Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Caricatore Carbone
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=103162
Pagina 1 di 1

Autore:  alex84 [ domenica 15 marzo 2020, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Caricatore Carbone

Visto che in questi giorni, nella sezione Modellismo, si parlava dei caricatori del carbone, ho provato così per sfizio a realizzare questo sulla base di un vecchissimo articolo di un Bollettino FIMF.
Nello specifico si procedeva alla costruzione del manufatto presente un tempo presso la rimessa di Chivasso, ma in base ad una foto trovata sul web uno analogo era presente anche a Biella.

Per il modello, a differenza dell'articolo citato che prevedeva l'uso di profilati quadri da 1,5x1,5 mm, ho utilizzato profilati a C da 2,5 mm e listelli da 2x1 mm, pazientemente sagomati secondo i disegni; il tutto è poi stato assemblato con l'uso di colla cianoacrilica e neoprenica.

Nelle foto lo stato dell'arte, con la struttura di base pressocché completa ma con alcune rifiniture ancora da applicare

Allegato:
Caricatore carbone (1).jpg
Caricatore carbone (1).jpg [ 57.51 KiB | Osservato 6249 volte ]

Allegato:
Caricatore carbone (2).jpg
Caricatore carbone (2).jpg [ 56.09 KiB | Osservato 6249 volte ]

Allegato:
Caricatore carbone (3).jpg
Caricatore carbone (3).jpg [ 47.03 KiB | Osservato 6249 volte ]

Allegato:
Caricatore carbone (4).jpg
Caricatore carbone (4).jpg [ 48.8 KiB | Osservato 6249 volte ]

Allegato:
Caricatore carbone (5).jpg
Caricatore carbone (5).jpg [ 49.35 KiB | Osservato 6249 volte ]

Allegato:
Caricatore carbone (6).jpg
Caricatore carbone (6).jpg [ 53.41 KiB | Osservato 6249 volte ]

Allegato:
Caricatore carbone (7).jpg
Caricatore carbone (7).jpg [ 53.12 KiB | Osservato 6249 volte ]


Alex

Autore:  cedro [ lunedì 16 marzo 2020, 0:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricatore Carbone

Molto bello... ...complimenti...
Questo tipo di caricatore era diffusissimo in Italia...
Avevo provato anch'io a costruirlo, all'epoca del bollettino FIMF, usando però listelli di legno e cartoncino.
...ero giovane e son passati tantissimi anni...

Ho qualche foto dove si intravede ambientato, tipo questa con il deposito ormai in avanzata fase di demolizione...

Allegato:
DSC_0021.JPG
DSC_0021.JPG [ 104.12 KiB | Osservato 6158 volte ]


e poi ne ho altre fatte dopo averlo salvato dalla demolizione...

Allegato:
IMG_1327.jpg
IMG_1327.jpg [ 159.02 KiB | Osservato 6158 volte ]

Autore:  Reostatica [ lunedì 16 marzo 2020, 0:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricatore Carbone

Ciao Alex il lavoro che stai facendo promette bene.
Unica cosa, in plasticard è sicuramente più comodo e veloce da costruire, ma visto la finezza non sarebbe stato più robusto realizzarlo con profilati d'ottone?

Autore:  alex84 [ lunedì 16 marzo 2020, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricatore Carbone

Grazie ad entrambi.

@Carlo, indubbiamente in ottone sarebbe molto più robusto, ma oltre a non avere i profilati necessari sottomano, è un materiale con il quale non mi trovo a mio agio ad utilizzarlo.

Alex

Autore:  alex84 [ lunedì 16 marzo 2020, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricatore Carbone

Si prosegue con la tramoggia basculante per caricare i tender.

Anche qui ho diversificato rispetto all'articolo, utilizzandone sì le misure di massima ma facendo riferimento al modello biellese, che si intravede nelle foto precedenti.

Allegato:
Caricatore carbone (8).jpg
Caricatore carbone (8).jpg [ 62.63 KiB | Osservato 6040 volte ]

Allegato:
Caricatore carbone (9).jpg
Caricatore carbone (9).jpg [ 63.11 KiB | Osservato 6040 volte ]


C'è ancora da verificare la lunghezza definitiva dei supporti per far sì che arrivi correttamente ai tender delle loco.
A tal proposito, ne approfitto per chiedere ai plasticisti e dioramisti esperti, se nella realizzazione dei piazzali dei depositi si usa mettere sotto i binari il sughero o altro materiale fonoassorbente oppure no.

Grazie per l'aiuto.
Alex

Autore:  alex84 [ mercoledì 18 marzo 2020, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricatore Carbone

Completata la tramoggia con i relativi rinforzi e allungati i supporti; come da articolo anch'io l'ho resa mobile.

Montati anche i rinforzi a X sulla struttura principale e preparate le sedi per le carrucole.
Non resta che costruire la tramoggia di carico e il grosso del lavoro è fatto; poi toccherà al gabbiotto che racchiudeva il meccanismo di sollevamento.

Aggiungo altresì che oltre a Chivasso e Biella, anche il deposito di Novara almeno fino al 1976 e la rimessa locomotive di Domodossola avevano in dotazione tale apparecchio. Se qualcuno avesse delle foto e volesse condividerle sarebbe bene accetto.

Allegato:
Caricatore carbone (10).jpg
Caricatore carbone (10).jpg [ 66.63 KiB | Osservato 5892 volte ]

Allegato:
Caricatore carbone (11).jpg
Caricatore carbone (11).jpg [ 65.16 KiB | Osservato 5892 volte ]

Allegato:
Caricatore carbone (12).jpg
Caricatore carbone (12).jpg [ 59.31 KiB | Osservato 5892 volte ]

Allegato:
Caricatore carbone (13).jpg
Caricatore carbone (13).jpg [ 56.96 KiB | Osservato 5892 volte ]

Allegato:
Caricatore carbone (14).jpg
Caricatore carbone (14).jpg [ 66.42 KiB | Osservato 5892 volte ]


Alex

Autore:  cedro [ giovedì 19 marzo 2020, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricatore Carbone

alex84 ha scritto:
Completata la tramoggia con i relativi rinforzi e allungati i supporti; come da articolo anch'io l'ho resa mobile.

Montati anche i rinforzi a X sulla struttura principale e preparate le sedi per le carrucole.
Non resta che costruire la tramoggia di carico e il grosso del lavoro è fatto; poi toccherà al gabbiotto che racchiudeva il meccanismo di sollevamento.

Alex


Ottimo lavoro... ...magari questo "filetto" lo conosci già...

https://trenoincasa.forumfree.it/?t=47117651

Autore:  snajper [ giovedì 19 marzo 2020, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricatore Carbone

Fetenti! in questi giorni non si può andare dal dentista e fate rosicare così spudoratamente? :wink:

Tornando seri, come funzionava? La tramoggia che movimento faceva?

Autore:  cedro [ giovedì 19 marzo 2020, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricatore Carbone

snajper ha scritto:
La tramoggia che movimento faceva?



Il movimento lo vedi qua...

https://www.youtube.com/watch?v=MtwcvDEWDoc

...dal minuto 2:10

Autore:  alex84 [ giovedì 19 marzo 2020, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricatore Carbone

Grazie ad entrambi per gli apprezzamenti e per il video.

In effetti, durante la costruzione, mi sono chiesto come avveniva il funzionamento e il "percorso" dei cavi che facevano capo al motore e alle carrucole.

Alex

Autore:  alex84 [ venerdì 20 marzo 2020, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricatore Carbone

Realizzata la tramoggia di carico, secondo le specifiche del disegno. Ad occhio, però, mi sembra un po' troppo voluminosa per cui probabilmente ne farò un'altra più piccolina.
Ad ogni modo giudicate voi.

Allegato:
Caricatore carbone (15).jpg
Caricatore carbone (15).jpg [ 62.92 KiB | Osservato 5607 volte ]

Allegato:
Caricatore carbone (16).jpg
Caricatore carbone (16).jpg [ 61.08 KiB | Osservato 5607 volte ]

Allegato:
Caricatore carbone (17).jpg
Caricatore carbone (17).jpg [ 59.75 KiB | Osservato 5607 volte ]


Alex

Autore:  alex84 [ sabato 21 marzo 2020, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricatore Carbone

Veloce prova dimensionale, usando un binario RocoLine con rotaie codice 83 (altezza 2,1 mm) e il vecchio tender da 29 mc3 che avevo abbozzato tempo fa per il treno gru.

Forse la struttura della tramoggia basculante andrebbe accorciata?
L'incastellatura dell'elevatore dovrebbe essere molto più vicina al binario?

Allegato:
Caricatore carbone (18).jpg
Caricatore carbone (18).jpg [ 72.52 KiB | Osservato 5513 volte ]

Allegato:
Caricatore carbone (19).jpg
Caricatore carbone (19).jpg [ 77.18 KiB | Osservato 5513 volte ]


Attendo vostri riscontri.

Alex

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice