Buongiorno a tutti.
Sto valutando di entrare nel mondo del digitale.
Perché possiate consigliarmi al meglio vi servono alcune informazioni di base sui miei plastici, entrambi con impianto analogico:
> "Solis" (RhB) misura 4x3m, è permanente, ha due cappi di ritorno che fungono da mini stazione nascosta, 8 deviatoi motorizzati e 5 semafori;
> "Bierdorf" (in costruzione, DB epoca III) misura 5,8x1,5m, è modulare e smontabile; il percorso è un banale ovale con stazione nascosta, ha 15 deviatoi e solo 3 semafori.
Per entrambi attualmente posso muovere un solo treno per volta ma passando al DCC comunque non potrei andare oltre ai due convogli contemporaneamente in movimento, dato lo sviluppo limitato dei binari.
Ho poi in testa, per quando avrò finito "Bierdorf" la
pazza idea di fare un terzo plastico
(soggetto ancora da definirsi...) che, nel caso, sarebbe digitalizzato sin dall'inizio.
Fino a l'altro giorno, quando ho fatto una piacevole chiacchierata con Luca Regoli sul tema, pensavo proprio che "Solis" e "Bierdorf" sarebbero rimasti per sempre in analogico.
Ho però pensato: se comunque fra qualche tempo dovrò acquistare una centrale digitale, forse potrei pensare di anticiparne l'acquisto e provare l'ebrezza della novità sui plastici esistenti...
Per i quali, nel caso, il digitale muoverebbe solo i treni, mantenendo in analogico deviatoi e semafori.
Ho quindi iniziato ad informarmi leggendo qua e la.
I costi e la complessità di un mondo completamente ignoto un pò spaventano ma costituiscono anche una sfida interessante...
Questa mattina ho infine scoperto l'esistenza di start set abbastanza economici in cui il treno (DB epoca III/IV a vapore o diesel) potrebbe interessarmi
a prescindere dal tema DCC.
Per "Bierdorf" attualmente ho solo tre convogli e infatti pianificavo
comunque di aggiungerne un quarto.
In pratica la centrale digitale in dotazione mi verrebbe a costare veramente poco.
Immagino che si tratti di modelli estremamente basici ma anche i miei plastici sono semplici e forse non "meritano" soluzioni troppo sofisticate...
Quindi la prima domanda è: farei un acquisto tanto avventato portandomi a casa una centrale così "basica"?
Se la risposta fosse NO, si porrebbe poi l'interrogativo di quale soluzione scegliere tra PIKO, ROCO e TRIX.
Allego gli screen shots dei set incriminati, ben consapevole che si possono trovare prezzi migliori (quelli sono i prezzi di listino).
Se la risposta fosse SI come mi suggerite di approcciarmi al digitale?