Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 15:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scala H0 in esterno
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2021, 16:01
Messaggi: 9
Buonasera a tutti
Per motivi di spazio vorrei cimentarmi nella realizzazione di un plastico in scala H0 sul terrazzo/balcone.
Leggo sempre e solo LGB in merito, con splendide ambientazioni in giardino.

Devo quindi rinunciare ad armamento H0 in esterno in DCC?
Non mi fa paura tanto l'invecchiamento alla luce solare o allo sporco sui binari bensì alla corrente elettrica, non vorrei rischiare cortocircuiti.

Qualora esistessero, quali marche/tipo mi consigliereste?

Grazie
Lorenzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala H0 in esterno
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Invece sono proprio i materiali che devono farti paura: 12 V se fossero pericolosi non sarebbero utilizzati per i trenini e manco per le automobili.
L'armamento in H0 non è fatto per sopportare sbalzi di temperatura, e luce solare, umidità, ecc.: il metallo delle rotaie subirebbe sbalzi tali da deformarsi in poco tempo, la plastica delle traverse del binario idem; ovviamente tutte le altre parti che andrebbero a costituire il plastico avrebbero gli stessi problemi.
Ma se abiti in un posto con clima costante, senza umidità, dove piove raramente e dove metti il plastico c'è sempre ombra e un minimo di ventilazione ci puoi sempre provare, alla peggio impari e poi ci fai sapere.
Va da se che il legname che usi per la struttura va tutto trattato adeguatamente, oppure non usi legname.
Consigli sulle marche: non esiste nulla in H0 da esterno.
Per esterno, a parte le più note scale da giardino 1:22,5 (scala G) e 1:32 (scala 1), né esistono di più grandi: 1:5,5 , 1:8, 1:11, e tante altre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala H0 in esterno
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
In esterno LGB senza se e senza ma.
Libidine senza uguali vedere un modello di spazzaneve con potente loco in spinta che fa esattamente la stessa cosa che fa il suo fratellone in 1:1: si fa strada in una vera coltre di vera neve, aprendo la strada al convoglio che segue.
E poi, l' LGB e' in scala 1:22,5 a scartamento ridotto metrico, ma lo stesso scartamento corrisponde anche all' 1:32 a scartamento ordinario.
Ergo sugli stessi binari dell' LGB ci possono correre anche i treni in I, di Marklin, tanto per non fare esempi.
Saluti
Stefano.
P.S.: con l' LGB si ritorna alle origini dell' hobby: far girare i trenini ( trenoni, sarebbe meglio… ), divertirsi con modelli indistruttibili, niente paranoie del rivetto in piu' o in meno, di particolari impossibili da montare e che si rompono solo a guardarli; un altro mondo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala H0 in esterno
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 23:50 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Debbo dissentire con le opinioni degli esimi colleghi, ci sono binari e binari, adatti all' esterno sono i Peco, realizzati con traverse in polipropilene, che resistono bene agli sbalzi termici, al contrario di Roco e Tillig, che avendo le traversine in abs, mal tollerano la radiazione solare e tendono ad incrudirsi e deformarsi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala H0 in esterno
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
io me lo sono sempre chiesto se si poteva effettuare un tratto esterno, ma la cosa che più mi preoccupa e la ruggine e l'ossidazione sia dei binari sia delle locomotive quelle si che sono progettate per un uso da interni, i binari e il paesaggio uno c'è li potrebbe mettere ma pensare una loco sotto la pioggia proprio non c'è la vedo, i Treni in scala G e in particolare quelli della LGB per prendere la corrente hanno un pattino che striscia sulla rotaia.
Ad ogni modo io un'estate di 30 anni fa mi sono divertito avevo messo un binario che attraversava il mio balcone che comunica due stanze creando un grosso ovale che girava dentro casa e usciva sul balcone, utilizzando i roco geoline con massicciata in gomma periodo giugno-settembre ha preso pure la pioggia, accortezza prima di far girare un convoglio quello mi mandare in spinta un treno con un carro con un pennello a mo' di spazzola e poi il carro roco clean, le locomotive erano delle signore locomotive per quell'epoca 636 e 345 roco ma ci giravano anche i rivarossi e i lima made in italy, risultato alla fine della stagione una revisione generale delle locomotive e una approfondita pulizia delle rotaie mamma mia che sporco, mi sono divertito molto comunque, ero ragazzo, i vagoni sono stati quelli che hanno subito di meno le intemperie, e nulla si è rotto certo treni lasciati al sole per una giornata non c'è ne sono stati sostavano dentro casa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala H0 in esterno
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 12:35 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Per ovviare agli inconvenienti elettrici, basta dirottare sul comando RC. In America ed in Francia, ci sono esempi di questo tipo di controllo, persino su mezzi in H0e, e per ovviare alle intemperie, basta prevedere un deposito al coperto,, far arrivare la ferrovia dentro il capanno da giardino... Io sfrutterò la gattaiola elettronica dei gatti per il ricovero in cantina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala H0 in esterno
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Puoi anche fare in esterno con dei treni Lego.
Problemi di corrente 0 se usi il sistema RC.
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala H0 in esterno
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2021, 16:01
Messaggi: 9
Sono H0 da circa vent'anni e per il mio terzo plastico volevo provare questa "nuova esperienza" sul balcone di casa

Per questo motivo passare su un'altra scala (o addirittura Lego) non è percorribile per motivi economici.

I rotabili verrebbero rimessi in casa, prima di farli girare pulirei ovviamente i binari dall'inevitabile sporco esterno.

Anch'io ho sentito parlare dei Peco per l'uso in esterno e farei una dorsale elettrica con prendicorrente ogni metro (anziché i due suggeriti per un DCC domestico) e non mi spaventa questo perché sarebbe l'ultimo dei miei pensieri.

Invece avere un armamento fuori uso per dilatazione termica con conseguente svio mi darebbe molto fastidio perché ovviamente la sostituzione comporterebbe lo smontaggio di viti, chiodi, per non parlare dei motori e decoder scambi.

Devo quindi rinunciare secondo voi oppure con Peco una prova potrei farla?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala H0 in esterno
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2021, 16:01
Messaggi: 9
norge ha scritto:
io me lo sono sempre chiesto se si poteva effettuare un tratto esterno,...
... e nulla si è rotto certo treni lasciati al sole per una giornata non c'è ne sono stati sostavano dentro casa.


Questa tua risposta mi solleva un po'... ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala H0 in esterno
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 17:18 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Per me, lo puoi fare tranquillamente, l' impianto sul balcone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala H0 in esterno
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Lorix ha scritto:
norge ha scritto:
io me lo sono sempre chiesto se si poteva effettuare un tratto esterno,...
... e nulla si è rotto certo treni lasciati al sole per una giornata non c'è ne sono stati sostavano dentro casa.


Questa tua risposta mi solleva un po'... ;)

Te lo confermo il balcone è lungo 9,5 mt. e i treni sono passati sia a 1/2 giorno che a mezzanotte, facevo i turni durante il servizio militare e avevo casa dei miei genitori tutta per me loro erano al paesino, l'illuminazione era fatta con due semplici lampadine da albero di natale, bei tempi, ora si usano le strisce led, i treni sono passati anche al sole cocente dell'estate e mi ricordo che erano caldi quando li rimuovevo così pure le locomotive più calde da insolazione che da elettricità, comunque secondo la mia esperienza fatta credo che lasciare un trenino al sole per una intera giornata non si possa fare sicuramente si deforma, peggio mi sento con la plastica con cui sono fatti gli edifici.
ho il binario peco ed effettivamente sembra essere molto robusto, credo che sul balcone si possa fare a patto di avere una tenda tipo tempotest e d'inverno mettere una coperta impermeabile tipo quei playd che si trovano dove la parte che posa per terra non fa passare umidità e dall'altra hai il caldo per pile, l'unico neo negativo di un plastico sul balcone è lo spazio in larghezza, ma ci si può dilettare con la lunghezza, buon lavoro a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala H0 in esterno
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 giugno 2015, 14:08
Messaggi: 198
Località: ARDEA
ciao a tutti, mi intrometto nella discussione perché anche io stavo pensando di fare un impianto all'esterno in H0.
nella realtà dei fatti è possibile farlo, utilizzando l'armamento Peco, bisogna però avere alcune accortezze, prima di ogni sessione di gioco, il tracciato deve essere accuratamente pulito e per questo vengono utilizzati particolari solventi e/o strumenti. Inoltre se l'impianto è in giardino ci sono possibili ospiti che possono far deragliare il convoglio, tra foglie, lumache e insetti...anche in questo caso la pulizia iniziale prevede la rimozione degli eventuali ospiti.
La bellezza di certi impianti costruiti principalmente in Gran Bretagna (e qualcuno anche in Francia, Germania, America e Australia) è davvero notevole, in alcuni casi i binari vengono quasi affogati nel cemento misto a granuli di gomma, mentre in alternativa vengono posati senza massicciata sopra ad una struttura preventivamente trattata per l'esterno, in entrambe le soluzioni il vero nemico è il gelo, infatti nei periodi invernali si può formare del ghiaccio che se infiltrato nelle traversine tende a deformare tutto, per questo alcuni coprono il tracciato nel periodo invernale oppure prevedono la sostituzione di alcuni tratti di binario.
Ho conosciuto persone che utilizzano addirittura il controllo digitale, ma la maggior parte è ancora in analogico, tutti però stanno guardando al sistema radiocomandato e wifi, ci sono infatti in vendita i decoder da installare (proprio come i decoder digitali) sulle loco che vengono trasformate inserendo il pacco batteria.
Se girate un po' su youtube trovate tantissimi video al riguardo ed esiste anche un forum dedicato al riguardo.

date un'occhiata qui
https://www.youtube.com/watch?v=Xh4sJVdn66Y
https://www.youtube.com/watch?v=mV8-kDmIb8I
https://www.oogardenrailway.co.uk/
https://www.youtube.com/watch?v=63e9r2RUgEA

Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala H0 in esterno
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Si sembra 00 o H0 che sia, diaciamo che i modelli in questione sono meno delicati, a prima vista sembrava una scala 1 ma poi vedendo il fumo della loco a vapore blu e il cavo di corrente che sporge lungo i binari sul ponte mi sono convinto che sia 00, bello il video della loco radiocomandata chissà quanto potrebbe costare l'attrezzatura e dove trovarla, a conti fatti credo che in giardino esposti alle intemperie e alla natura sia impossibile un tracciato, su un balcone si potrebbe fare, risolvendo forse per alcubi l'annoso problema dello spazio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala H0 in esterno
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2021, 16:01
Messaggi: 9
aleroma ha scritto:
ciao a tutti, mi intrometto nella discussione perché anche io stavo pensando di fare un impianto all'esterno in H0.
...

Alessio



Grazie Alessio, ora vado subito a guardare tutti i link ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala H0 in esterno
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 giugno 2015, 14:08
Messaggi: 198
Località: ARDEA
Ciao Lorix,
figurati.....dai link che ho messo qui, puoi spaziare in tanti altri da dove si vede che la cosa in realtà è fattibile, purtroppo però ci vuole un enorme manutenzione continua, tanto da far desistere...ti posso dire però che in un balcone se abbastanza coperto (con una tenda ad esempio) si può fare...tanti anni fa mio padre ne fece uno proprio in balcone e lo copriva quando non era in uso. Tutto il materiale rotabile però veniva custodito dentro casa.
Buon divertimento.
Alessio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl