Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
palificazione sconosciuta. https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=103128 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | dany e656 [ mercoledì 11 marzo 2020, 16:27 ] | ||
Oggetto del messaggio: | palificazione sconosciuta. | ||
ciao a tutti, ho un quesito da porgere, in quanto credo di aver preso una fregatura. ho acquistato un lotto di pali per il sostegno della catenaria, ma quando ho aperto il pacco non mi sono sembrati pali fs. posto la foto di uno dei pali, almeno per sapere a quale amministrazione appartenga. grazie, daniele.
|
Autore: | marco felisa [ mercoledì 11 marzo 2020, 17:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: palificazione sconosciuta. |
Sembrano i vecchi pali della linea dei Giovi, non ricordo come si chiamassero. Mi pare siano stati impiegati solo su quella linea. |
Autore: | AXEL [ mercoledì 11 marzo 2020, 17:50 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: palificazione sconosciuta. | |||
Palo di tipo LS per linea FS Alta Velocità (Roma-Napoli).
|
Autore: | dany e656 [ mercoledì 11 marzo 2020, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: palificazione sconosciuta. |
ciao e grazie per le risposte. ma, quindi, questi pali possono essere utilizzati solo per linee ad alta velocità ? ![]() |
Autore: | snajper [ mercoledì 11 marzo 2020, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: palificazione sconosciuta. |
Forse si può utilizzarla per la cosiddetta "Palificazione MEC". |
Autore: | despx [ mercoledì 11 marzo 2020, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: palificazione sconosciuta. |
I MEC si trovavano anche sul Frejus e sulla To-Mi (la storica). Ciao Despx |
Autore: | san_tino [ mercoledì 11 marzo 2020, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: palificazione sconosciuta. |
Oddio diciamo che somiglia molto poco alla palificazione AV FS ![]() qui l'articolo http://www.ferrovie.it/portale/articoli/2330 con un po di manualità si potrebbe rendere più somigliante, eliminando principalmente i due orrendi occhielli, e tenendo buono l'unica cosa accettabile ovvero il palo LS Ciao Santino |
Autore: | san_tino [ mercoledì 11 marzo 2020, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: palificazione sconosciuta. |
Ecco un esempio di palificazione MEC https://www.ilportaledeitreni.it/2018/08/10/179067/ anche qui però poco ci azzecca il modello in questione |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 11 marzo 2020, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: palificazione sconosciuta. |
Visto così pare un palo che vuole imitare la MEC ma adattato ad una catenaria commerciale. Catenaria commerciale con ganci ad occiello per agganciarsi al palo, mi viene in mente: Lima e Maerklin. Personalmente lo trovo molto giocattolesco. Anche tenendo solo il palo di vero c'è poco: al reale sono due profilati a C uniti con un unico tondino sagomato a dente di sega. Per la cronaca, anche il palo del disegno presentato da AXEL non è corretto: i pali AV non sono affogati nel cemento, e ormai tutti pali a traliccio sono fissati al basamento con una piastra e 4 tiranti regolabili. I pali fissati così sono più rapidi da mettere in opera e eventualmente sostituire. Solo i pali tubolari sono ancora affogati nel cemento. |
Autore: | dany e656 [ giovedì 12 marzo 2020, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: palificazione sconosciuta. |
buongiorno a tutti e grazie per le preziose risposte. a questo punto cercherò di rivenderli. un abbraccio…….. palificato a tutti. ![]() |
Autore: | marco1016 [ giovedì 12 marzo 2020, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: palificazione sconosciuta. |
Attenzione a non confondere al vecchia sospensione MEC con la nuova OMNIA a cui si riferisce la foto pubblicata da san_tino. La MEC era installata anche sulla linea Pontebbana da PM Vat a Carnia dove era prevista una velocità massima di 200km/h. (mai raggiungi) Ora sulle nuove linee e dove viene rinnovata la catenaria, vengono installate le sospensioni OMNIA |
Autore: | Bomby [ giovedì 12 marzo 2020, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: palificazione sconosciuta. |
Quella di san_tino non è una omnia, ma è il tipo intermedio di palificazione AV, quello giusto prima. |
Autore: | san_tino [ giovedì 12 marzo 2020, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: palificazione sconosciuta. |
Bomby ha scritto: Quella di san_tino non è una omnia, ma è il tipo intermedio di palificazione AV, quello giusto prima. Esatto ... riporto qui una segnalazione di Marco58 in questa discussione http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=103001&sid=b2a4e4183eaa7e447047ec595dc50354 marco58 ha scritto: I pali con le mensole Omnia non mi risulta che li faccia qualcuno: roba recente al vero quindi utile solo per riproduzioni di linea di ultima generazione/ammodernamento. https://www.generalecostruzioniferrovia ... sola-omnia che mi sembra completamente diversa sia da quella del modello inquestione sia dalla MEC della foto da me postata Inoltre la didascalia sotto la foto parla chiaramente di mensole MEC Ciao Santino |
Autore: | AXEL [ venerdì 13 marzo 2020, 7:31 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: palificazione sconosciuta. | ||
Bah...Francamente, anche se il modellino è assai semplificato e con qualche errore, si capisce chiaramente che vuole imitare il palo del disegno.Gli elementi che lo caratterizzano ci sono tutti ![]() Poi in commercio si trovano ancora pali tipo M anche più approssimati ![]()
|
Autore: | san_tino [ venerdì 13 marzo 2020, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: palificazione sconosciuta. |
Cita: Bah...Francamente, anche se il modellino è assai semplificato e con qualche errore, si capisce chiaramente che vuole imitare il palo del disegno.Gli elementi che lo caratterizzano ci sono tutti ![]() Poi in commercio si trovano ancora pali tipo M anche più approssimati ![]() Perfettamente d'accordo Axel e resto del parere che con un po' di studio e buona manualità si possano portare ad uno standard più che accettabile. L'unica cosa che proprio mi da' fastidio visivo sono i due occhielli (nonostante le tue spiegazioni circa il loro uso) |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |