Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

DA ALTERNATA A CONTINUA
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=105407
Pagina 1 di 1

Autore:  essegi58 [ domenica 6 dicembre 2020, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  DA ALTERNATA A CONTINUA

Buongiorno a tutti,
vorrei utilizzare un trasformatore Arnold/Rivarossi
16 Volt 50 VA in alternata, per alimentare l'illuminazione
alle case e lampioni, del mio plastico, in 12 volt
continua.
Cosa dovrei interporre tra il trasformatore e l'impianto?
Grazie in anticipo
Gianni

Autore:  marco_58 [ domenica 6 dicembre 2020, 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DA ALTERNATA A CONTINUA

A parte che l'illuminazione la puoi alimentare anche in corrente alternata, magari dove, e se, serve con una resistenza in serie.
Ci vuole:
- un ponte raddrizzatore da almeno 15 A
- un regolatore di tensione che sopporti almeo 5 A
- almeno un condensatore 2200 mF 35 V
- un fusibile rapido 5 A o lento 3A

Autore:  essegi58 [ domenica 6 dicembre 2020, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DA ALTERNATA A CONTINUA

Buongiorno Signor Marco,
in rete ho trovato questo,
potrebbe andar bene per il mio
fabbisogno ?
Gianni

Allegati:
51xeOOfWceL._SX385_.jpg
51xeOOfWceL._SX385_.jpg [ 18.6 KiB | Osservato 5520 volte ]

Autore:  marco_58 [ domenica 6 dicembre 2020, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DA ALTERNATA A CONTINUA

Senza caratteristiche non sono in grado di rispondere, dalla foto potrebbe essere ogni cosa.

Autore:  tof63 [ domenica 6 dicembre 2020, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DA ALTERNATA A CONTINUA

Verosimilmente si tratta di questo articolo venduto su Amazon: https://www.amazon.it/LaDicha-Terminale-Regolatore-Raddrizzatore-Convertitore/dp/B077YGZRLV.
Essendo un convertitore con uscita a 12VDC basato sull'integrato LM7812, la corrente max supportata è di 1A.
Dovresti pertanto suddividere i carichi raggruppandoli in modo che non superino tale valore e usando eventualmente più di un convertitore (massimo 3, tutti connessi in parallelo all'uscita 16 VAC del trasformatore e ciascuno con un fusibile rapido da 1A di protezione).

Luigi Cartello

Autore:  Luca Solis [ lunedì 7 dicembre 2020, 8:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DA ALTERNATA A CONTINUA

Sono curioso: quali sono i vantaggi ad alimentare gli accessori con la CC?

Io nei miei due plastici con impianto analogico tradizionale impiego i trasformatori Fleischmann 6755 che hanno due circuiti separati (CC per i treni e CA per gli accessori).
Quindi gli accessori commerciali (illuminazione, semafori, motori dei deviatoi...) sono progettati per essere alimentati con corrente alternata.
I led dei semafori ad esempio hanno una resistenza di protezione...

Autore:  frenk [ mercoledì 9 dicembre 2020, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DA ALTERNATA A CONTINUA

vuoi utilizzare il trasformatore Arnold/Rivarossi perchè lo hai già in casa ?
per illuminare il mio impianto sto utilizzando uno di questi, con meno di 10 euro 12 volt e 10 ampere:
https://www.amazon.it/TEMPO-Alimentator ... 176&sr=8-1

saluti.
Frenk

Autore:  frenk [ mercoledì 9 dicembre 2020, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DA ALTERNATA A CONTINUA

Luca-62 ha scritto:
Sono curioso: quali sono i vantaggi ad alimentare gli accessori con la CC?

Io nei miei due plastici con impianto analogico tradizionale impiego i trasformatori Fleischmann 6755 che hanno due circuiti separati (CC per i treni e CA per gli accessori).
Quindi gli accessori commerciali (illuminazione, semafori, motori dei deviatoi...) sono progettati per essere alimentati con corrente alternata.
I led dei semafori ad esempio hanno una resistenza di protezione...


anni fa utilizzavo un trasformatore Rivarossi 4009 per il mio diorama ai tempi analogico e sull'alternata erano collegati scambi, sganciavagoni e illuminazione varia. però succedeva una cosa strana (almeno per me poco conoscitore dell'elettronica): quando davo l'impulso per manovrare uno scambio (Fleishmann) o lo sganciavagoni (Roco) notavo che per un attimo c'era un abbassamento di luminosità alle varie lampadine/led, da quel momento utilizzo un alimentatore a parte per tutto ciò che è illuminazione.
saluti.
Frenk

Autore:  Beppe53 [ mercoledì 9 dicembre 2020, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DA ALTERNATA A CONTINUA

Buon pomeriggio
Concordo con Frenck per quanto riguarda l'illuminazione del plastico.
Anche io ho comperato due trasfo da 12V 10A e con questi illumino senza problemi lampioni e case del plastico.
Pratico ed economico, inoltre puoi trimmare intensità luce.
Saluti

Autore:  Beppe53 [ mercoledì 9 dicembre 2020, 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DA ALTERNATA A CONTINUA

Buon pomeriggio
Concordo con Frenck per quanto riguarda l'illuminazione del plastico.
Anche io ho comperato due trasfo da 12V 10A e con questi illumino senza problemi lampioni e case del plastico.
Pratico ed economico, inoltre puoi trimmare intensità luce.
Saluti

Autore:  despx [ mercoledì 9 dicembre 2020, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DA ALTERNATA A CONTINUA

Luca-62 ha scritto:
Sono curioso: quali sono i vantaggi ad alimentare gli accessori con la CC?

Io nei miei due plastici con impianto analogico tradizionale impiego i trasformatori Fleischmann 6755 che hanno due circuiti separati (CC per i treni e CA per gli accessori).
Quindi gli accessori commerciali (illuminazione, semafori, motori dei deviatoi...) sono progettati per essere alimentati con corrente alternata.
I led dei semafori ad esempio hanno una resistenza di protezione...


Che, x esempio i led in CC non lampeggiano a 50Hz (fenomeno che si avverte fissando con la coda dell'occhio il led acceso)

Ciao
Despx

Autore:  essegi58 [ mercoledì 9 dicembre 2020, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DA ALTERNATA A CONTINUA

Grazie a tutti, opterò per il
consiglio di Frenk.
Pensavo di utilizzare il trasformatore
già in possesso, ma forse mi incasino
la vita.
Di nuovo grazie e Buon Natale a tutti.
Gianni

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice