Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
La Stazione di Minturno - Scauri https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=103581 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | david7srfn [ venerdì 1 maggio 2020, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | La Stazione di Minturno - Scauri |
Buonasera a Tutti! Dopo molto tempo, approfittando della Quarantena, ho iniziato il lavoro al mio plastico, che per molto tempo era rimasto solo su carta. Lo scorso anno avevo ultimato la struttura, una L, dove sul lato grande vi sarà per metà la stazione di Minturno Scauri, e dietro una ampia stazione nascosta. Sul lato corto, due elicoidali, che comprendono in basso linea lenta, in alto un viadotto della Direttissima Roma Firenze, per un'estesa di circa 2 metri e 40 di viadotto. Allegato: 7.jpg [ 241.21 KiB | Osservato 9021 volte ] Allegato: 8.jpg [ 234.36 KiB | Osservato 9021 volte ] Allegato: 9.jpg [ 294.16 KiB | Osservato 9021 volte ] Allegato: 10.jpg [ 270.34 KiB | Osservato 9021 volte ] Allegato: 11.jpg [ 255.51 KiB | Osservato 9021 volte ] |
Autore: | david7srfn [ venerdì 1 maggio 2020, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Stazione di Minturno - Scauri |
Per la struttura, appunto ultimata lo scorso anno, mi sono rivolto a Bricoman per il legno (multistrato da 10 mm) ed il tappeto di gomma e sughero, che ho utilizzato come "tappeto" sulla stazione nascosta, mentre a quadrotte o strisce per i singoli binari (tagliate e incollate una sopra l'altra, sotto 40 mm sopra 35 mm). Il tappeto ha spessore di 2,5 mm. Quindi lo spessore delle strisce accoppiate risulta 5 mm. Ho realizzato dei moduli, da 122 cm x 130 cm. Le gambe le acquistò online mio padre, colore grigio effetto martellato. La struttura misura quindi 5,1 metri lato corto, 12 circa lato lungo. L'altezza da terra è 110 cm, per alzare le gambe abbiamo tagliato dei "cubi" dai muraletti, per attaccare le gambe "sollevate" ma con un appoggio solido, come si vede in foto Allegato: 1.jpg [ 241.37 KiB | Osservato 9015 volte ] Allegato: tappeto.jpg [ 122.4 KiB | Osservato 9014 volte ] Allegato: 2.jpg [ 96.77 KiB | Osservato 9015 volte ] Allegato: 3.jpg [ 109.32 KiB | Osservato 9015 volte ] Allegato: 4.jpg [ 189.34 KiB | Osservato 9015 volte ] Allegato: 5.jpg [ 91.6 KiB | Osservato 9015 volte ] Allegato: 6.jpg [ 133.68 KiB | Osservato 9015 volte ] |
Autore: | david7srfn [ venerdì 1 maggio 2020, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Stazione di Minturno - Scauri |
Qui la "stesa" del tappeto in gomma, coi tagli poi utilizzati per il resto della stazione Allegato: 12.jpg [ 185.98 KiB | Osservato 9004 volte ] Allegato: 13.jpg [ 182.12 KiB | Osservato 9004 volte ] Allegato: 14.jpg [ 201.57 KiB | Osservato 9004 volte ] |
Autore: | david7srfn [ venerdì 1 maggio 2020, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Stazione di Minturno - Scauri |
Rispetto il progetto su Scarm, ho dovuto fare qualche accorgimento "impiantistico" per non complicarmi la vita. Su un impianto così grande qualche compromesso può starci, avrei preferito realizzare la stazione di Minturno con la sua curva sulla radice dei binari lato Sud, ma avrei dovuto allargare troppo la struttura, per allargare la conseguente curva verso la stazione nascosta. La stazione nascosta è composta da 8 binari di ricovero, più delle "uscite" realizzate con doppio inglese, per sfruttare lo spazio vuoto creatosi con le deviate, e lì ho realizzato altri binari di ricovero. Sul progetto Scarm erano 3, ma alla fine ne sto per ricavare anche un quarto, che si diramerà dal terzo. I binari di transito della stazione nascosta saranno gli estremi deviati, per sfruttare la lunghezza ampia di quelli di corretto tracciato, e poter ricoverare più treni. Lato muro, vedete un binarietto semplice che utilizzerò per il piazzamento dei materiali. Utilizzando i binari deviati più corti come binari di transito, anche i treni ricoverati nei binari "ricavati" in più saranno sempre liberi di partire. L'armamento della stazione nascosta è Vitrains con deviatoi Hornby e Peco (i doppi inglesi). Nei binari in più di ricovero, i binari con traverse in CAP sono dei vecchi peco codice 75 che ho recuperato da un progetto di diorama mai realizzato. La stazione di Minturno - Scauri e la piena linea sono Peco codice 83 i flessibili, Roco i deviatoi. I Peco costano meno dei Roco, molto meno. Conseguentemente ho preferito questi, essendo la spesa ingente, e laddove possibile, è meglio dare un'occhio ai costi, per un risultato, alla fine, che reputo comunque accettabile (visto cosa si "vede" in giro, non è così sacrilego il Peco codice 83) La stazione di Minturno Scauri è "quasi" in 1:87, comprimendo le radici dei deviatoi di ingresso/uscita, ma cercando di salvaguardare la capienza dei 6 binari, così da poter garantire la sosta di composizioni realistiche, come i diretti cadenzati, ora regionali, Roma-Napoli, composti da 10-11 medie distanze Allegato: 16.jpg [ 206.04 KiB | Osservato 8996 volte ] Allegato: 17.jpeg [ 210.6 KiB | Osservato 8996 volte ] Allegato: 18.jpg [ 234.58 KiB | Osservato 8996 volte ] Allegato: 19.jpg [ 228.16 KiB | Osservato 8996 volte ] Allegato: 20.jpg [ 273.56 KiB | Osservato 8996 volte ] Allegato: 21.jpg [ 282.87 KiB | Osservato 8996 volte ] Allegato: 23.jpg [ 171.66 KiB | Osservato 8996 volte ] |
Autore: | fao45 [ venerdì 1 maggio 2020, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Stazione di Minturno - Scauri |
rettilinei e curve a 180°, lo definirei un trenodromo, suggerirei dove possibile un po' di movimento circuitale e paesaggistico. |
Autore: | david7srfn [ venerdì 1 maggio 2020, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Stazione di Minturno - Scauri |
Le curve dei cappi saranno nascoste. L'idea, essendo un plastico, è quella di far girare i treni, senza soffermarmi in scenette da macrofotografia. Piuttosto, omaggiare la stazione in cui sono "cresciuto", che verrà quasi come al vero |
Autore: | eurostar_italia [ venerdì 1 maggio 2020, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Stazione di Minturno - Scauri |
complimenti!! mi hai quasi fregato l'idea ![]() La visione d'insieme è spettacolare! |
Autore: | DOZ [ venerdì 1 maggio 2020, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Stazione di Minturno - Scauri |
Però … … molto curioso di vedere i progressi su questa bestiolina. Complimenti ![]() |
Autore: | claudio.mussinatto [ venerdì 1 maggio 2020, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Stazione di Minturno - Scauri |
Ma il Peco cod 83 non è quello con la traversinatura USA cioè ben più fitta della nostra? |
Autore: | david7srfn [ venerdì 1 maggio 2020, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Stazione di Minturno - Scauri |
claudio.mussinatto ha scritto: Ma il Peco cod 83 non è quello con la traversinatura USA cioè ben più fitta della nostra? david7srfn ha scritto: . La stazione di Minturno - Scauri e la piena linea sono Peco codice 83 i flessibili, Roco i deviatoi. I Peco costano meno dei Roco, molto meno. Conseguentemente ho preferito questi, essendo la spesa ingente, e laddove possibile, è meglio dare un'occhio ai costi, per un risultato, alla fine, che reputo comunque accettabile (visto cosa si "vede" in giro, non è così sacrilego il Peco codice 83) sono loro, ma sopra avevo già spiegato la scelta: l'alternativa erano i Roco cod83 più costosi, e qualche rotabile motore Lima anni 90 ci litiga il bordino. O i codice 75 Peco, stesso problema |
Autore: | EC88 [ venerdì 1 maggio 2020, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Stazione di Minturno - Scauri |
Innanzitutto David complimenti,e beato te che puoi disporre di una stanza simile ![]() ![]() |
Autore: | david7srfn [ venerdì 1 maggio 2020, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Stazione di Minturno - Scauri |
Purtroppo si! Ho ovviamente prediletto la sua conformazione che ha avuto per circa 90 anni, quando da piccola stazione della Gaeta Sparanise, divenne la grande ma semplice stazione a 6 binari della Direttissima Roma Napoli (e diramazione per Sparanise fino alla sua chiusura) nella quale sono "cresciuto", prima che la riducessero a 3 binari. |
Autore: | claudio.mussinatto [ sabato 2 maggio 2020, 5:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Stazione di Minturno - Scauri |
Beh...sui flessibili puoi sempre far saltare qualche traverisna e distanziarle...è un lavoraccio ma il realismo ne guadagnerebbe...buon lavoro |
Autore: | best [ sabato 2 maggio 2020, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Stazione di Minturno - Scauri |
Bellissimo lavoro! Ottima anche la pulizia di esecuzione, promette molto bene! che dimensioni ha l'impianto? |
Autore: | BRENNERLOK [ domenica 3 maggio 2020, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Stazione di Minturno - Scauri |
Bravo David continua così. Fai ciò che più ti piace senza paure . Brenner |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |