Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Binario di programmazione
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=101636
Pagina 1 di 1

Autore:  armandoc [ giovedì 10 ottobre 2019, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Binario di programmazione

Buona sera. Sto per chiedere un consiglio che per voi esperti sarà una cavolata. Ho terminato il tracciato del mio costruendo plastico e ora mi trovo davanti un particolare che non è fondamentale, ma che sicuramente mi renderebbe tutto più comodo e semplice. Mi date qualche dritta sul binario di programmazione? Per programmare i decoder prendo un pezzo di binario qualsiasi e al volo lo collego alla centrale ed opero. C'è qualche modo per inserirlo nel tracciato, magari facente parte del tracciato stesso, e, isolandolo, utilizzabile all'occorrenza per programmare i decoder? Potrei fare in POM ma dovei togliere tutte le macchine tranne quella da programmare... Ho una centrale Esu con uscita separata per programmare. Grazie.

Autore:  marco1016 [ venerdì 11 ottobre 2019, 8:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario di programmazione

Direi che la soluzione più semplice è quella di prevedere un tratto di binario sezionato dal resto del plastico, alimentato tramite un interruttore bipolare che ti permetta di scegliere se alimentarlo come binario di programmazione o come linea.
Eventualmente potresti utilizzare un interruttore con 0 centrale.
La lunghezza dovrebbe essere di almeno 400mm per poter ospitare le carrozze con decoder.
Ti rimane il problema della programmazione a treno completo.

Autore:  e656-023 [ venerdì 11 ottobre 2019, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario di programmazione

aggiungo al sacrosanto consiglio di Marco, di prevedere il binario di programmazione con lunghezza di circa 1 metro, perchè così puoi sfruttare l'autotuning degli esu v.4 (o superiori..)

Autore:  EJ [ venerdì 11 ottobre 2019, 9:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario di programmazione

Io ho fatto come dite voi , mettendo un selettore a 4 vie e collegandolo a : Railcom (non lo uso mai) , Analogico (per provare le loco appena uscite di scatola) , DCC (collegato ad un s88 e quindi è un vero tratto con sensore di occupazione) e ultimo il PROG (mi serve per programmare) .
Ho messo 1m di sezione e lo trovo soddisfacente come soluzione.

Autore:  marco1016 [ venerdì 11 ottobre 2019, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario di programmazione

EJ che selettore hai usato? uno di quelli rotanti?

Autore:  andreachef [ venerdì 11 ottobre 2019, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario di programmazione

Se la centrale dispone delle uscite separate " binario di programmazione " e " linea " non serve alcun interrutore/ deviatore ;
è sufficiente sezionare il binario di programmazione e collegarlo all'uscita della centrale , mentre il resto del plastico all'uscita normale ;
quando la centrale va in programmazione in automatico viene tolta alimentazione al plastico e resta solo al binario di programmazione .

Andrea

Autore:  armandoc [ venerdì 11 ottobre 2019, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario di programmazione

andreachef ha scritto:
Se la centrale dispone delle uscite separate " binario di programmazione " e " linea " non serve alcun interrutore/ deviatore ;
è sufficiente sezionare il binario di programmazione e collegarlo all'uscita della centrale , mentre il resto del plastico all'uscita normale ;
quando la centrale va in programmazione in automatico viene tolta alimentazione al plastico e resta solo al binario di programmazione .

Andrea


Vediamo se ho capito. Ho la Esu con uscite separate main e prog. Se non occorre nessun interruttore come dici, al binario sezionato andranno comunque saldati 2 fili per l'alimentazione e 2 per la programmazione. Il tracciato è alimentato dall'uscita main. Poi durante al programmazione la centrale toglierà l'alimentazione al tracciato (compreso il binario sezionato che in quel momento fa parte del tracciato) e attraverso l'uscita prog attiverà solo lo stesso tratto di binario sezionato per permettere di programmare i decoder. E' cosi?

Autore:  corsaroromano [ venerdì 11 ottobre 2019, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario di programmazione

armandoc ha scritto:
andreachef ha scritto:
Se la centrale dispone delle uscite separate " binario di programmazione " e " linea " non serve alcun interrutore/ deviatore ;
è sufficiente sezionare il binario di programmazione e collegarlo all'uscita della centrale , mentre il resto del plastico all'uscita normale ;
quando la centrale va in programmazione in automatico viene tolta alimentazione al plastico e resta solo al binario di programmazione .

Andrea


Vediamo se ho capito. Ho la Esu con uscite separate main e prog. Se non occorre nessun interruttore come dici, al binario sezionato andranno comunque saldati 2 fili per l'alimentazione e 2 per la programmazione. Il tracciato è alimentato dall'uscita main. Poi durante al programmazione la centrale toglierà l'alimentazione al tracciato (compreso il binario sezionato che in quel momento fa parte del tracciato) e attraverso l'uscita prog attiverà solo lo stesso tratto di binario sezionato per permettere di programmare i decoder. E' cosi?

Non esattamente. Il binario sezionato utilizzato per la programmazione va alimentato solo con i due fili dedicati alla programmazione. Quando programmerai i decoder, la Esu ti chiederà se utilizzare solo il binario della programmazione (programmerai solo i decoder presenti sul binario prog.), o utilizzare il tracciato intero (programmerai tutti i decoder presenti sul tracciato).
Saluti

Autore:  armandoc [ sabato 12 ottobre 2019, 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario di programmazione

Grazie a tutti per le risposte. Mi sono fatto un'idea e vedrò cosa fare.

Autore:  morenji [ lunedì 14 ottobre 2019, 9:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario di programmazione

armandoc ha scritto:
Potrei fare in POM ma dovei togliere tutte le macchine tranne quella da programmare...


Attendo, se fai in POM non devi togliere nulla! Puoi programmare (e leggere, se il decoder supporta il railcom) una locomotiva lasciando tutte le altre dove sono, anche in movimento!

Autore:  EJ [ lunedì 14 ottobre 2019, 9:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario di programmazione

marco1016 ha scritto:
EJ che selettore hai usato? uno di quelli rotanti?



Si esatto , selettore rotante.
Lo trovo molto funzionale , anche se magari superfluo con le ESU.
Non si sa mai se sarà la centrale definitiva e se tutte ragionano allo stesso modo.
La vecchia Nanox-s88 non ragionava così , ergo la soluzione è stata il selettore.
Selettore che comunque ti serve se vuoi anche dare ANALOGICO alla sezione , per provare la loco prima della digitlizzazione.

Autore:  BuddaceDCC [ giovedì 17 ottobre 2019, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Binario di programmazione

Una mia idea di diversi anni fa: http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... zione.html

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice