Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Roco Multimaus https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=102884 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | uataca [ domenica 9 febbraio 2020, 23:52 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Roco Multimaus | ||||
Chiedo scusa se ho sbagliato forum, in tal caso Vi chiedo di indicarmi il forum giusto. Domanda Tecnica: Io possiedo un Roco Multimaus come quello in foto e desidererei eliminare il cavo di collegamento per renderlo wifi o Bluetooth. 1- Se collegassi alla centralina e al multimaus due trasmettitori di dati in coppia come quelli in foto (di colore blu) tramite il relativo spinotto rj45; 2- e se collegassi a quello destinato al Multimaus anche una batteria esterna come quella in foto (colore rosso) tramite lo spinotto usb (siccome il Multimaus funziona solo tramite il cavo di collegamento diretto alla centralina); Secondo voi potrebbe funzionare? Il costo si limiterebbe a meno di 40€ invece di acquistare un sistema completo della Z21. Grazie
|
Autore: | Tankard [ lunedì 10 febbraio 2020, 0:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Multimaus |
Premetto che non ho mai preso in mano un multimaus, ne usato quel tipo specifico di trasmettitori, però così a pelle mi vengono da fare alcune considerazioni: - Alimentazione: se ho ben capito la tua idea è quella di collegare un powerbank all'usb del trasmettitore che collegheresti al multimaus, puntando con questo ad alimentare il multimaus stesso? (che suppongo normalmente riceva alimentazione dal cavo RJ45) Se ho capito giusto, penso non si possa fare, nel senso che i due trasmettitori hanno un connettore USB che serve semplicemente per il loro funzionamento (quindi per dare corrente all'elettronica) quindi A) a prescindere dovresti alimentarli entrambi tramite USB B) la corrente che immetti tramite connettore USB non viene "girata" sul connettore RJ45, che si occupa solo ed esclusivamente del trasmettere i dati. - Alimentazione 2: di pari passo, se nel cavo con connettori RJ45 originale passa anche della corrente su un paio di pin per alimentare il controller, c'è anche il rischio che tale corrente danneggi il trasmettitore (appunto perché non nasce per portare corrente ma solo dati) A questo punto, forse si avrebbe qualche possibilità in più usando un powebank a doppia uscita USB (o sdoppiare la singola uscita di un power bank basico) e con una usb alimentare il trasmettitore, dall'altra tagliare il connettore, prendere i due fili che portano corrente, allo stesso tempo dal connettore RJ45 isolare i due fili che portano corrente al controller e fare un bel collegamento (idem scomporre pure l'altro connettore lato centralina andando ad isolare i due pin/fili che portano corrente, che a questo punto non serve e almeno non si rischia di far danni al trasmettitore). Così potrebbe funzionare, ma resta poi solo una domanda: a che voltaggio è alimentato il multimaus? ovvero quanti V gli manda la centralina attraverso il cavo? Sono 5V come quelli che escono dal powerbank? Ma vabbè, questo è un dilemma che si scopre subito con un tester e individuando sul cavo i pin che portano l'alimentazione (a meno che banalmente, non sia scritto dietro al multimaus stesso ![]() - cablaggio: problema da poco, ma ipotizzando di risolvere i problemi sopra esposti bisognerebbe anche verificare la piedinatura dei connettori RJ45 del Multimaus ed essere sicuri che non abbiano per questioni tecniche qualche pin incrociato o che altro, nel qual caso andrebbero crimpati ai trasmettitori dei nuovi RJ45 replicando lo schema originale. Nessun problema invece se si tratta di normale cavo dritto. - Latenza del segnale: Non so nello specifico questi trasmettitori come trasmettono, quanto sono affidabili, se ogni tanto perdono la connessione tra di loro o che altro, ma se ad esempio si venisse a creare della latenza nel trasferimento dati o comunque nei tempi di risposta tra controller e centralina, ovviamente le risentirebbe il modo in cui i treni rispondono ai comandi. Altra cosa: i sistemi che nascono wireless, di solito hanno un qualche sistema di stop d'emergenza nel caso il dispositivo di controllo perda la connessione con la centralina, ovviamente per evitare di ritrovarsi con un treno senza controllo che va senza possibilità immediata di fermarlo.. cosa che immagino (ma non so per certo sia chiaro) non sia prevista nel multimaus in quanto cablato, ma che potrebbe diventare un problema in caso di trasformazione in wireless o cordless che dir si voglia (fai partire il treno, quando lo devi fermare o far rallentare i trasmettitori perdono il pairing e il treno rimane senza controllo). Ripeto infine: considerazioni solo a livello teorico, dette da uno che non ha mai usato l'oggetto in questione e non ha mai provato a fare una trasformazione del genere, ma sono cose che mi verrebbero in mente se volessi cimentarmi.. però magari ho detto una sfilza di boiate oppure ho capito male qualche passaggio, nel qual caso chi ne sa di più mi corregga ![]() - peso e comodità : ipotizzando di far funzionare tutto, di non avere problemi di latenza, disconnessioni ecc, attaccato al multimaus ci sarà il powerbank e pure il trasmettitore, con ovvio aumento di peso (quantomeno per il powerbank, il trasmettitore immagino sia leggero) e ingombri, oltre ai cablaggi tra le varie parti. Siamo sicuri che avendo tutta questa roba attaccata, rimanga comodo da usare? |
Autore: | uataca [ lunedì 10 febbraio 2020, 9:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Multimaus |
Accidenti!!!! ![]() Non credevo fosse una cosa così complicata!!! Ti ringrazio per le tue precise delucidazioni, erano le risposte che cercavo e sono stato fortunato. A questo punto credo che terrò il sistema invariato e appena potrò comprerò la z21. Grazie per l’impegno per la risposta!!!! ![]() |
Autore: | marco_58 [ lunedì 10 febbraio 2020, 9:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Multimaus |
No, non si può fare con quelle apparecchiature: il connettore RJ45 è solo usato per comodità , come in tante altre applicazioni che nulla hanno a che vedere tra loro. Le differenze sono tante, oltre al tipo di hardware è proprio il protocollo di trasmissione dati che è diverso*. Certo le interfacce si possono fare, ma a quel punto la Z21 costa parecchio meno, e soprattutto si è sicuri che funziona senza fare danni all'hardware. * Nota Così giusto per conoscenza, le apparecchiature ipotizzate lavorano con hardware e protocolli USB e Ethernet, il Multimaus lavora con il protocollo X-Bus e XpressNet che sono basati sull'hardware RS 485. |
Autore: | uataca [ lunedì 10 febbraio 2020, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Multimaus |
Siete dei maghi!!!!! ![]() Scusate la mia ignoranza ![]() |
Autore: | marco_58 [ lunedì 10 febbraio 2020, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Multimaus |
Niente maghi, quegli argomenti sono la fonte dei pasti quotidiani ![]() |
Autore: | dani [ lunedì 20 settembre 2021, 7:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Multimaus |
Fai attenzione che il connettore del Multimause è un RJ12, non un RJ45. L'RJ12 è più piccolo, quindi un RJ45 non può meccanicamente essere compatibile con un socket RJ12 (ma VV. sì). Al di là delle problematiche di connettore confermo che l'idea non è attualizzabile per questioni di piedinatura, ma soprattutto di protocollo. |
Autore: | Tz [ lunedì 20 settembre 2021, 8:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Multimaus |
Anch'io imparo molte cose qui sul digitale ed è il motivo per cui l'ho escluso dal mio plastico... ![]() |
Autore: | federicoemanuele [ domenica 14 novembre 2021, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Multimaus |
Salve Utaca , marco e Tz. Ho letto molti vostri post ma oggi la mia centralina, una marklin ( lo scatolotto ) mi ha lasciato. Ovviamente è stata smontata ed e palesemente visibile il finale bruciato. Lo si nota perche è tutto bianco/ argento intorno. Ps. Lunga vita alle vs. Centraline. ![]() |
Autore: | cortez [ lunedì 15 novembre 2021, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Multimaus |
Cita: Anch'io imparo molte cose qui sul digitale ed è il motivo per cui l'ho escluso dal mio plastico... ![]() Concordo in pieno!!!!!!!!!!! Il digitale era nato perchè con due fili comandavi tutti i treni. Non mi pare che adesso sia così semplice, viste le tante problematiche lette sul forum. |
Autore: | antogar [ lunedì 15 novembre 2021, 13:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Multimaus |
![]() (si fa per scherzare!!!!) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco_58 [ lunedì 15 novembre 2021, 13:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Multimaus |
cortez ha scritto: ... Il digitale era nato perchè con due fili comandavi tutti i treni. Non mi pare che adesso sia così semplice, viste le tante problematiche lette sul forum. Tante cose si possono fare con due fili, ma dipende cosa e bisogna saperle anche fare. Ma attenzione, il sunto della pubblicità dei due fili fa riferimento al plastico e tra centralina e treno, non dice cosa c'è: sul treno, sul plastico, e tra centralina e mano dell'operatore. Anche la lampadina si accende con due fili, ma se vuoi un lampadario con accensioni separate servono più fili anche se poi tecnicamente basta un solo pulsante di comando. |
Autore: | Etsero17 [ lunedì 15 novembre 2021, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Multimaus |
cortez ha scritto: Cita: Il digitale era nato perchè con due fili comandavi tutti i treni. Non mi pare che adesso sia così semplice, viste le tante problematiche lette sul forum. Due fili sono sufficienti per fare quello che si fa in analogico (a anche di più). Poi che per usare il digitale (o meglio il DCC) serva imparare dell'altro, questo è verissimo. Ma anche la gestione del plastico è un'altra cosa. Per uataca: valuta anche la DR5000 di Digikeijs. |
Autore: | Homer Simpson [ giovedì 17 febbraio 2022, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Multimaus |
Salve a tutti! Chiedo per favore un aiuto su come posso risolvere un problema che ho in questo momento. Ho il multimaus della Roco e sono arrivato ormai a dover programmare le locomotive oltre il numero 99 (CV1). Direttamente non posso inserire CV1 > 99 ma, ho visto su dcc world, devo agire sulle cv 17 e cv 18. Su dcc ho trovato una pagina dove calcolare i valori di queste due CV per poter ottenere indirizzi tra il 128 e 10239. Fatto il calcolo e inserendo le CV 17 e 18 coi valori calcolati vedo che le locomotive fanno lo scattino di conferma ma poi in realtà la CV1 resta quella di default, ossia 3. Dove sto sbagliando? Grazie a chi mi potrà aiutare! |
Autore: | Etsero17 [ giovedì 17 febbraio 2022, 19:26 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Multimaus | ||
Prova a leggere questa pagina.
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |