Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Porte rimessa T.E https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=106423 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Dm [ domenica 14 marzo 2021, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Porte rimessa T.E |
Mi date qualche misura per i portoni di una rimessa locomotive T.E. Grazie |
Autore: | Carmelo Ferrante [ domenica 14 marzo 2021, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Porte rimessa T.E |
Penso che siano né piú né meno quelle della sagoma limite. |
Autore: | Bomby [ giovedì 18 marzo 2021, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Porte rimessa T.E |
Archivio fondazione FS: ci dovrebbero essere i disegni dei FV e anche di altri fabbricati accessori. Bisogna spulciare un po'. |
Autore: | Dm [ giovedì 18 marzo 2021, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Porte rimessa T.E |
Ho guardato un po' in giro, anche sulle norme NEM, poi, su richiesta dei committenti (plastico sociale) le ho impostate un po' abbondanti 50x85. Per motivi estetici le volevo fare più strette, ma non c'è stato verso. |
Autore: | Carmelo Ferrante [ domenica 21 marzo 2021, 2:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Porte rimessa T.E |
@ Bomby: prendere a modello le misure di una rimessa vera non mi sembra una buona idea: i modelli hanno tolleranze diverse dalla riduzione in scala degli originali, per esempio i cilindri di una locomotiva a vapore (d'accordo che non è il caso di una rimessa TE...) spanciano notoriamente piú dell'originale; il filo di contatto spazia al reale tra + e - 200 mm (2,3 mm in scala) rispetto all'asse del binario, tra + e - 6,5 mm in H0. @ Dm: 50 mm per la larghezza non mi sembra per nulla eccessivo, tenendo conto che le norme ne prevedono 48, se i portoni non sono incernierati proprio sullo spigolo e tenendo conto del loro spessore, direi che siamo proprio al limite. 85 mm per l'altezza, forse sà invece, è un pochino esagerato, tenendo conto che il filo di contatto dovrebbe mantenersi sotto i 65 mm dal PdF. |
Autore: | Dm [ domenica 21 marzo 2021, 8:03 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Porte rimessa T.E | |||
Ho fatto un prototipo in cartone con le misure che mi sono state date ma con solo il primo e l'ultimo elemento, alla fine ce ne saranno 7. Sul frontale mi sarebbe piaciuto mettere la cornice più scura, ma lo spazio è quello che è ![]() Sul retro non ci sono finestre perchè sarà addossato ad un muro (o ad un monte, boh ?)
|
Autore: | Bomby [ lunedì 22 marzo 2021, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Porte rimessa T.E |
Carmelo Ferrante ha scritto: @ Bomby: prendere a modello le misure di una rimessa vera non mi sembra una buona idea: i modelli hanno tolleranze diverse dalla riduzione in scala degli originali, per esempio i cilindri di una locomotiva a vapore (d'accordo che non è il caso di una rimessa TE...) spanciano notoriamente piú dell'originale; il filo di contatto spazia al reale tra + e - 200 mm (2,3 mm in scala) rispetto all'asse del binario, tra + e - 6,5 mm in H0. @ Dm: 50 mm per la larghezza non mi sembra per nulla eccessivo, tenendo conto che le norme ne prevedono 48, se i portoni non sono incernierati proprio sullo spigolo e tenendo conto del loro spessore, direi che siamo proprio al limite. 85 mm per l'altezza, forse sà invece, è un pochino esagerato, tenendo conto che il filo di contatto dovrebbe mantenersi sotto i 65 mm dal PdF. Beh, sì. Però ci sono comunque le norme NEM che danno una mano a stabilire la sagoma limite. |
Autore: | Carmelo Ferrante [ martedì 23 marzo 2021, 2:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Porte rimessa T.E |
Bomby ha scritto: Beh, sì. Però ci sono comunque le norme NEM che danno una mano a stabilire la sagoma limite. Eh, proprio quelle! ![]() |
Autore: | Bomby [ martedì 23 marzo 2021, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Porte rimessa T.E |
Carmelo Ferrante ha scritto: Bomby ha scritto: Beh, sì. Però ci sono comunque le norme NEM che danno una mano a stabilire la sagoma limite. Eh, proprio quelle! ![]() E comunque non ci vuole molto a fare una prova di sagoma, basta un modello "largo", un binario e un foglio di carta con ritagliata la sagoma. Si parte dalla misura realistica, si prova, e si allarga finchè il modello non passa con un minimo di tolleranza. |
Autore: | Dm [ martedì 23 marzo 2021, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Porte rimessa T.E |
Grazie a tutti !! Passo successivo: costruirle ![]() |
Autore: | Carmelo Ferrante [ giovedì 25 marzo 2021, 1:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Porte rimessa T.E |
Dm ha scritto: Grazie a tutti !! Hai dato un'occhiata al Baukastensystem della Auhagen?
Passo successivo: costruirle ![]() |
Autore: | Dm [ giovedì 25 marzo 2021, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Porte rimessa T.E |
Interessante, ma le misure sono diverse ![]() |
Autore: | Carmelo Ferrante [ giovedì 25 marzo 2021, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Porte rimessa T.E |
Dm ha scritto: Interessante, ma le misure sono diverse Io avevo progettato (progettato ma mai realizzato) qualcosa del genere tempo fa, ma era in scartamento ridotto. Però penso che con le misure ci si possa giostrare.
![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |