| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Cablaggi elettrici https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=104730 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | staccionata [ martedì 29 settembre 2020, 21:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Cablaggi elettrici |
Buona sera a tutti. La mia domanda è certamente banale ma volevo chiedere quale tipo di cavo elettrico usare, alla luce della vostra esperienza, per cablare il plastico. Di quale produttore? Grazie |
|
| Autore: | snajper [ martedì 29 settembre 2020, 22:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cablaggi elettrici |
Dipende che corrente deve passarci attraverso. Certi impianti digitali richiedono cavo per lavatrice o lavastoviglie (credo sia sui 2 mm a conduttore). Per i cavetti di segnale, io userei fili rivestiti per impieghi elettronici, ma sono un caso a parte perchè ho esperienza anche con l'elettronica sperimentale. |
|
| Autore: | antored [ giovedì 1 ottobre 2020, 9:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cablaggi elettrici |
Per i collegamenti del mio plastico ho usato i fili di una treccia colorata per citofono da 12 poli con fili flessibili da 0,50 reperibile, a basso costo ed a metraggio, presso un qualunque rivenditore di materiale elettrico. Antored |
|
| Autore: | staccionata [ giovedì 1 ottobre 2020, 10:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cablaggi elettrici |
antored ha scritto: Per i collegamenti del mio plastico ho usato i fili di una treccia colorata per citofono da 12 poli con fili flessibili da 0,50 reperibile, a basso costo ed a metraggio, presso un qualunque rivenditore di materiale elettrico. Antored Grazie anzitutto ad entrambi per le risposte. Due domande ad Antored. il diametro 0.5 è del filo nel suo complesso oppure è il diametro del filo in rame guaina esclusa? E tale diametro è adatto anche ad impianti digitali? Grazie |
|
| Autore: | antored [ giovedì 1 ottobre 2020, 11:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cablaggi elettrici |
Per 0,50 si intende la sezione del solo rame ovvero 0,5 mmq , se non ricordo male esiste anche da 0,75mmq. Con 0,50 mmq si può arrivare tranquillamente fino a 4 A continuativi e qualcosa in più per un impulso (scambi elettromagnetici). Per avere qualche informazione in più vai al seguente link https://www.elettricasa.it/cavi-elettrici/. Ritengo possa essere utilizzato per impianti digitali. Comunque se si prevedono grandi distanze dal generatore o dal comando è meglio andare su sezioni più grandi ma non era il mio caso. |
|
| Autore: | staccionata [ giovedì 1 ottobre 2020, 11:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cablaggi elettrici |
Perfetto! E grazie per il link! |
|
| Autore: | Roberto To [ giovedì 1 ottobre 2020, 18:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cablaggi elettrici |
io utilizzo cavo tipo N07VV-K da 1,5mmq per le dorsali ed i classici cavetti Brawa (0,14mmq) per le derivazioni corte fino alle rotaie/dispositivi |
|
| Autore: | sbiellato [ sabato 7 novembre 2020, 20:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cablaggi elettrici |
Ho un plastico in costruzione in scala n e collocato in cantina piuttosto umida, sia in inverno che in estate. Per i cablaggi ho usato il cavo per impianti hi-fi con guaina rosso e nera che presenta il vantaggio di distinguere i poli in base al colore. Purtroppo a distanza di alcuni anni trovo sempre più spesso i cavi di rame che anziché essere di colore giallo scuro, appaiono di colore grigio chiaro, che si sbriciolano e si sfaldano perdendo la duttilità caratteristica del metallo. Ovviamente perdono la conducibilità elettrica e mi tocca sostituirli. È normale che questo fenomeno possa essere ricondotto all'ossidazione a causa dell'umidità (eppure anche all'esterno i cavi elettrici sono sottoposti ad umidità ) oppure può essere dovuto alla corrente elettrica (onda quadra)? |
|
| Autore: | marco_58 [ sabato 7 novembre 2020, 22:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cablaggi elettrici |
E' normale utilizzando quel tipo di conduttori: le loro caratteristiche fisiche non sono adatte. Per il plastico è sempre opportuno utilizzare conduttori elettrici per impiantistica. I tipi comuni sono: - H05V-K isolato fino a 500 V - H07V-K isolato fino a 700 V le sezioni utili per i plastici sono da 0,5 a 2,5 mmq. Sono unipolarie e esistono in vari colori. Altrimenti in alcuni casi si possino utilizzare cavi bipolari o multipolari, ma sempre per normale uso generale. Per i cavi multipli, magari con sezioni tra 0,25 e 0,5 mm2, conviene orientarsi verso quelli per uso industriale o per macchine, quelli generici per computer hanno gli stessi problemi della piattina rosso-nera. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|