Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 12:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE E PROGETTI: Il plastichetto senese.
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2020, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2020, 17:38
Messaggi: 8
Località: Provincia di Siena
Buonasera, mi chiamo Marco ed ho 43 anni. Da sempre collezionista, su invito (piuttosto insistente..) di mio nipote di 7 anni, ho deciso di accontentarlo diventando plasticista. E’ da un po’ che cerco di farmi un’idea su internet di come fare un plastico, e sono arrivato a conclusione che viste le mie scarse capacità del momento, sia la migliore soluzione un plastico semplice e veloce da realizzare, senza l’assillo della perfezione e del realismo ad ogni costo. Voglio un plastico “giocabile” che possa garbare al mio nipotino e che faccia girare più modelli possibili della mia collezione (diesel FS ovviamente epoca III, IV,V per me e VI per il nipote)
Ho scaricato il programma gratuito SCARM ed ho fatto qualche scarabocchio, il tutto in uno spazio massimo di 250x120cm. Ho utilizzato binari Tillig e Roco che ho letto sul forum che sono i migliori. Pure Peco ma non ho ben capito se vanno bene per l’H0 o sono solo per la scala TT. Vorrei gestire tutto in digitale, mettendo decoder nelle loco a mia disposizione un po’ alla volta.
La necessità principale è quella di dividere il tutto in quattro pannelli trasportabili da 125x60cm, perché l’opera verrà poi trasferita a casa del nonno in quanto ne io ne mio nipote disponiamo dello spazio necessario per tenerlo. Il tutto ispirato alla bellissima campagna toscana, in particolare alle linee del senese.

1)
Immagine

2)
Immagine

2inferiore)
Immagine

2superiore)
Immagine

Come potete vedere, ho disegnato un semplicissimo ovale con una stazione di diramazione a tre binari (tipo Monte Antico).
Poi ci sono due possibilità:
1) Solo ovale con stazione nascosta
2) Aumentare la difficoltà del tracciato facendo terminare la linea di diramazione sulla stazione di testa sopra la stazione nascosta.

Mi potete dare un aiuto a perfezionare il progetto e soprattutto a realizzare la struttura, visto che sono nuovo del settore?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Il plastichetto senese.
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2020, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
I presupposti per divertirsi ci sono tutti.
Vedo un po' complesso scomporre l'elicoidale fra più moduli; potresti, in alternativa, studiare un tracciato ad S della secondaria, invertendo la disposizione della stazione di testa, in modo da evitare l'elicoidale e semplificare i collegamenti.
Se mi permetto, ti suggerisco altresì di impostare la configurazione della stazione di diramazione (sempre a tre binari) innestando la linea secondaria sui binari 1 e 2, e la principale sui binari 2 e 3.
Per gli accoppiamenti fra i quattro moduli ti suggerisco di utilizzare una struttura in fogli di compensato da 8 mm, configurati secondo l'andamento del paesaggio e tagliati per consentire il passaggio dei binari nascosti.
Avresti delle superfici adeguate di accoppiamento fra i quattro moduli e il minimo rischio di deformazioni a flessione e torsione fra i moduli.
AF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Il plastichetto senese.
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2020, 11:56 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Rossomark76 ha scritto:
Ho utilizzato binari Tillig e Roco che ho letto sul forum che sono i migliori. Pure Peco ma non ho ben capito se vanno bene per l’H0 o sono solo per la scala TT.
I Peco non solo vanno bene per la scala H0 ma, credo che nei 20 anni e più che collaboro con la Duegi, nel 90% dei plastici visti è stato usato materiale Peco!
Quindi, se vorrai, prendi tranquillamente in considerazione anche questa ditta e, per esempio, non scartare a priori nemmeno il nuovo sistema Piko.

PECO - https://peco-uk.com/collections/track/oo-ho-16-5mm+peco / https://peco-uk.com/collections/turn-ou ... -ho-16-5mm
PIKO - https://www.piko-shop.de/index.php?vw_t ... w_id=22613

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Il plastichetto senese.
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2020, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2020, 17:38
Messaggi: 8
Località: Provincia di Siena
Grazie a tutti per i consigli.
Intanto sono riuscito a fare questo...

Immagine Immagine

Solo che non sono molto convinto della S, perchè così mi leverebbe tutto il posto per il paesaggio ed inoltre non sono sicuro sia più facile dividere il tutto... Ho sistemato invece i binari della stazione di diramazione, guadagnando anche parecchio spazio. La stazione nascosta si può ampliare per fare circolare treni più lunghi? Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Il plastichetto senese.
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2020, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ciao.
Il tracciato della linea alta com proposto genera una interferenza con la stazione ombra. Dovresti piegare subito il tracciato sulla diagonale, portare la linea in primo piano all'altezza del binario di scalo e quindi piegare verso il fondo riorientando la stazione di testa con il terminale dell'asta di manovra verso dx.
Potresti invertire la posizione del binario del magazzino merci dal lato sx al lato dx.
Per aumentare la lunghezza dei binari della stazione nascosta puoi utilizzare dei deviatoi curvi immediatamente oltre il portale, oppure modificare il tracciato, in doppio ovale ( con stazione nascosta sotto la principale, o da cappio a cappio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Il plastichetto senese.
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2020, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Lascio la parola ad Antonio che sui plastici compatti è una garanzia, anche perchè sono in treno e non riuscirei ad analizzare a dovere le immagini che hai caricato.

Come diceva max, peco è una casa sostanzialmente specializzata nella produzione di binari e scambi in tutte le scale. Se noti, solo per l'H0 ha ben più di un assortimento (setrack -binario a sezioni e scambi compatti, streamline -binario modellistico, streamline fine -binario modellistico con rotaie "basse" e più realistiche e infine il tipo americano). In TT che io ricordi non produce nulla, addirittura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Il plastichetto senese.
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2020, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2020, 17:38
Messaggi: 8
Località: Provincia di Siena
@A.Federici

Forse intendevi così oppure ho capito male?
In questo caso la stazione superiore rimane solo nei pannelli del retro, a 11 cm, ben sopra la stazione nascosta.

Immagine Immagine Immagine Immagine

@Bomby

Scusa, intendevo scala OO inglese non TT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Il plastichetto senese.
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2020, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Si, intendevo così.
Immagino che il plastico sia accessibile da tutti i lati, trattandosi di un impianto smontabile.
In tal caso potrai dividere fronte e retro con un rilevo centrale, o uno sfondo, in modo da dividere fisicamente ed otticamente le due scene.
Ti suggerisco, per quanto possibile, di stringere un poco il raggio del tornante della secondaria, in modo da allontanare i binari. Potrai lasciare a vista il tratto in diagonale e la prima parte della curva, a formare una bella S.
Impostando l'ingresso della stazione superiore in corretto tracciato sul binario 2, guadagnerai qualche altro cm. Questa stazione può essere configurata come di transito, prolungando il binario fino al bordo, immaginando (con riferimento a Monte Antico) che la stazione di testa sia Buonconvento, nella situazione in essere sulla linea di Siena, chiusa al traffico passeggeri fra la metà degli anni '60 e il 1980.
Per guadagnare qualche cm di altezza, sempre utile, puoi anche pensare di realizzare una rampa fra la stazione nascosta (a quota 0) e quella di diramazione (+2 o +3).
Nella stazione nascosta puoi anche introdurre un paio di tronchini, in modo da ricoverare delle automotrici; insomma, per ospitare la ALn 772 delle corse Buonconvento - Grosseto...
Inoltre il fabbricato viaggiatori della stazione inferiore può essere collocato più utilmente in primo piano, a sbalzo o in prossimità di una delle curve, anziché internamente, a enorme beneficio estetico. Similmente potrai collocare un tronchino in curva su uno dei due "triangoli ai margini sinistro e destro del plastico. Potrebbe essere un raccordo industriale appena accennato (che termina presso un cancello con muro di cinta in prossimitò del bordo del plastico) oppure un binario dove ricoverare un automotrice o una carrozza di rinforzo, o un LDn 24 da utilizzare per il servizio collettame nella diramazione, cosa comune fino agli anni '90.
Valuta l'impiego dei binari Peco, settrack compresi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Il plastichetto senese.
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2020, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Oltre a stringere il raggio della secondaria in salita, come dice Federici, dovresti, a mio avviso, proseguire con la linea verso il modulo di sinistra , evitando di entrare nel modulo di sotto . Questo potrà cosi contenere solo un piano di binari senza la complicazione di quel pezzetto in quota nell'angolino, dovendo gli altri 3 moduli contenere comunque binari in piani diversi.
La S cui accennava Federici interesserebbe solo i due moduli di sinistra e, il passaggio tra i due moduli superiori mascherato dal portale di una galleria.
Sono stato anch'io alle prese con un plastico a 4 moduli di progettazione lunga e sofferta , che ha beneficiato di vari contributi da questo forum, compreso Federici, che saluto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Il plastichetto senese.
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2020, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2020, 17:38
Messaggi: 8
Località: Provincia di Siena
Scusate ora non ho il programma a portata di mano.. ma ho utilizzato curve r3 Roco. Se stringo ancora il raggio di curvatura ho letto che potrei avere problemi con alcuni modelli. Non è troppo piccolo l'R2?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Il plastichetto senese.
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2020, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Il fatto è che la curva esterna non è tutta R4 e non ti consente un parallelismo con interno R3.
Senza andare su R2 potresti mantenere uno pseudo parallelismo usando un flessibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Il plastichetto senese.
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2020, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
00 e H0 sono scale diverse (1:76 vs 1:87) ma lo scartamento è sempre quello (di fatto i treni inglesi sono più ciccioni rispetto alla scala del binario, un po' come i Rivarossi storici, progettati fino prima degli anni '80). Quindi i binari li puoi certamente utilizzare, compatibilmente con lo spazio a disposizione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Il plastichetto senese.
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Rossomark76 ha scritto:
Scusate ora non ho il programma a portata di mano.. ma ho utilizzato curve r3 Roco. Se stringo ancora il raggio di curvatura ho letto che potrei avere problemi con alcuni modelli. Non è troppo piccolo l'R2?
Grazie
Attento, che qualcuno potrebbe "mangiarti" :D per aver utilizzato le sigle R2 e R3 (vecchia discussione qui sul forum :wink: ).
Comunque, famo a capisse: l'R3 Roco (419,6 mm di raggio) confermo sia il minimo sindacale usato addirittura negli start set, perché con l'R2 diverse carrozze da 303 mm di lunghezza farebbero fatica o rischierebbero addirittura di non girare per nulla, soprattutto in salita/discesa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Il plastichetto senese.
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 16:15 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Se posso, io consiglio sempre di non scendere sotto i 480 mm di raggio ...R4 Roco per intenderci.

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Il plastichetto senese.
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
si, ma bisogna pur vedere qual è lo spazio a disposizione, e comunque le curve più strette sono per la maggior parte in galleria.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl