Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 22:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 giugno 2020, 13:02
Messaggi: 44
Località: Bergamo
Buongiorno a tutti, osservando i migliori plastici e diorami noto sempre il perfetto invecchiamento sulle rotaie che quasi sempre viene realizzato con l’aerografo...Avendo già sperimentato in passato L invecchiamento a pennello (con risultati piuttosto scarsi) mi sto rendendo conto che forse sarebbe ora di fare quel salto di qualità...Il bello è che in garage posseggo un compressore ed anche le varie “pistole” che però mi sembrano inadatte a lavori da modellista...
La mia domanda è: posso utilizzare anche l’aerografo “normale” oppure devo per forza acquistare l’aereopenna
Tenete in conto che quello che ci dovrei fare è dare un po’ di color ruggine sulle rotaie....
Grazie a tutti Giorgio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 17:16 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Puoi usare ciò che vuoi, l' importante è mascherare bene le superfici che non vuoi imbrattare. Comunque woodland ha un comodo pennarello a vernice per colorare senza fatica le rotaie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Pancito ha scritto:
Buongiorno a tutti, osservando i migliori plastici e diorami noto sempre il perfetto invecchiamento sulle rotaie che quasi sempre viene realizzato con l’aerografo...Avendo già sperimentato in passato L invecchiamento a pennello (con risultati piuttosto scarsi) mi sto rendendo conto che forse sarebbe ora di fare quel salto di qualità...Il bello è che in garage posseggo un compressore ed anche le varie “pistole” che però mi sembrano inadatte a lavori da modellista...
La mia domanda è: posso utilizzare anche l’aerografo “normale” oppure devo per forza acquistare l’aereopenna
Tenete in conto che quello che ci dovrei fare è dare un po’ di color ruggine sulle rotaie....
Grazie a tutti Giorgio


Un aerografo da modellismo si trova a prezzi miti dopo che i cinesi hanno iniziato ad invadere i nostri mercati. Senza fare pubblicità a nessuno, spesso trovi sulla baya o nelle grandi catene di fai da te, aerografi a doppia azione che non sono niente male. Ti posso assicurare che il loro lavoro lo fanno, e specialemente per decorare ed ombreggiare vanno benissimo. Quel che serve principalmente è capire come funziona, dosando aperture e diluizione delle vernici; a seguire quali siano le vernici più o meno adatte, come fare le mascherature, come sovrapporre i colori etc...

PS comunque l'unica cosa veramente utile da fare, è provare e riprovare sino che non si è presa confidenza....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 giugno 2020, 13:02
Messaggi: 44
Località: Bergamo
Torrino-Pollino ha scritto:
Puoi usare ciò che vuoi, l' importante è mascherare bene le superfici che non vuoi imbrattare. Comunque woodland ha un comodo pennarello a vernice per colorare senza fatica le rotaie.

Infatti credo che prenderò questo prodotto che in termini economici equivale ad un boccettino di colore Vallejo per aerografo e mi evita un sacco di sbattimento :lol: ....magari hai avuto già a che fare con questo pennarello?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2020, 7:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Io ho avuto una pessima esperienza : dopo un po' la punta non regge il passaggio sulle caviglie (quelle che fissano la rotaia alla traversa), e si slabbra diventando inutilizzabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2020, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 giugno 2020, 13:02
Messaggi: 44
Località: Bergamo
fao45 ha scritto:
Io ho avuto una pessima esperienza : dopo un po' la punta non regge il passaggio sulle caviglie (quelle che fissano la rotaia alla traversa), e si slabbra diventando inutilizzabile.

Quindi eviterei :shock: :shock: ....a questo punto consigliate una marca di colori per aerografo, io ho visto che i più votati sono in Vallejo che tra le altre cose sono già diluiti e pronti all opera...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2020, 10:53 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
fao45 ha scritto:
Io ho avuto una pessima esperienza : dopo un po' la punta non regge il passaggio sulle caviglie (quelle che fissano la rotaia alla traversa), e si slabbra diventando inutilizzabile.

Basta avere un po' di accortezza, come per tutte le cose!
E poi non c'è bisogno che sia woodland, che magari paghi di più, ma basta andare in una cartotecnica ben fornita, dove magari costano meno e si prendono con punte diverse, più fini per i punti delicati e più grosse per le superfici che non presentano intoppi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2020, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 giugno 2020, 13:02
Messaggi: 44
Località: Bergamo
Torrino-Pollino ha scritto:
fao45 ha scritto:
Io ho avuto una pessima esperienza : dopo un po' la punta non regge il passaggio sulle caviglie (quelle che fissano la rotaia alla traversa), e si slabbra diventando inutilizzabile.

Basta avere un po' di accortezza, come per tutte le cose!
E poi non c'è bisogno che sia woodland, che magari paghi di più, ma basta andare in una cartotecnica ben fornita, dove magari costano meno e si prendono con punte diverse, più fini per i punti delicati e più grosse per le superfici che non presentano intoppi.

Esatto alla fine è un pennarello color ruggine che ti fan pagare 3 volte tanto solo perché "è fatto apposta"....farò delle prove anche con il pennarello prima di andare di aerografo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2020, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Oh ragazzi, ha chiesto un parere su QUEL prodotto e io gliel'ho dato.
Chiaro che nulla vieta di trovarne degli altri.
Sapientoni , accomodatevi !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Puoi anche più semplicemente utilizzare bombolette di colore da ferramenta in acrilico Marrone opaco.
Varie tonalità di Marrone grigio si trovano anche nei negozi di cartoleria come bombolette per la preparazione dei presepi a Natale.
In alternativa le bombolette tamiya.
Questo non volendo utilizzare ( e acquistare) l'aerografo....


A Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 giugno 2020, 13:02
Messaggi: 44
Località: Bergamo
A Federici ha scritto:
Puoi anche più semplicemente utilizzare bombolette di colore da ferramenta in acrilico Marrone opaco.
Varie tonalità di Marrone grigio si trovano anche nei negozi di cartoleria come bombolette per la preparazione dei presepi a Natale.
In alternativa le bombolette tamiya.
Questo non volendo utilizzare ( e acquistare) l'aerografo....


A Federici

Grazie A Federici...in realtà sai che ci stavo pensando, magari comprando le bombolette in un colorificio piuttosto che in un negozio di modellismo a 8€ L una....però quello che non mi convinceva totalmente era il fatto di colorare dello stesso colore traversine e rotaie magari si potrebbe ovviare al problema coprendo le traversine con dello scotch


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
io onestamente voto aerografo, visto che hai già il compressore. anche un modello entry level (tipo fengda a doppia azione) e colori tamiya vanno benissimo.
se posso dire la mia, il binario è da colorare prima della posa della massicciata. e sei vuoi farlo fifì colori le rotaie e le traverse in modo separato e differenziato. vedasi YouTube che ha una caterva di video al riguardo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 20:31 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il domenica 6 aprile 2025, 22:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao a tutti e buon caldo Ferragosto
io il pennarellone di Woodland l'ho provato con delusione però ne ho trovato uno uguale di altra marca con possibilità di acquisto di punte a parte a metà prezzo in un negozio fornito di belle arti della mia città con shop on line e funziona bene. Uso anche questo https://www.youtube.com/watch?v=NKzUKnts9HY dal costo irrisorio che abbino alla massicciata Keomo molto realistica a mio parere con Puravest.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 giugno 2020, 13:02
Messaggi: 44
Località: Bergamo
paolone ha scritto:
Ciao a tutti e buon caldo Ferragosto
io il pennarellone di Woodland l'ho provato con delusione però ne ho trovato uno uguale di altra marca con possibilità di acquisto di punte a parte a metà prezzo in un negozio fornito di belle arti della mia città con shop on line e funziona bene. Uso anche questo https://www.youtube.com/watch?v=NKzUKnts9HY dal costo irrisorio che abbino alla massicciata Keomo molto realistica a mio parere con Puravest.

Grazie Paolone... Si ci avevo pensato al pennarello "non di marca" e proverò su un binario di scarto prima di procedere sul plastico.... Cmq la scelta per la quale sono deciso è quella di utilizzare una bomboletta color ruggine sempre se riuscirò a trovarne.... Come seconda scelta opterei per il puravest ruggine bianri ma non sono sicuro di riuscire a reperirlo in quanto il negozio principale di modellismo della mia città ha chiuso..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl