcello (PT) ha scritto:
Tutto OK, i tiranti possono essere anche spingenti :D , è più raro trovarne ma ci sono, in situazioni particolari come potrebbe essere questa.

Marcello ha ragione e per chiarezza richiamo brevemente i concetti che regolano la poligonazione del filo di contatto nelle condizioni normali; in curva è realizzata con i bracci disposti all’esterno
e tiranti che tendono il filo verso l’esterno mentre in rettilineo l’andamento a zig zag è ottenuto alternando i bracci esterno/interno sempre con tiranti che tendono il filo.
I casi particolari cui fa riferimento Marcello sono quando l’interlinea di 2 binari adiacenti non consente di ottenere la poligonazione con le normali modalità e questo, oltre ad altre situazioni, si ha
quando i binari convergono in uno scambio o in un incrocio ed è allora previsto, per ottenere la poligonazione del filo di contatto che i tiranti possano assumere la funzione di puntoni.
Il riferimento per la stesura della linea aerea di Sarbedo è stato il testo “La costruzione e la messa in esercizio delle condutture di contatto 3000 V corrente continua”,
e la fig.219 di pag. 213 descrive questa situazione particolare. le altre pagine riportano le possibili configurazioni di tiranti/puntoni.
Allegato:
p 208 209 w.jpg
p 208 209 w.jpg [ 158.01 KiB | Osservato 12002 volte ]
er
Allegato:
p 210 211 w.jpg
p 210 211 w.jpg [ 184.39 KiB | Osservato 12002 volte ]

Allegato:
p 212 213.w.jpg
p 212 213.w.jpg [ 162.96 KiB | Osservato 12002 volte ]

Tz ha scritto:
e se ne vedono molti altri nel plastico, di braccetti di poligonazione che spingono invece di tirare... .

Certamente, questo è stato necessario per quanto menzionato sopra!
Anche la configurazione a tiranti/puntoni sovrapposti può essere utilizzata, come avviene nella realtà.
Ma per il mio sistema di tesatura e come si vede dalla foto sotto, l'utilizzo è stato possibile solo in
presenza di curve molto larghe e quindi con poco tiro laterale.
E' da notare che questa sospensione è soggetta al tiro di 2 funi e in curve più strette ho riscontrato dopo parecchio tempo cedimenti di bracci utilizzati in questo modo.

Allegato:
P1090435.jpg
P1090435.jpg [ 165.31 KiB | Osservato 12002 volte ]


Aggiungo questa ultriore nota: su un totale di 272 sospensioni sostenute da 161 pali (84 semplici M26 –
15 semplici M8a – 62 multipli M30 / M29b - 2 cavallotti – 4 portali doppi e 2 singoli)
ci sono 4 sospensioni su 2 portali a doppio binario che montati per essere utilizzati in una certa direzione, in corso d’opera ne ho cambiato l’orientamento per cui i tiranti sono diventati puntoni e
quindi poco pertinenti rispetto alla nuova collocazione.
In quel momento a portali finiti e dipinti e sopratutto dopo una potente dose di costruzione pali non me la sono sentita di rimediare girando i bracci di sospensione.

Allegato:
P1090428.jpg
P1090428.jpg [ 168.57 KiB | Osservato 12002 volte ]


Un saluto tutti con la speranza di essere stato sufficientemente chiaro,
beppe

Autore:  FerrovieUmbre [ lunedì 18 gennaio 2016, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Sarbedo - di Beppe Sartori

Sartori, bellissimo guardare il plastico e grazie della cura nel dare le spiegazioni riguardo le tecniche utilizzate per la linea aerea.

Su un plastico come il suo, dove le (BELLE) curve sono un elemento distintivo mi sembra di notare una sostanziale pertinenza al reale in ogni situazione.
E' ovvio che ci siano delle approssimazioni dovute al fatto che riprodurre una linea ferroviaria e relativa linea aerea in tratti curvo è veramente non facile a causa dell'impossibilità di avere la corrispondenza di scala.

L'aspetto è molto più che gradevole e le soluzione da Lei adottate veramente valide.

Con grande ammirazione

Francesco

Autore:  sarbe [ martedì 19 gennaio 2016, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Sarbedo - di Beppe Sartori

Francesco ringrazio per quano espresso.
Hai perfettamente ragione per la linea aerea in curva perchè quello che sembrava funzionare sulla carta, in fase di collaudo complice l'inclinazione del binario e
la dinamica di contatto fune-pantografo mi ha fatto rivedere alcuni parametri del sistema linea aerea.
Dico solo questo, durante le prove di transito di ogni tipo di mezzo elettrico mai avrei pensato che il più critico fosse
l' E.656 Roco con i nuovi pantografi!

beppe

Autore:  gigi53 [ mercoledì 31 agosto 2016, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Sarbedo - di Beppe Sartori

Lavoro veramente eccezionale, di un realismo impressionante, che denota la grande passione per il nostro meraviglioso hobby.
Il ponte stradale in pietra è una tua creazione o si tratta di un prodotto commerciale ?
Grazie

Un ferroviario saluto

Luigi Cesana

Autore:  sarbe [ venerdì 2 settembre 2016, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Sarbedo - di Beppe Sartori

gigi53 ha scritto:
Il ponte stradale in pietra è una tua creazione o si tratta di un prodotto commerciale ?
Luigi Cesana



Rispondo solo ora perchè ho cercato quelle poche istantanee fatte in work in progress (poche!).
Il ponte in questione è l'articolo POLA H0 621, ecco come è originariamente proposto.

Allegato:
Commento file: confezione POLA H0 621
P1090614 a-1.jpg
P1090614 a-1.jpg [ 210.44 KiB | Osservato 11185 volte ]
.
Ho acquistato 2 confezioni perchè le mie esigenze erano di scavalcare 1 linea ferroviaria a doppio binario, un tronchino di sosta e i binari di entrata allo scalo merci.
L'arco centrale più stretto è stato costruito con i pezzi di risulta del modello presenti in varie quantità per adattare il manufatto a più situazioni.
Sono intervenuto eliminando gli elementi che secondo me caratterizzavano il ponte in stile teutonico rendendolo più pulito più razionale.
In particolare le faccie superiori dei pilastroni e il parapetto.
Eccolo dopo le modifiche e posizionato dove previsto.

Allegato:
Commento file: il ponte dopo gli interventi.
DSCN1968 a-1.jpg
DSCN1968 a-1.jpg [ 212.57 KiB | Osservato 11185 volte ]


Allegato:
DSCN1966-1-2.jpg
DSCN1966-1-2.jpg [ 231.55 KiB | Osservato 11185 volte ]


Inserito nel contesto e sempre con ancora qualche interveno di rifinitura.
Allegato:
P1090621-1-1.jpg
P1090621-1-1.jpg [ 229.55 KiB | Osservato 11185 volte ]


Allegato:
P1090623-1-1.jpg
P1090623-1-1.jpg [ 200.57 KiB | Osservato 11185 volte ]


Allegato:
Commento file: transiti in epoca III^
P1090627-1-1.jpg
P1090627-1-1.jpg [ 174.33 KiB | Osservato 11185 volte ]


Se ti servono altre informazioni...

Saluti da Sarbedo,
beppe sartori

Autore:  gigi53 [ sabato 3 settembre 2016, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Sarbedo - di Beppe Sartori

Grazie Beppe per esserti prodigato nel cercare marca ed articolo del ponte; le foto che hai postato sono di grande aiuto nel capire quanto hai fatto per adattare il ponte alle tue esigenze.
Avevo visto qualche tempo fa alcune foto e video in cui si intravedeva il tuo ponte e ne ero rimasto subito affascinato, ora dovendo realizzare anch'io un ponte stradale per superare una linea a doppio binario me ne sono ricordato e ho voluto appunto chiederti informazioni sulla tua realizzazione.
Ti ringrazio e nel caso dovessi avere bisogno di altre info ti ridisturberò.

Ciao

Luigi Cesana

http://gigi0753.blogspot.it/

Autore:  Luciano Lepri [ sabato 3 settembre 2016, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Sarbedo - di Beppe Sartori

E' proprio un bel vedere!!!
Luciano

Autore:  sarbe [ lunedì 5 settembre 2016, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Sarbedo - di Beppe Sartori

Mi scuso se come al solito rispondo in ritardo.

gigi53 ha scritto:
Grazie Beppe per esserti prodigato nel cercare marca ed articolo del ponte; le foto che hai postato sono di grande aiuto nel capire quanto hai fatto per adattare il ponte alle tue esigenze.
Avevo visto qualche tempo fa alcune foto e video in cui si intravedeva il tuo ponte e ne ero rimasto subito affascinato, ora dovendo realizzare anch'io un ponte stradale per superare una linea a doppio binario me ne sono ricordato e ho voluto appunto chiederti informazioni sulla tua realizzazione.
Ti ringrazio e nel caso dovessi avere bisogno di altre info ti ridisturberò.

Ciao

Luigi Cesana

http://gigi0753.blogspot.it/

OK, non farti alcun scrupolo per qualsiasi altra delucidazione.
Purtroppo anni fa quando ho abbozzato il ponte non mi sono preoccupato più di tanto della documantazione.

Ho visto che sei impegnato ne "Il plastico di Gigi53" e anche se c'è ancora molto da fare il lavoro sembra promettere bene.

Luciano Lepri ha scritto:
E' proprio un bel vedere!!!
Luciano

Luciano sono lusingato dal tuo apprezzamento.
Guardo con ammirazione alla tua realizzazione come a quelle di altri plasticisti e resto sempre stupito non solo dei risultati ma sopratutto della velocità di esecuzione per me punto debole, forse il maggiore!

Beppe

Autore:  gigi53 [ lunedì 5 settembre 2016, 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Sarbedo - di Beppe Sartori

Ti ringrazio per l'apprezzamento, mi è di stimolo per proseguire.
Sulla base delle foto che hai gentilmente postato proverò a buttar giù qualche disegno che mi permetta di vedere cosa posso fare nel piccolo spazio che devo riempire con il ponte stradale.
Credo che come materiale userò il forex come già fatto per le mie realizzazioni sul plastico.
Grazie ancora.

Luigi Cesana

http://gigi0753.blogspot.it/

Autore:  enrico1979 [ mercoledì 7 settembre 2016, 9:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Sarbedo - di Beppe Sartori

Ciao Beppe, complimentandomi innanzitutto per il tuo eccezionale lavoro volevo chiederti che colore hai usato per "invecchiare" le funi della catenaria. Pian pianino mi sto cimentando anch'io nella lunga realizzazione. Grazie! :)

Autore:  sarbe [ giovedì 8 settembre 2016, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Sarbedo - di Beppe Sartori

enrico1979 ha scritto:
Ciao Beppe, complimentandomi innanzitutto per il tuo eccezionale lavoro volevo chiederti che colore hai usato per "invecchiare" le funi della catenaria. Pian pianino mi sto cimentando anch'io nella lunga realizzazione. Grazie! :)

Allora, allora allora...il colore delle funi di catenaria è stato per me fonte di prove su prove e altrettanti ripensamenti!
Scartati dai primi tentativi il nero-nero, il nero notte e un testa-di-moro mi sono indirizzato su 2 grigi che avevo nella mia riserva colori, rispettivamente gli Humbrol n.66 e n.92, entrambi opachi, la cui labile differenza è questa:
Allegato:
P1090639-1-2.jpg
P1090639-1-2.jpg [ 178.99 KiB | Osservato 10706 volte ]

la numerazione è quella vecchia non ho ora sottomano la corrispondenza con gli attuali nè tantomeno quella RAL.
Ho scelto poi il 92 perchè a mio avviso è quello che più si amalgama col contesto colori dell'impianto e che più mi soddisfa alla prova fotografica e visiva.
Comunque ritengo questa essere scelta interpretativa e sicuramente personale.

La colorazione è stata effettuata con tanta paziena a pennello e con colore opportunamente diluito per evitare l'impaccamento tra i 2 esili fili dei pendini (colore denso li ingloba entrambi).
L'aerografo è stato scartato per la meticolosa cura che bisogna porre nel mascherare pali di sostegno e tutto l'intorno.

Ti saluto e ti auguro buon proseguimento,
beppe

Autore:  enrico1979 [ sabato 10 settembre 2016, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Sarbedo - di Beppe Sartori

Grazie mille per i consigli Beppe e per aver condiviso la tua esperienza con me, ne farò tesoro. :)

Autore:  sarbe [ lunedì 12 dicembre 2016, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Sarbedo - di Beppe Sartori

La partecipazione di Sarbedo alla manifestazione TPI "Treno Plastici d'Italia" 2016 è stata fatta con il convoglio presritto, 4 carrozze centoporte di 3^ classe e un bagagliaio a 2 assi il tutto in castano/isabella.
La scelta temporale è stata la piena epoca 3^, compatibilmente con qualche elemento di sbavatura ambientale e una E.424 al traino del convoglio.

In questa foto la carrozza con lo striscione della manifestazione.
Allegato:
DSC00172-1-2.jpg
DSC00172-1-2.jpg [ 249.83 KiB | Osservato 9959 volte ]


Per gli estimatori dell'epoca 3^ e non solo ecco il video con il treno TPI e altri convogli tipici di quel periodo.
n° 8 - TPI 2016 SARBEDO Giuseppe Sartori
https://youtu.be/4zWqpDYV2Cg

un saluto a tutti,
beppe sartori

Autore:  Robert ETR500 [ sabato 17 dicembre 2016, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Sarbedo - di Beppe Sartori

Buonasera Giuseppe,

semplicemente fantastico il tuo plastico. Nel video per TPI mi piace soprattutto il movimento lento e realistico dei convogli. E si puo enfatizzare la linea aerea di una finezza incredibile, veramente una opera d´arte. Complimenti!

Cordiali saluti e una bella fine settimana!


Robert

Autore:  sarbe [ domenica 18 dicembre 2016, 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Sarbedo - di Beppe Sartori

Robert,
ti ringrazio vivamente per gli apprezzamenti.
Si, nonostante che per vari motivi la partecipazione al TPI sia stata un "tour de force" credo
di aver realizzato un buon video.

I miei più cordiali saluti,
Beppe

Pagina 7 di 9 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice