Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 13:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: raggio minimo scambi HO
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 23:17
Messaggi: 319
Volendo fare un plastico x mio nipote da 75x 120,volevo sapere che tipo di scambi in curva potrei usare ,dato che in geometria non sono mai stato bravo.
Grazie per l'aiuto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo scambi HO
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Ciao.

Non hai precisato se hai già dei rotabili nè la scala, informazioni essenziali.

Prima di parlare degli scambi (meglio: deviatoi), mi soffermerei sul raggio delle curve.

In scala N non credo che tu avresti problemi con la misura di 75 cm.

In H0 invece sei proprio al limite: il raggio minimo delle principali marche è 36 cm quindi diametro 72.
Il margine esterno dei binari (in genere larghi 3 cm senza la massicciata) in curva arriverebbe al bordo dell'impianto: brutto e pericoloso.
Inoltre con un raggio così ridotto potrai far circolare senza problemi solo locomotive o vagoni corti.
Di solito si adotta come raggio minimo la misura successiva (circa 42 cm, varia secondo le marche di binari).
Lasciando ovviamente ogni considerazione sul poco realismo del plastico se curve così stratte rimanessero in vista...
Personalmente ti sconsiglio l'H0 con quelle misure, ti servono almeno 90 cm sul lato corto.

Rimane infine la scelta della scala H0 a scartamento ridotto (H0m o H0e) ma sono soggetti un pò particolari, diciamo di "nicchia".
In questo caso, siccome il soggetto è in genere una linea di montagna, in 75 cm ce la faresti giusto giusto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo scambi HO
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 23:17
Messaggi: 319
Scala e in HO, posseggo un E646 vecchia produzione Lima e 2 carrozze sempre dello stesso periodo. Allora se ho capito bene cela faccio con la misura. Un' ultima domanda i deviatori della Lima vanno bene?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo scambi HO
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
deny ha scritto:
...Allora se ho capito bene cela faccio con la misura....
Veramente te l'ho sconsigliato, ti servono almeno 10/15 cm in più...

deny ha scritto:
Un' ultima domanda i deviatori della Lima vanno bene? Grazie
Mi spiace ma non conosco l'armamento Lima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo scambi HO
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 23:17
Messaggi: 319
Allora 10 cm in più cela faccio x i deviatori ,quale mi puo consigliare ? Ho poco tempo dato che devo fare un regalo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo scambi HO
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
deny ha scritto:
Allora 10 cm in più cela faccio x i deviatori ,quale mi puo consigliare ? Ho poco tempo dato che devo fare un regalo.
Per poterti aiutare servono alcune informazioni:

Hai già qualcosa?
Se si di che marca e che altezza di profilo: so di entrare nel tecnico ma in H0 ci sono rotaie codice 100 (alte 2,5 mm) codice 83 (2,1 mm) e codice 75 (1,9mm).
Con i vecchi rotabili meglio stare sulle codice 100, sono anche le più economiche...

Binari con o senza massicciata incorporata?

Hai già in mente un tracciato?

Per i tempi: andresti in un negozio oppure acquisti on-line?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo scambi HO
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 23:17
Messaggi: 319
Per prima cosa grazie per l'aiuto che mi sta dando. Per rispondere alle domande devo dire che ho binari Lima normali e qualche flessibile,per il tracciato il classico ovale con il doppio binario per l'incrocio. Il parco rotabile e come detto di 2 carrozze vecchia produzione Lima e dei carri sempre Lima. Per le locomotive una E646 motore G e una tipo tedesca che non so il modello.
Per l'acquisto non so ancora dove ,dato che i tempi sono brevi, ma ieri mio nipote ha espresso il desiderio a Babbo Natale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo scambi HO
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
75 x 120 è davvero poco in H0, anche per un plastico giocattolo. Prendi esempio dalle confezioni iniziali che si trovano in commercio e guarda gli ingombri che hanno e basati su quelli.

In 75 x 120 come dicevo ci sta a malapena un ovale che diventa noioso in fretta (per i bambini do oggi, poi!): se intendi avvicinare il nipote al modellismo, è il metodo migliore per farlo fuggire a gambe levate.
Dal mio punto di vista, meglio una discreta dotazione di scambi e binari (soprattutto rettilinei), meglio se con massicciata e facilmente montabili e smontabili più volte sul pavimento. Il nipote si potrà divertire e giocare con la fantasia (senza essere limitato dalle dimensioni del modulo iniziale), variando di continuo il tracciato. Al limite puoi accompagnare il tutto con un piano che possa essere appoggiato su un tavolo e su cui disporre i binari e gli scambi per poter costruire qualcosa di più stabile. Io mi sono divertito per anni così, cambiando tracciato quando e come mi pareva.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo scambi HO
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
deny ha scritto:
Per prima cosa grazie per l'aiuto che mi sta dando...
Figurati...
Condivido il parere appena espresso da Bomby.
Ho quindi provato a fare una ricerca veloce tra gli start set adatti ad un bambino, dando preferenza per i binari con massicciata, più robusti e facili da montare e smontare.
Ecco alcune proposte.
Il link ti porterà sul sito di un noto negozio on-line con il quale io mi sono trovato molto bene.
Come potrai vedere ordinando oggi danno consegna per il 22, credo che fino a domani ci staresti dentro.

Lima dopo molte vicissitudini è diventato un marchio del gruppo inglese Hornby.
Credo proprio che i loro binari siano compatibili con i tuoi (ormai fuori produzione) ma, come detto, io sceglierei la strada dei binari con massicciata.
I migliori (Roco-line) sono cari in assoluto e a maggior ragione per un bambino.

Una soluzione più ragionevole potrebbero essere i PIKO:
fanno uno start-set con piccolo treno e trasformatore (85€) e ulteriori scatole di soli binari (inclusi i deviatoi) per espandere il tracciato:
https://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=66664
https://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=63896
https://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=64229


Ultima modifica di Luca Solis il sabato 19 dicembre 2020, 17:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo scambi HO
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Hornby invece propone un set natalizio con il treno Coca Cola (87€).
I binari però sono senza massicciata e a fare i pignoli il treno è in scala 00 comunque assimilabile all'H0 (binari con lo stesso scartamento)...
https://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=64152

C'è poi un set ancora più giocattolesco (ma se il bimbo è piccolo...)
https://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=65289


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo scambi HO
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Roco propone uno start set con il treno ad alta velocità tedesco.
I binari sono validi ma il convoglio mal si concilia con i tuoi Lima FS.
La spesa sale a 160€.
https://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=67114


Ultima modifica di Luca Solis il sabato 19 dicembre 2020, 18:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo scambi HO
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Jouef propone invece il TGV francese. I binari credo siano Hornby, senza massicciata. Il costo è di 90€
https://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=67521


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo scambi HO
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 23:17
Messaggi: 319
Il fatto che non volevo spendere molto, dato che ho gia tutto per fare un ovale, volevo usare i deviatori in curva per guadagnare spazio per l'incrocio dei treni. Le vostre idee sono buone se dovrei partire da zero.
Lo so che per un ragazzo di 10 anni l'ovale potrebbe essere noioso, ma mettendo un semaforo e un temporizzatore, già potrebbe essere più divertendo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo scambi HO
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Infine tornando alla tua idea originaria (acquistare solo binari), Peco, produttore di binari molto valido (il mio "Solis" è fatto con binari Peco)
propone un set di binari "facili" che suggerirei visto che i binari Peco standard non sono adatti ad un bambino (non sono a segment rigidi: solo binari flessibili e deviatoi).
Costo 72 € con due deviatoi
https://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=25681


Ultima modifica di Luca Solis il sabato 19 dicembre 2020, 18:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo scambi HO
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2020, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
deny ha scritto:
Il fatto che non volevo spendere molto, dato che ho gia tutto per fare un ovale, volevo usare i deviatori in curva per guadagnare spazio per l'incrocio dei treni. Le vostre idee sono buone se dovrei partire da zero.
Lo so che per un ragazzo di 10 anni l'ovale potrebbe essere noioso, ma mettendo un semaforo e un temporizzatore, già potrebbe essere più divertendo.


Allora credo ti possa andare bene la gamma Hornby.
Un deviatoio curvo ad esempio costa 19,5 €
https://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=14369

Non sono certo al 100% della compatibilità con i tuoi Lima.
Magari qualcun'altro di passaggio qui te lo potrà confermare...
Però ho letto di problemi di conduzione elettrica per i vecchi Lima: il bambino non ci gioca se non funzionano bene...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl