Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Chiarezza su montagna e rocce https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=104324 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Pancito [ domenica 9 agosto 2020, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Chiarezza su montagna e rocce |
Buona sera a tutti, apro questo argomento per provi qualche domanda e con l’occasione spero di togliere dubbi anche ad altri... Sul mio piccolo plastico sono giunto al punto della realizzazione della montagna (la struttura è alta un po’ meno di 40 cm) con relativa galleria... Per prima cosa ho deciso dove disporre i portali e quindi ho preceduto al taglio dei profili della montagna con le precise misure prese in precedenza. Per creare la superficie della montagna mi è stato consigliato di utilizzare o una rete metallica, che però non possedevo, oppure la rete che usano i cartongessisti, per intenderci quella che c’è nei muri di casa, che però non mantiene la forma come quella di metallo...per risolvere ciò, e per evitare che la mia montagna fosse una pista da sci completamente dritta, mi è stato detto di procedere facendo delle palline di giornale e di disporle sulle rete, prima di continuare con la garza gessata o con la carta pesta, così da ottenere dei rilievi poi da abbinare a rocce e quanto altro... Inoltre ho anche acquistato uno stampo per le rocce di una nota ditta americana (credo mi abbiate capito) e ho provato a colare del gesso scagliola comprato al brico per 2€... Giungiamo alle domande: -pensate possa funzionare? -i calchi di roccia li dovrò solo incollare alla parete della montagna oppure dovrò anche “incastonarli”? -gli spazi che si formano tra i calchi di gesso come posso riempirli? -consigliate una precisa marca o tipo d erba..tenete presente che il mio plastichetto (2.30m per 1m) è ambientato in montagna e soprattutto in estate.... Penso possa essere sufficiente ![]() ![]() Grazie in anticipo e buona serata |
Autore: | paolone [ lunedì 10 agosto 2020, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarezza su montagna e rocce |
Ti è possibile postare una foto del plastico di dove farai la montagna? Dove sarà ambientato il plastico in quale nazione per stabilire più o meno il tipo di roccia carsica, dolomitica granitica, sedimentaria ecc e dovrà essere leggero per favorire lo spostamento o abbastanza solido per usare al limite quelle vere? Paolo |
Autore: | Pancito [ lunedì 10 agosto 2020, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarezza su montagna e rocce |
Intanto grazie Paolo per la risposta...il mio plastico sarà ambientato in epoca IV/V e sopratutto nelle Alpi italiane/austriache in quanto meta fissa delle mie vacanze Allego due foto per farle capire il contesto: |
Autore: | Pancito [ lunedì 10 agosto 2020, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarezza su montagna e rocce |
Non riesco ad allegarle perché mi dice che pesano troppo ![]() |
Autore: | Taurus484 [ lunedì 10 agosto 2020, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarezza su montagna e rocce |
Una cosa ti dico. Per fare ste montagnie usa quello che + ti piace, ma per la carità non usare MAI la schiuma di poliuterano delle bombole, anche sè ci stà qualcuno che DICE che và bene. IO una volta lo usata....... devi sapere, che quando asciuga, cresce un casino.... infatti mi è traboccata dal plastico e dopo la stanza mia non gli bastava e infatti se nè uscita e si è fatta tutto il corridoio..... UN INCUBO |
Autore: | paolone [ martedì 11 agosto 2020, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarezza su montagna e rocce |
Ciao i miei suggerimenti: https://www.youtube.com/watch?v=piRKynVMTWs http://www.atelier-dietrich.at/modellba ... index.html http://www.mirawo.ch/pdf/Knitterfelsen.pdf e https://www.youtube.com/watch?v=NXNi61DdD9s a patto che usi prodotti specifici per rocce Noch, Heki, Woodland perchè quando asciutti puoi intagliarli con il cutter. Io in questo momento che ho problemi di peso sto usando i Noch 58490 che dal vivo sembra roccia vera. |
Autore: | Pancito [ martedì 11 agosto 2020, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarezza su montagna e rocce |
Grazie, ottimo consiglio.. Però avendo già comprato gli stampi preferirei usare quelli ma mai dire mai |
Autore: | AXEL [ giovedì 13 agosto 2020, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarezza su montagna e rocce |
Qualcosa di mio...Magari può tornarti utile ![]() Duegi Editrice Forum Duegi Editrice Forum Duegi Editrice Forum Duegi Editrice Forum Duegi Editrice Forum Duegi Editrice Forum Duegi Editrice Forum |
Autore: | Pancito [ venerdì 14 agosto 2020, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarezza su montagna e rocce |
AXEL ha scritto: Qualcosa di mio...Magari può tornarti utile ![]() Duegi Editrice Forum Duegi Editrice Forum Duegi Editrice Forum Duegi Editrice Forum Duegi Editrice Forum Duegi Editrice Forum Duegi Editrice Forum Che piacere Axel, vedo sempre le tue creazioni su ytb e tra queste anche quelle che hai postato.... Approfittando della tua presenza vorrei chiederti come hai realizzato il fondale del mare nei tuoi lavori...io dovrei creare un lago alpino ma non vorrei solo colorare il fondo con le varie sfumature ma mi piacerebbe anche inserire delle rocce e quant altro per rendere il tutto più realistico.. Grazie Giorgio |
Autore: | AXEL [ venerdì 14 agosto 2020, 9:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarezza su montagna e rocce |
Ciao e grazie per i complimenti ![]() Effettivamente dipingere solo il fondale senza renderlo tridimensionale è una grossa limitazione al fine del realismo.Ti consiglio quindi questi metodi: Duegi Editrice Forum Duegi Editrice Forum Duegi Editrice Forum Duegi Editrice Forum Se vuoi sapere altro chiedimi pure ![]() |
Autore: | A Federici [ venerdì 14 agosto 2020, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarezza su montagna e rocce |
Se non hai necessità di una montagna "cava", è molto più semplice realizzare i rilievi utilizzando pannelli di polistirolo da edilizia. Facili da incollare, modellare, leggeri e resistenti, consentono senza difficoltà di realizzare parti rimovibili ( coperchi) per l'ispezione e manutenzione dei binari sotterranei. Sui pannelli puoi facilmente incollare o "stampare" le rocce in gesso o scagliola utilizzando le "conchiglie" che hai acquistato. A Federici |
Autore: | Pancito [ venerdì 14 agosto 2020, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarezza su montagna e rocce |
A Federici ha scritto: Se non hai necessità di una montagna "cava", è molto più semplice realizzare i rilievi utilizzando pannelli di polistirolo da edilizia. Facili da incollare, modellare, leggeri e resistenti, consentono senza difficoltà di realizzare parti rimovibili ( coperchi) per l'ispezione e manutenzione dei binari sotterranei. Sui pannelli puoi facilmente incollare o "stampare" le rocce in gesso o scagliola utilizzando le "conchiglie" che hai acquistato. A Federici E purtroppo ci passa una galleria...ed anche larga |
Autore: | lucaregoli [ venerdì 14 agosto 2020, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarezza su montagna e rocce |
Pancito ha scritto: A Federici ha scritto: Se non hai necessità di una montagna "cava", è molto più semplice realizzare i rilievi utilizzando pannelli di polistirolo da edilizia. Facili da incollare, modellare, leggeri e resistenti, consentono senza difficoltà di realizzare parti rimovibili ( coperchi) per l'ispezione e manutenzione dei binari sotterranei. Sui pannelli puoi facilmente incollare o "stampare" le rocce in gesso o scagliola utilizzando le "conchiglie" che hai acquistato. A Federici E purtroppo ci passa una galleria...ed anche larga La galleria non è un problema; se usi il materiale isolante da edilizia, eviti anche si sentire il rumore del treno "sotto la montagna" che in molti plastici fa da cassa di risonanza. Prendi un paio di carrozze lunghe e disegni gli spazi interni per permettere il passaggio del treno senza sbattere da nessuna parte. Non dimenticare di riprodurre i primi 15 cm dell'interno galleria per un buon risultato complessivo.... |
Autore: | Pancito [ venerdì 14 agosto 2020, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarezza su montagna e rocce |
lucaregoli ha scritto: Pancito ha scritto: A Federici ha scritto: Se non hai necessità di una montagna "cava", è molto più semplice realizzare i rilievi utilizzando pannelli di polistirolo da edilizia. Facili da incollare, modellare, leggeri e resistenti, consentono senza difficoltà di realizzare parti rimovibili ( coperchi) per l'ispezione e manutenzione dei binari sotterranei. Sui pannelli puoi facilmente incollare o "stampare" le rocce in gesso o scagliola utilizzando le "conchiglie" che hai acquistato. A Federici E purtroppo ci passa una galleria...ed anche larga La galleria non è un problema; se usi il materiale isolante da edilizia, eviti anche si sentire il rumore del treno "sotto la montagna" che in molti plastici fa da cassa di risonanza. Prendi un paio di carrozze lunghe e disegni gli spazi interni per permettere il passaggio del treno senza sbattere da nessuna parte. Non dimenticare di riprodurre i primi 15 cm dell'interno galleria per un buon risultato complessivo.... Appena tornerò in patria bergamasca posterò le foto così da capirci meglio |
Autore: | wolf05 [ venerdì 14 agosto 2020, 17:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarezza su montagna e rocce |
Ciao, a questo link del bellissimo plastico di Buzzaceto e come sono state costruite le rocce. https://www.buzzaceto.eu/rocce-con-gesso-alabastrino/ Ciao Luca Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |