Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Traversine MODELTECHN da applicare nei moduli https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=105302 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | adriaexpress [ giovedì 26 novembre 2020, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Traversine MODELTECHN da applicare nei moduli |
Ieri giravo su You-Tube ed ho trovato questo! https://youtu.be/OEzAf3_6egw https://www.modeltech.uk/shop Allego anche il manuale per asportare le traversine e rimodulare il Pro-Track Rail https://bae8ca78-54b1-45f9-998d-b32cddd ... 2b1dc5.pdf Ciao a tutti |
Autore: | despx [ venerdì 27 novembre 2020, 0:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traversine MODELTECHN da applicare nei moduli |
Ciao ne ho discusso lungamente con i soci fremo del gruppo di cui faccio parte....la conclusione è stata di lasciar perdere. Di traversine in vetronite ne girano già da anni in Francia e Germania ma non hanno mai ricevuto grossi apprezzamenti perché difficili da saldare (è facile fare saldature fredde) e poco affidabili nel tempo per via del possibile distacco del sottile strato armato dal supporto isolante. In più queste hanno l'aggravante che per garantire il collegamento auto allineante, bisogna far sporgere di 3-4 mm le rotaie dal profilo del modulo...il che è un invito a nozze per una rapida distruzione del binario. La conclusione, le classiche viti da legno in ottone da saldarci sulla testa la rotaia sono ancora la scelta più sensata e robusta Ciao D3spx |
Autore: | claudio.mussinatto [ venerdì 27 novembre 2020, 7:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traversine MODELTECHN da applicare nei moduli |
amen... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Se lo dite voi con l'esperienza che avete, pietra tombale... |
Autore: | Giulio Barberini [ venerdì 4 dicembre 2020, 12:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traversine MODELTECHN da applicare nei moduli |
mah....... Sul mio plastico sono lì da anni e non si sono mai mosse |
Autore: | cortez [ venerdì 4 dicembre 2020, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traversine MODELTECHN da applicare nei moduli |
Cita: mah....... Sul mio plastico sono lì da anni e non si sono mai mosse Sai se le fanno anche per lo scartamento H0m? C'è un sito dove posso provare ad acquistarle? Ho cercato, ma ho trovato informazioni limitate. Grazie |
Autore: | adriaexpress [ venerdì 4 dicembre 2020, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traversine MODELTECHN da applicare nei moduli |
adriaexpress ha scritto: Ieri giravo su You-Tube ed ho trovato questo! https://youtu.be/OEzAf3_6egw https://www.modeltech.uk/shop Allego anche il manuale per asportare le traversine e rimodulare il Pro-Track Rail https://bae8ca78-54b1-45f9-998d-b32cddd ... 2b1dc5.pdf Ciao a tutti Qui puoi trovare tutto quello che cerchi nel sito. |
Autore: | despx [ sabato 5 dicembre 2020, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traversine MODELTECHN da applicare nei moduli |
Giulio Barberini ha scritto: mah....... Sul mio plastico sono lì da anni e non si sono mai mosse Non so che tipo di plastico sia il tuo (itinerante o stanziale) ma ti posso garantire che sui nostri moduli fremo, che purtroppo vengono spesso maltrattati negli spostamenti da una manifestazione all'altra, a volte saltano addirittura le teste delle viti in ottone sulle testate...figurati uno strato di rame di pochi micron incollato a vetronite. Ovviamente se il plastico è stanziale ben vengano le traversine in vetronite ramata ma quelle in oggetto le eviterei per il problema che ho esposto sopra. ![]() Ciao Despx |
Autore: | adriaexpress [ domenica 6 dicembre 2020, 9:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traversine MODELTECHN da applicare nei moduli |
Ciao Despx, volevo farti una domanda! Questo sistema L’ hai provato? Grazie |
Autore: | despx [ domenica 6 dicembre 2020, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traversine MODELTECHN da applicare nei moduli |
In passato, quando ho visto sulle riviste tedesche e francesi quegli spezzoni di vetronite sagomata come traversine, mi attivai subito e con la CNC ho sagomato della vetronite ramata per uso industriale (quindi materiale americano buono...non cinese) presa in un'azienda che produce cs. Il risultato, esteticamente era buono (gli spezzoni erano da 5 traversine) i problemi sono iniziati con la saldatura perché, per scaldare i circa 4 cm larghi 2 mm di rame e 4 cm di rotaia, se non si aveva un saldatore da almeno 100 Watt venivano fuori solo saldature fredde, in più si aggiungeva lo stress termico non indifferente alla quale il collante epissidico tra vetronite e rame era sottoposto.Terminata, non senza problemi, la saldatura ho provato a testare la solidità ...di primo acchito sembrava tutto ok ma poi, dopo qualche giorno, si è presentato il distacco di netto del rame dalla vetronite sotto ad una rotaia...sfortuna?...può essere...non lo so ma di fatto quando ho tentato di rimuovere le traversine dissaldando l'unica rotaia ancora rimasta ancorata...si è scollato anche da quella parte il rame. In ogni caso guarda che non sono l'unico a non credere affidabile tale sistema tant'è che, x es. Fremo lo sconsiglia a favore delle viti d'ottone. In particolare...parlando di questo sistema ha come aggravante, come ho già scritto, il fatto che per avere l'autoallineamento dei due tronconi di rotaia, questi devono obbligatoriamente sporgere dal bordo del modulo il necessario l per permettere alle due spine di allinearsi esponendo ancora di più tale sistema ad urti accidentali. Poi...intendiamoci...io ho dato il mio giudizio e consiglio...ognuno è liberissimo di pensarla diversamente e usare questo sistema...mica m'offendo! ![]() ![]() ![]() Ciao Despx |
Autore: | despx [ domenica 6 dicembre 2020, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traversine MODELTECHN da applicare nei moduli |
Per la cronaca, ho visto anche gli altri 2 prodotti...sicuramente più interessanti ma... per la penna col ragnetto anche in Europa si trovano...x es. https://www.fohrmann.com/de/greifpinzet ... armen.html e per la barretta di vetronite che indica la polarità delle rotaie in DC o la presenza del DCC....Bhe...credo che qualsiasi fermodellista sappia costruirselo con uno spezzone di 1000 fori, due led e due resistenze.... ![]() Ciao Despx |
Autore: | marco_58 [ domenica 6 dicembre 2020, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traversine MODELTECHN da applicare nei moduli |
Ma senza spendere e cercare chissa che cosa, il problema si risolve con la scatoletta di tonno, o meglio il barattolo di diluente per vernici, entrambi sono latta stagnata da 0,2 o 0,4 max. per facilità di saldatura meglio quello del diluente. Usare lamierino di ottone non è ovviamnte vietato. Si tagliano due rettangoli di 10 x 15 mm (o 20 x 15 a piacere): - due fori di 3 mm ai lati - rotaia saldata al centro - il tutto fissato con due viti - poi imitazione delle traversine - infine massicciata che nasconde tutto. in più sul lamierino si saldano perfettamente anche i fili di corrente, magari sagomandolo in modo da schendere sotto il piano. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |