Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 22:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Catenaria
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2021, 22:30
Messaggi: 18
Ho iniziato a costruire un piccolo plastico in scala HO (mooolto piccolo: cm 180 x 60). In realtà sono poco più che alcuni binari di manovra con scambi, la stazione Lima di S.Nazario, un magazzino merci e una rimessa locomotive.
Si muoveranno alcuni carri merci FS trainati da una Loco D141 ed un paio di carrozze passeggeri FS trainate da una loco elettrica (al momento ne ho una DB, ma mi procurerò poi una FS). Il tutto ambientato tra gli anni '80 e '90.
Ora: se sui i binari dedicati al movimento merci non serve, sui due binari dove si muoverà la loco elettrica vorrei posizionare una catenaria ai soli fini estetici e non funzionali.
Da qui le due domande:
1) trovo da qualche parte una catenaria che non costi una fortuna (magari anche in plastica)?
2) a che distanza devono essere posizionati i vari pali (spero di aver usato il termine corretto)?
Il sistema è in DCC con binari Roco Geoline e centrale Trix Mobile Station (disponibile anche z21 e Multimaus). Più avanti, vorrei anche motorizzare gli scambi per controllarli tramite centralina (ma...più avanti).
Ripeto: è poco più di un diorama e per questo vorrei fosse il più possibile realistico (con tutti i limiti che possono essere attribuiti ad un neofita)
Grazie in anticipo a chi vorrà consigliarmi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Buongiorno, perdonami, ma nel tuo post leggo una contraddizione
Cita:
1) trovo da qualche parte una catenaria che non costi una fortuna (magari anche in plastica)?
e
Cita:
vorrei fosse il più possibile realistico


Se vuoi cercare di arrivare a qualcosa di realistico, ti sconsiglio pali in plastica. Ci sono moltissimi produttori artigianali che realizzano pali in ottone o altri metalli, anche a prezzi contenuti.
Sarebbe interessante vedere il piano dei binari che hai in mente per capire che tipo di pali e sospensioni ti servono.

Io sto usando i pali Lineamodel in kit, facili da montare, anche senza saldatore, abbastanza economici.
Ci sono poi gli MS accessori ferroviari. Tanto per citarne due.

Un consiglio, non considerare il fatto di essere un neofita come un limite. Anzi, hai il vantaggio di non avere alle spalle esperienze sedimentate che ti impediscano di trovare le soluzioni più innovative.

Oggi abbiamo la possibilità di trovare sul web un'infinità di informazioni, materiale, video da cui trarre spunto.
Se ti va, dai un'occhiata [url=https:\\marco1016.blogspot.com]al mio blog[/url], sto scrivendo una guida per neofiti, dimmi cosa ne pensi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Bibe.ndum ha scritto:
... trovo da qualche parte una catenaria che non costi una fortuna (magari anche in plastica)?
Ciao
Di palificazione FS non so nulla ma per quanto riguarda la catenaria ho seguito i consigli di un amico e l'ho realizzata con il filo elastico SBM Wire da 0,2 mm.
Con soli 12 € (prezzo di un anno fa) hai una bobina da 200 metri, a te ne basterebbe molto meno...
Ovviamente il difetto è che i pantografi non possono strisciare (vanno bloccati appena sotto il filo di "non-contatto").
In compenso è appunto elastico e resiste bene ai piccoli urti che potrebbe subire quando rimuovi i rotabili o fai pulizia sulle rotaie.
Io da assoluto principiante in materia mi sono trovato bene.


Allegati:
GmP con Ge 6-6 I n° 411-1.jpg
GmP con Ge 6-6 I n° 411-1.jpg [ 243.32 KiB | Osservato 6787 volte ]
giro in senso orario-5.jpg
giro in senso orario-5.jpg [ 240.81 KiB | Osservato 6787 volte ]
giro in senso orario-3.jpg
giro in senso orario-3.jpg [ 290.9 KiB | Osservato 6787 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2021, 22:30
Messaggi: 18
Innanzitutto grazie ad entrambi per i suggerimenti. In effetti, quelli in plastica non sono la scelta migliore. Pensavo quindi ai Marklin 74101 (in metallo) ed al filo elastico con i suoi vantaggi di praticità (avevo già letto il topic del plastico di Luca-62).
Per uno sviluppo lineare del binario di cm 170, sono sufficienti cinque pali posti ad intervalli di circa cm 30 tra loro?
Grazie anche a Marco1016 per aver condiviso il blog da cui attingerò consigli preziosi.
Inserirò oltre al layout creato con Scarm, anche alcune foto dell'edificio della piccola stazione e della rimessa (già completati) ed altre del plastico man mano che i lavori procedono. Magari per avere altri commenti e indicazioni.


Allegati:
316VJ1WCVAL._AC_.jpg
316VJ1WCVAL._AC_.jpg [ 4.57 KiB | Osservato 6746 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 613
Località: pordenone
Macchine fs...palificazione tedesca???...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Mai non dicevi che volevi fare un plastico/diorama Italiano?
Quello è un palo tedesco che da noi non si è mai visto.
Guarda questi, ad esempio
https://www.lineamodel.com/cartsearch/index.html?sortOrderBy=relevance&rootCategory=sbtsllbl&categories=iuaxv44q

oppure questi già montati:
https://www.msaccessoriferroviari.it/index.php/component/virtuemart/palificazione-in-h0/tipo-1970/palo-m-con-braccio-anni-70-detail?Itemid=0


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2021, 22:30
Messaggi: 18
kroki ha scritto:
Macchine fs...palificazione tedesca???...

Dalla descrizione dovrebbero essere FS, o sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2021, 22:30
Messaggi: 18
marco1016 ha scritto:
Mai non dicevi che volevi fare un plastico/diorama Italiano?
Quello è un palo tedesco che da noi non si è mai visto.
Guarda questi, ad esempio
https://www.lineamodel.com/cartsearch/index.html?sortOrderBy=relevance&rootCategory=sbtsllbl&categories=iuaxv44q

oppure questi già montati:
https://www.msaccessoriferroviari.it/index.php/component/virtuemart/palificazione-in-h0/tipo-1970/palo-m-con-braccio-anni-70-detail?Itemid=0


Do subito un'occhiata a questi. Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 613
Località: pordenone
Bibe.ndum ha scritto:
kroki ha scritto:
Macchine fs...palificazione tedesca???...

Dalla descrizione dovrebbero essere FS, o sbaglio?

Sono pali in uso in germania...se vuoi pali fs già montati e economici cerca i vecchi Ls lima...su e-bay ogni tanto si trovano...però senza uno schema del piano binari è impossibile dire quanti ne occorrono


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2021, 22:30
Messaggi: 18
Provo ad allegare il layout del tracciato.
Il binario sul quale vorrei diporre i pali è quello che, dall'uscita della galleria si dirama in altri due sul lato superiore (vicino alla stazione) e la cui lunghezza è si circa cm 175.


Allegati:
snapshot.jpg
snapshot.jpg [ 97.33 KiB | Osservato 6702 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:37
Messaggi: 682
Suggerirei di togliere quel triplo, che in Italia era praticamente inesistente,
anche perchè la diramazione sinistra non serve a nulla, vista che termina sull'inglese da cui in ogni caso non si potrà realizzare un itinerario indipendente.
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Un triplo su un corretto tracciato (ma anche su binari di circolazione in stazione) è un'assurdità impiantistica.
Ci possono stare solo in scali merci e depositi locomotive dove non richiedono la fermascambiatura che per la sua stessa costruzione è impossibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Occhio all'inglese, probabilmente hai usato la libreria scambi ROCO. Quello che hai inserito non esiste in Italia, devi usare un doppio scambio inglese. Anche secondo me lo scambio triplo non ci sta.
Comunque, in una situazione come la tua direi che almeno i primi due binari vanno elettrificati, ti servono più o meno 6/7 pali, almeno 1 con contrappeso tenditore da mettere prima dello scambio per il filo che va al primo binario.
Sul portale della galleria una sospensione fissata alla parete come questa
https://www.msaccessoriferroviari.it/index.php/component/virtuemart/palificazione-in-h0/tipo-1970/mensola-per-galleria-con-supporti-in-scala-h0-detail?Itemid=220

oppure questo
https://www.msaccessoriferroviari.it/index.php/component/virtuemart/palificazione-in-h0/varie/portale-d-ormeggio-ad-1-binario-detail?Itemid=220


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2021, 22:30
Messaggi: 18
Ben notati i suggerimenti per i pali (soprattutto quello per il tenditore e per il portale della galleria). Grazie.
In effetti, l'inglese è stato preso dalla libreria Roco. Rivedrò il progetto, magari inserendo il doppio inglese. L'avevo inserito in quanto scalo merci e senza avere necessità di realizzare un itinerario indipendente.
Allego alcune immagini della stazione, del deposito locomotive, della parte inferiore e di quella superiore del piano del tracciato (tutto materiale di recupero). Sul piano superiore è stata incollata una lastra di polistirene da cm 4 di spessore. Mancano i bordi perimetrali


Allegati:
2021 01 19 05.jpg
2021 01 19 05.jpg [ 90.83 KiB | Osservato 6660 volte ]
2021 01 19 04.jpg
2021 01 19 04.jpg [ 99.1 KiB | Osservato 6660 volte ]
2021 01 19 03.jpg
2021 01 19 03.jpg [ 110.94 KiB | Osservato 6660 volte ]
2021 01 19 02.jpg
2021 01 19 02.jpg [ 142.26 KiB | Osservato 6660 volte ]
2021 01 19 01.jpg
2021 01 19 01.jpg [ 118.58 KiB | Osservato 6660 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2020, 9:52
Messaggi: 40
Buon pomeriggio
Non entro al merito del tracciato con relativi scambi, ma per quanto riguarda la catenaria posso dirti di aver usato vecchi pali Lima, riverniciati e messi a posto, sul tracciato alto, mentre sui binari di corsa ho usato i Lineamodel da assemblare ( buon rapporto qualità /prezzo). per la catenaria ho usato filo di rame Sommerfeldt da 0,5 e 0,7, una dima di assemblaggio e tanta pazienza.


Allegati:
Catenaria.jpg
Catenaria.jpg [ 69.04 KiB | Osservato 6658 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl