Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

macchinisti: quale divisa?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=106041
Pagina 1 di 2

Autore:  Luca Solis [ venerdì 5 febbraio 2021, 8:18 ]
Oggetto del messaggio:  macchinisti: quale divisa?

Buongiorno a tutti.

Sono in procinto di aprire le mie locomotive per la digitalizzazione.
Ne approfitterei per inserire un macchinista.
Ho provato a cercare in rete e sul forum immagini sulla divisa.
Qualcosa ho trovato ma mi rimangono dei dubbi.
Mi rivolgo quindi ai più esperti per un suggerimento.

Queste le mie specifiche esigenze:
> Plastico "Solis": RhB seconda metà anni '80 (solo loco elettriche)
> Plastico "Bierdorf": DB inizio anni '60 (vapore e diesel)
Ho due loco DB epoca III con macchinista inserito da Roco in divisa blu e cappello: è il caso di modificarle?

Per mia cultura (e magari per un futuro diorama...) mi interesserebbe anche avere suggerimenti su FS inizio anni '60.

Grazie...

Luca
:wink:

Autore:  marco_58 [ venerdì 5 febbraio 2021, 9:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: macchinisti: quale divisa?

Prova a cercare qui
https://www.fsitaliane.it/content/fsita ... riche.html
https://www.fondazionefs.it/content/fon ... stico.html
ma direi che negli anni '60 era ancora tutto nero.
Per le reali fattezze della divisa del poco visibile mezzo macchinista in cabina sorvoleri, anche perchè difficilmente lo trovi, al limite metti un personaggio con giacca e cravatta senza berretto nella cabina delle macchine diesel ed elettriche.
Per la vapore ci vuole un ferroviere con giubbetto e magari con il basco.

Autore:  Tz [ venerdì 5 febbraio 2021, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: macchinisti: quale divisa?

Negli anni '60 in FS erano ancora tutte nere le invernali e grigie abbastanza chiare quelle estive.

Autore:  ste.klausen21 [ sabato 6 febbraio 2021, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: macchinisti: quale divisa?

Non credo gli servano divise FS, ma :
- svizzere della ferrovia retica, anni '80
- tedesche, anni '60


Stefano Minghetti

Autore:  Tz [ sabato 6 febbraio 2021, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: macchinisti: quale divisa?

I macchinisti non mi pare che avessero divise sulle altre reti... solo sulle FS ci davano (e danno tutt'ora) divise che non vanno bene per una cippa per il lavoro che deve fare il macchinista... :roll:

Autore:  paolone [ domenica 7 febbraio 2021, 9:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: macchinisti: quale divisa?

Ciao Luca
che ricordi non avevano divisa al contrario dei fuochisti, del personale viaggiante e quello di terra.
I capistazione l'avevano scura con cravatta scura - poi divenuta rossa - ed il cappello piatto scuro o rosso tipo police-legione straniera.
Se non ricordo male c'era un VHS sul Kroko che devo aver buttato.... :(
Guarda qui... https://www.youtube.com/watch?v=O_GTkywaXEw https://www.youtube.com/watch?v=blv4jgK_72Y https://www.youtube.com/watch?v=HMWgE-iOLhM
Di interessante si nota la vecchia colorazione della massicciata e i pali a traliccio semplice originali dalla costruzione delle Rhb mescolati con quelli ad H.
Altri....https://www.youtube.com/watch?v=rZH2aLzChh0 https://www.youtube.com/watch?v=3k7NOtT86k
Un'amenità :mrgreen: https://www.youtube.com/watch?v=DfGznN0XvWE :D

Autore:  Luca Solis [ domenica 7 febbraio 2021, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: macchinisti: quale divisa?

Grazie a tutti per i suggerimenti.

Per la RhB direi personale senza divisa.

Per DB ho provato a vedere che cosa vende Preiser (posto che ho diversi personaggi da dipingere e quindi cercherei di non acquistare nulla).
Per l'epoca III prevalgono personaggi in divisa blu con il cappello in testa (come nelle due locomotive Roco che posseggo).
Per l'epoca IV invece il cappello non c'è più e c'è un mix di macchinisti con e senza divisa...

Possibile che negli anni '60 si tenessero davvero il cappello indosso per delle ore :?: :?:

P.S.
Paolone: i tuoi video sono sempre interessanti...
:wink:

Allegati:
Preiser 10557.jpg
Preiser 10557.jpg [ 49.54 KiB | Osservato 6653 volte ]
macchinisti epoca IV.jpg
macchinisti epoca IV.jpg [ 56.19 KiB | Osservato 6653 volte ]

Autore:  Alessandro Salamon [ domenica 7 febbraio 2021, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: macchinisti: quale divisa?

Luca-62 ha scritto:
Grazie a tutti per i suggerimenti.

Per la RhB direi personale senza divisa.


I macchinisti RhB hanno sempre indossato la divisa e la indossano tutt'oggi.
Negli anni ottanta indossavano una salopette color carta da zucchero con righe molto sottili unitamente ad una blusa dello stesso tipo. Al tempo anche i macchinisti SBB avevano una divisa simile.

Autore:  Luca Solis [ domenica 7 febbraio 2021, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: macchinisti: quale divisa?

Alessandro Salamon ha scritto:
Luca-62 ha scritto:
Grazie a tutti per i suggerimenti.

Per la RhB direi personale senza divisa.


I macchinisti RhB hanno sempre indossato la divisa e la indossano tutt'oggi.
Negli anni ottanta indossavano una salopette color carta da zucchero con righe molto sottili unitamente ad una blusa dello stesso tipo. Al tempo anche i macchinisti SBB avevano una divisa simile.


Ti ringrazio! Userò queste indicazioni per dipingere i personaggi Praiser.

Nel frattempo guardando i filmati in rete ho scattato questo fermo immagine, dove si vedono i colori attuali...

Allegati:
Youtube.jpg
Youtube.jpg [ 154.63 KiB | Osservato 6585 volte ]

Autore:  paolone [ lunedì 8 febbraio 2021, 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: macchinisti: quale divisa?

La salopette di cui parla Alessandro io l'ho sempre vista indossata dai macchinisti delle vaporiere con un fazzoletto annodato al collo.
Nei video si vede chiaramente che indossavano abiti "civili" https://www.youtube.com/watch?v=rZH2aLzChh0 https://www.youtube.com/watch?v=3k7NOtT86k4 https://www.youtube.com/watch?v=eSMYwOwA8kQ https://www.youtube.com/watch?v=eNrXhjybL-o
https://www.youtube.com/watch?v=uk4Y_YwmmlU in alto a sinistra il tuo fienile. :D https://www.youtube.com/watch?v=Vlk1zdCZ8Ig
In questo link trovi tante cose interessanti a mo' di cultura...e nello shop la riproduzione del cappellino in uso ai vaporisti....https://www.historic-rhb.ch/magazin-archiv.html
Concordo nella livrea attuale più visibile dall'esterno...

Autore:  Tz [ lunedì 8 febbraio 2021, 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: macchinisti: quale divisa?

Luca-62 ha scritto:

Nel frattempo guardando i filmati in rete ho scattato questo fermo immagine, dove si vedono i colori attuali...


Qui una maglietta rossa è assolutamente vietata al personale perchè il rosso è un segnale d'arresto.
Non so se in Sfizzera sia permessa ma sicuramente NON è una divisa.

Autore:  paolone [ lunedì 8 febbraio 2021, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: macchinisti: quale divisa?

...ho scritto alle Rhb..... :lol: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Alessandro Salamon [ martedì 9 febbraio 2021, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: macchinisti: quale divisa?

Credo che le immagini parlino da sole ....

https://www.ruediger-kappenstein.de/ima ... ahr%201929

https://www.ruediger-kappenstein.de/ima ... efencastel

https://www.dieselcrew.ch/web/aktuell/61-14.jpg

https://www.tee-usa.com/store/media/bemo1250140.jpg

https://css.trainspo.com/uploads/photos ... 110627.jpg

https://www.bahnbilder.de/bilder/rhb-ge ... -89668.jpg

Autore:  Tz [ martedì 9 febbraio 2021, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: macchinisti: quale divisa?

Più che una divisa quella è una tuta da lavoro che la ferrovia fornisce giustamente al lavoratore non come qui dove a me FS dava la divisa con giacca camicia e cravatta che non mi servivano a una cippa per fare il fuochista sulle 640 e 743 o lubrificare una 554 o 431 e pulirgli i bastoni dei pantografi... gli indumenti più idonei dovevo comprarmeli a mie spese... :roll:

Autore:  Alessandro Salamon [ martedì 9 febbraio 2021, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: macchinisti: quale divisa?

Tz ha scritto:
Più che una divisa quella è una tuta da lavoro che la ferrovia fornisce giustamente al lavoratore non come qui dove a me FS dava la divisa con giacca camicia e cravatta che non mi servivano a una cippa per fare il fuochista sulle 640 e 743 o lubrificare una 554 o 431 e pulirgli i bastoni dei pantografi... gli indumenti più idonei dovevo comprarmeli a mie spese... :roll:


Dal punto di vista etimologico non ti si può dar torto ... per quel conta in questo contesto è che i macchinisti RhB non lavoravano ( e non lavorano) prettamente in abiti civili.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice