Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
spelafili https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=106358 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | meolag [ lunedì 8 marzo 2021, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | spelafili |
un consiglio, ho acquisto dei lampioni, ma non riesco a spellare i fili con un normale spelafili, si spezzano, potreste consigliarmene uno adatto? Grazie |
Autore: | g_demuru [ lunedì 8 marzo 2021, 16:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: spelafili |
Se i fili sono molto fine devi usare con cautela delle forbicine |
Autore: | Reostatica [ lunedì 8 marzo 2021, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: spelafili |
magari sapere che diametro ha il filo che devi spelare può essere utile per avere un aiuto.. |
Autore: | marco_58 [ lunedì 8 marzo 2021, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: spelafili |
Per spellare i fili al di sotto della sezione di 0,5 mmq bisogna utilizzare uno spellafili apposito e che eserciti poca forza. Utilizzare quello normalmente utilizzati per i cablaggi in campo o in officina, in questo caso è andarsela a cercare: sono fatti per sezioni da 1 mmq in su, anzi alcuni da 1,5 mmq in su. Va da se che lo spellafili di largo uso costa X, quello per i fili delicati 2X. Ma i fili di qualsiasi sezione bisogna saperli spellare con la forbice. ![]() Diversamente l'elettricista è meglio che cambi mestiere. ![]() |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 8 marzo 2021, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: spelafili |
Io uso i denti. |
Autore: | snajper [ lunedì 8 marzo 2021, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: spelafili |
La punta del saldatore. |
Autore: | san_tino [ lunedì 8 marzo 2021, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: spelafili |
snajper ha scritto: La punta del saldatore. ... caldo ovviamente ![]() |
Autore: | marco_58 [ martedì 9 marzo 2021, 1:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: spelafili |
snajper ha scritto: La punta del saldatore. Così dopo le saldature sono minimo sporche, ovvero fredde. |
Autore: | Carmelo Ferrante [ martedì 9 marzo 2021, 1:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: spelafili |
snajper ha scritto: La punta del saldatore. Tombola!marco_58 ha scritto: Così dopo le saldature sono minimo sporche, ovvero fredde. Se ruoti velocemente il filo sulla punta del saldatore, la guaina si fonde e si separa senza lasciare residui; e, se anche fosse, una passata sulla sua spugna umida li toglie.
|
Autore: | meolag [ martedì 9 marzo 2021, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: spelafili |
fino a 0,14mm2 riesco con un normale spelafili, invece la sezione dei cavi dei lampioni è ben al di sotto, secondo me meno di 0,05mm2, comunque ho provato con un coltello di precisione e utilizzando una lama affilata e molta attenzione riesco senza spezzare il filo. |
Autore: | marco_58 [ martedì 9 marzo 2021, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: spelafili |
Carmelo Ferrante ha scritto: snajper ha scritto: La punta del saldatore. Tombola!marco_58 ha scritto: Così dopo le saldature sono minimo sporche, ovvero fredde. Se ruoti velocemente il filo sulla punta del saldatore, la guaina si fonde e si separa senza lasciare residui; e, se anche fosse, una passata sulla sua spugna umida li toglie.Se fossi stato un mio dipendete, minimo avresti cambiato mansioni o datore di lavoro! Sai quante richieste di danni ho avvallato dei clienti verso la concorrenza: troppe. Anche perchè una è già troppo. Non è perchè siamo nei trenini tutto va bene purchè funzioni, anche perchè poi i forumisti si lamentano e si offendono quando di fatto e in "poesia" gli dai del pirla perchè non mettono gli occhi dove hanno le mani o si credono dei super. Per fare un lavoro fatto bene ci vuole X tempo, per farlo male il doppio in quanto poi va rifatto. E se sei in digitale poi il decoder fuma: giustamente. |
Autore: | snajper [ martedì 9 marzo 2021, 11:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: spelafili |
Io ho sempre pelato a caldo il filo delle piattine multipolari (specie quelle colorate, terribili) e non ho mai avuto problemi. lo stesso col 28 AWG (0,3 mm) Se avessimo una foto di che filo è esattamente, potremmo essere più precisi. meolag ha scritto: fino a 0,14mm2 riesco con un normale spelafili, invece la sezione dei cavi dei lampioni è ben al di sotto, secondo me meno di 0,05mm2, comunque ho provato con un coltello di precisione e utilizzando una lama affilata e molta attenzione riesco senza spezzare il filo. Ma che filo è? di solito 0,05 mmq sono 0,2 mm o 33 AWG: in quel caso normalmente è smaltato, non inguainato. Se è smalto (sì, potrebbe essere colorato, ne ho visti alcuni), carta smeriglio fine, grana 800 dovrebbe andar bene. |
Autore: | alb [ martedì 9 marzo 2021, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: spelafili |
"Io uso i denti." Beato te! a me ne sono rimasti tre per masticare, e gli incisivi sono per bellezza! ![]() alb |
Autore: | meolag [ martedì 9 marzo 2021, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: spelafili |
snajper ha scritto: Io ho sempre pelato a caldo il filo delle piattine multipolari (specie quelle colorate, terribili) e non ho mai avuto problemi. lo stesso col 28 AWG (0,3 mm) Se avessimo una foto di che filo è esattamente, potremmo essere più precisi. meolag ha scritto: fino a 0,14mm2 riesco con un normale spelafili, invece la sezione dei cavi dei lampioni è ben al di sotto, secondo me meno di 0,05mm2, comunque ho provato con un coltello di precisione e utilizzando una lama affilata e molta attenzione riesco senza spezzare il filo. Ma che filo è? di solito 0,05 mmq sono 0,2 mm o 33 AWG: in quel caso normalmente è smaltato, non inguainato. Se è smalto (sì, potrebbe essere colorato, ne ho visti alcuni), carta smeriglio fine, grana 800 dovrebbe andar bene. Appena posso faccio una foto e la posto |
Autore: | ste.klausen21 [ martedì 9 marzo 2021, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: spelafili |
Se sono quei fili sottili come capelli, mi pare 33 AWG, circa 0.2 mm di diametro, ce ne sono di due tipi a seconda del tipo di isolante. Uno è uno smalto che si scioglie alla temperatura dello stagno fuso, l' altro resiste anche a 300 °C. Il primo tipo è facilmente spellabile con lo stagnatore. Si tiene una pallina in equilibrio sulla punta dello stagnatore, ovviamente, non con le dita, ma maneggiando adeguatamente lo stagnatore. Poi si avvicina la pallina al filo, facendo in modo che la punta del filo sia immersa nella pallina di stagno fuso. Il diametro della pallina di stagno deve essere almeno il doppio di quello del filo. L' operazione funziona anche se si devono fare spellature lungo il filo. Occorre fare attenzione al contatto termico. Più superficie dello stagno fuso tocca il filo, più calore trasmette, più facilmente si stagna. Se restano residui di guaina, si getta la pallina di stagno, se ne fà un' altra e la si usa per ripulire, ripetendo la stessa operazione. Marco, se uno cerca di spellare con lo stagnatore un cavo da 16 mm2, è meglio metterlo ad altro incarico, ma coi filini di questo tipo è ben difficile fare diversamente. Anche per chi spella con le forbici da 50 anni. Stefano Minghetti |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |