Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Sensori
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=105792
Pagina 1 di 1

Autore:  Fischio [ mercoledì 13 gennaio 2021, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Sensori

Ciao a tutti, sapete indicarmi quali sensori di frenata effetto hall posso utilizzare che nn siano compatibili soltanto per arduino? Da premettere che uso jmri.
Saluti Agostino.

Autore:  Tz [ giovedì 14 gennaio 2021, 9:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensori

Un sensore manda solo un impulso... poi ci vuole tutta una circuiteria per quello che vuoi fare tu.

Autore:  Fischio [ giovedì 14 gennaio 2021, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensori

Tutta la circuiteria ok , ma volevo capire se deve essere per forza quella di arduino,o se i sensori normalmente in uso vanno bene per qualsiasi sistema.
Ciao Agostino.

Autore:  Lamps [ venerdì 15 gennaio 2021, 6:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensori

Ciao,
non esiste un "normalmente", dipende dal segnale che il sensore produce in uscita.
Moooolto in breve:

I/O digitale
- ad esempio, se è un CMOS a 3.3V non puoi usarlo con circuiti che in ingresso lavorano a 5V, e non puoi neppure fare il contrario.
- se invece è un Open Collector (con emettitore a massa), impiegando una resistenza di pull-up, puoi usarlo in entrambi i casi.

I/O analogico
- non devi superare il valore massimo ammesso dall'ingresso, ma con poca elettronica si può fare

Bus dati
- ciascuno ha il suo protocollo (sia hardware che software) e devi per forza rispettarli entrambi, salvo pochi "barbatrucchi"

Lamps

Autore:  Fischio [ venerdì 15 gennaio 2021, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensori

Ok, grazie mille lamps
Un caro saluto.

Autore:  Lamps [ sabato 16 gennaio 2021, 8:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensori

Fischio,
per gli I/O digitali o analogici, se il sensore produce una tensione (es 12V) più alta di quella accettata dall'ingresso (es 5V), puoi sempre "scalarla" con due resistenze.
Se vuoi, dicci le caratteristiche dei componenti/schede che vorresti usare e vediamo cosa puoi fare...

Lamps

Autore:  Fischio [ sabato 16 gennaio 2021, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensori

Ciao lamps, in pratica vorrei utilizzare per il blocco automatico,il circuito presentato su tutto treno modellismo n 7 del 2001, non so se ce ne siano più nuovi,ma comunque si basa sull'uso di sensori ad infrarossi,che mandano il segnale al circuito elettronico.
Non capito se tali sensori posti in prossimità delle rotaie, fanno parte di un circuitino a se stante prima che giugano al dispositivo di blocco dcc.
Ciao Agostino.

Autore:  Lamps [ domenica 17 gennaio 2021, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensori

Ciao,
puoi usare qualsiasi cosa che fornisce dai 5 a 12V, però l'articolo non precisa se il segnale deve essere normalmente presente o assente (dipende non solo dall'hardware ma anche dal programma del modulo);
- per i rilevatori di transito, visto che accenna ai reed presumo segnale normalmente assente, presente solo per un attimo quando il treno transita.
- per i semafori poi (li chiamo così per capirci, visto che qui i segnali sono quelli elettrici) la cosa dipende esclusivamente dal programma del modulo.
Se già hai il modulo, collega 4 interruttori ai 4 ingressi e fai qualche prova per verificare come si comporta (collegali fra il +12V del modulo e gli ingressi 1..4).

Per i sensori poi, dipende da cosa scegli. In base al tipo, possono necessitare di un circuitino dedicato, sul questa scheda non c'è nulla per pilotarli.
In generale vanno bene con uscite sia da 5V che da 12V (per altri livelli occorrerà cambiare il valore di R1,3,5,7,9)
Se prelevi il 12V dalla scheda stessa non hai problemi, se invece i sensori sono alimentati da un altro alimentatore, allora lo 0V di questo secondo alimentatore deve essere collegato all'ingresso 6.
Lo stesso vale per i semafori, tieni presente che probabilmente sarai costretto a usare segnali con 0V comune e +V separato per ciascun aspetto (prima prova con gli interruttori)

I due schemi di collegamento di pag.20 con i "circuiti rivelatore di presenza" e "circuito pilota per i reed" a mio parere sono un po' troppo ottimistici, sfruttano l'ingresso sulla Base di ciascun transistor senza nessuna altra polarizzazione.

Lamps

Autore:  Fischio [ domenica 17 gennaio 2021, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sensori

Purtroppo ancora non ho nessun modulo,sto cercando di capire cosa è meglio utilizzare, non so se la redazione di tuttotreno ha disponibili questi moduli o i PCb per l'autodistruzione , certo appena ho a disposizione l'occorrente farò delle prove, da quello che ho capito, per pilotare il circuito di blocco occorre autocostruirmi il rivelatore di presenza pubblicato in quel periodo dalla stessa rivista.

Ciao Agostino

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice