Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=105918
Pagina 1 di 2

Autore:  antogar [ domenica 24 gennaio 2021, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi

ciao a tutti,
ho letto un po' nei vari forum che qualcuno ha usato pannelli in mdf per alcune parti del plastico (non per la struttura portannte) ma anche che questo materiale soffre di problemi dovuti all'umidità.
Atteso che io lo debba usare in casa dove la temperatura e umidità sono controllati, in un impianto non eccessivamente grande (290x135) e per piccoli pannelli (50x70, rettifili da 12x160, rampe di salita con raggi 60) secodo voi ci sono grosse controindicazioni ? come si comporta al taglio e all'incollaggio con vinavil ?

saluti :)

- antogar

Autore:  Torrino-Pollino [ domenica 24 gennaio 2021, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi

Allora, quello a cui sta antipatico l' mdf, sono io. Ma chicco marchini, lui lo usa per gli edifici, che poi colora e quindi li rende stabili, ma usarlo per le strutture del plastico... Non è meglio il compensato, più leggero, resistente e meno incline alle deformazioni e alle rotture? L' mdf, come il truciolare, è un conglomerato di scarti la cui affidabilità è proporzionale al campo di applicazione.

Autore:  solo0 [ domenica 24 gennaio 2021, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi

consiglio anche l'uso di "comunication" o materiali simili spessore 1cm o 2cm, ovvero un sandwich di lamina di pvc espanso 1mm (praticamente forex) con dentro schiuma espansa, sono rigidi, indeformabili, leggeri e con un trincetto gli tagli.

Autore:  antogar [ domenica 24 gennaio 2021, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi

Torrino-Pollino ha scritto:
Allora, quello a cui sta antipatico l' mdf, sono io. Ma chicco marchini, lui lo usa per gli edifici, che poi colora e quindi li rende stabili, ma usarlo per le strutture del plastico... Non è meglio il compensato, più leggero, resistente e meno incline alle deformazioni e alle rotture? L' mdf, come il truciolare, è un conglomerato di scarti la cui affidabilità è proporzionale al campo di applicazione.


Ma infatti mai per la struttura, quella la realizzarei in multistrato da 18mm o listelli piallati di abete... pensavo invce ai pannelli da mettere sul telaio e alle varie rampe fra i livelli.

Autore:  Torrino-Pollino [ domenica 24 gennaio 2021, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi

No, no, io mi riferivo ai pannelli, che poi dovrai decorare con acqua e vinavil per mettere la massicciata, l' erba... E magari montare i motori sottoplancia, che avviti sul pannello, e che dopo uno smontaggio, non ti si riavviteranno più... Usali come supporti per lo sfondo.

Autore:  marco_58 [ lunedì 25 gennaio 2021, 0:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi

Per il plastico, come pannelli in MDF andrebbero bene quelli ignifughi per le pereti o i pavimenti, però hanno due problemi:
- peso specifico di circa 1,2 kg/dm3 mentre il compensato di pioppo circa 0,7
- vanno lavorati con utensili al widia, quindi a livello di fermodellista è dura.
Altri pannelli in MDF più sottili e leggeri sono peggio della faesite, chi li usa: contento lui. Io preferisco il compensato da 0,5 a 4 mm modellistico di betulla, certo costa di più, ma è pure un'altra cosa.
In ogni caso nel pannello in MDF il legno (ci vuole coraggio a chiamarlo così) ... serve fondamentalmente a legare la resina, cioè l'opposto di altri pannelli. Conosco gli impianti di produzione.

Autore:  antogar [ lunedì 25 gennaio 2021, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi

Torrino-Pollino ha scritto:
No, no, io mi riferivo ai pannelli, che poi dovrai decorare con acqua e vinavil per mettere la massicciata, l' erba... E magari montare i motori sottoplancia, che avviti sul pannello, e che dopo uno smontaggio, non ti si riavviteranno più... Usali come supporti per lo sfondo.


è esattamente quello che volevo sapere, mi hai convinto... niente MDF per i piani di appoggio!

saluti 8)

Autore:  Beppe53 [ lunedì 25 gennaio 2021, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi

Buon giorno a tutti
mi vorrei intromettere in questa discussione dicendo che io ho ampiamente usato pannelli di MDF, sp 12 mm, per il plastico. Come vedrete dalle foto allegate lo ho usato dove c'è l'elicoidale (dim 2.500 x 1.250), la stazione che si vede in costruzione e la stazione fantasma che si intravede sotto.
Il locale non è umido, non troppi sbalzi di temperatura e dopo parecchi anni nessun problema di svergolamenti.
Non ho usato colla, solo viti con l'accortezza di fare il buco per il passaggio della stessa sulla parte dove il filetto non deve tirare. Generalmente vedo che di pianta la vite e la si avvita sui due pannelli, che è il modo sbagliato.

Allegati:
elicoidale 1.jpg
elicoidale 1.jpg [ 39.61 KiB | Osservato 5512 volte ]
elicoidale.jpg
elicoidale.jpg [ 49.42 KiB | Osservato 5512 volte ]

Autore:  marco_58 [ lunedì 25 gennaio 2021, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi

Beppe alle foto si evince chi i tuoi pannelli sono degli OSB e non degli MDF.
In quanto ai pannelli OSB, costano poco si, ma da un plastico io li tengo lontani, anche perchè serve uno spessore maggiore del compensato multistrato, quindi più peso.
Si lavora meglio dello MDF, ma anche lì spesso servono utensili al Widia, è sensibile ai solventi delle vernici, e anchè in quel pannello il legno serve a supporto della resina.

Autore:  Beppe53 [ lunedì 25 gennaio 2021, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi

Marco hai ragione, ho confuso io tra OSB ed MDF. Comunque è una valida alternativa al compensato, il mio plastico non si muoverà mai dalla stanza in cui è adesso, ragion per cui economicamente è più conveniente in caso di superfici estese.
Salutina tutti
Beppe

Autore:  Roberto Pernarella [ martedì 26 gennaio 2021, 8:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi

E' sempre buona norma passare una mano di Impregnante per legno, sia che si usino pannelli in compensato sia che si voglia usare MDF.

Autore:  marco_58 [ martedì 26 gennaio 2021, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi

Ti voglio vedere a impregnare lo MDF o lo OBS!
Anche perchè è inutile, basta verniciarlo direttamente.

Autore:  Beppe53 [ martedì 26 gennaio 2021, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi

Concordo con Marco per quello che dice sull'impregnare i pannelli di OBS. Io ho solamente messo dello stucco da muro per rasare dove ho voluto le strade, per il resto vernice di base e poi prato, case ed illuminazione.
Saluti e buon treno a tutti

Autore:  Roberto Pernarella [ martedì 26 gennaio 2021, 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi

marco_58 ha scritto:
Ti voglio vedere a impregnare lo MDF o lo OBS!
Anche perchè è inutile, basta verniciarlo direttamente.


Non ho mai usato l'OBS, ma l'ho fatto più volte, anche per applicazioni più toste, con lo MDF e non ho mai avuto problemi…. anche perché per proteggerlo dall'umidità ambientale basta una sola mano…..

Autore:  Torrino-Pollino [ martedì 26 gennaio 2021, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi

Ma il santo inossidabile multistrato, fa schifo a tutti? O è la voglia di cercare qualcosa di esotico, che spinge molti a cercare materiali più pesanti, polverosi, instabili?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice