solodiesel ha scritto:
Grazie Luca del tuo interessamento.
Allora se ho capito bene,dovrei tagliare un filo,que va dalla centrale ai binari per alimentare la scheda,Quale dei due?
Ciao Bruno,
non devi tagliarlo. E' più utile (solo per comodità - io faccio così sui miei impianti) portare le uscite dalla stazione DCC a due morsettiere (una per filo). Da una morsettiera porti un filo alla rotaia non interrotta nei diversi punti del plastico (la morsettiera ti consente la comodità di portare quel polo ovunque realizzando un parallelo alla rotaia per evitare cadute di tensione / scarpette dal contatto traballante). L'altra rotaia (quella interrotta nei punti che tu reputi utili sezionare e definire come "tratta" da rilevare) va collegata alla scheda (o alle schede se hai un plastico di dimensioni poco più che minimali). La scheda distribuisce il segnale DCC alle tratte isolate e a sua volta riceve il segnala DCC dall'altra morsettiera collegata alla centrale DCC.
In pratica, se vuoi avere tutto il plastico sotto rilevamento tratte, dalla centrale DCC solo un filo sarà collegato alle rotaie. L'altra rotaia, sezionata, sarà collegata alle schede:
Allegato:
Diapositiva1.jpeg [ 31.91 KiB | Osservato 4541 volte ]
solodiesel ha scritto:
o é indifferente,poi ancora non ho capito di quale scheda si tratta e dove potrei reperirla,
Poi nello schema postato tutti i collegamenti al binario riguardano solo una tratta? o hai semplificato lo schema per indicare che ad ogni tratta sezionata ci vanno solo i 2 collegamenti? indipendenti di dove si trovano nel plastico?
scusami ma sono un po di coccio per capire questi argomenti.
Una rotaia del plastico non è interrotta e va direttamente alla centrale. L'altro polo dalla centrale entra nella morsettiera della scheda alla posizione K. Ogni tratta di rotaia isolata va alle porte di input della scheda (da 1 a

. L'altro morsetto K ti serve per collegare altre schede in cascata.
solodiesel ha scritto:
Poi ti riferisci alla lunghezza dei cavi,che giustamente dovono essere piuttosto corte,ma questo valle nella tratta che va dalla "misteriosa"
scheda ai binari oppure anche da Arduino alla scheda?
Grazie
Bruno
I cavi devono essere corti. Quanto corti? dipende dai disturbi elettromagnetici che generi sul plastico. Io ho usato questa soluzione su un plastico in scala N e con tratte sino a 90 cm non ho avuto problemi (fili tra scheda e rotaia interrotta). tra arduino e scheda non ho lunghezze superiori a 40 cm inclusa la schedina con le resistenze di pull-up....
LA scheda non è misteriosa: funziona così: (immagine presa da model-railroad-hobbyist) ma è solo il primo sito che mi è capitato che pubblica questo schema molto noto.

Se hai domande, chiedi pure!
Ciao