Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Micro Plastico per Emmine https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=106813 |
Pagina 1 di 16 |
Autore: | Loris Crevola [ sabato 24 aprile 2021, 1:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Micro Plastico per Emmine |
Buongiorno a tutti! In questi ultimi mesi, dopo aver acquistato una coppia di Emmine Oskar approfittando dell’ottimo prezzo, ho iniziato la realizzazione di un piccolo plastico in stile FCL. Il plastico è un punto a punto; nel piano superiore si trova una stazione con due binari, un binario collegato al magazzino merci, e una piccola piattaforma girevole, mentre nel piano inferiore si trova il cappio di ritorno; i binari sono Peco H0m. Inizialmente era prevista la realizzazione di un diorama, ma ho voluto approfittarne, visto il decoder montato di serie su entrambe le Emmine, per fare un plastico piccolo ma piuttosto avanzato tecnologicamente. Il plastico infatti sarà completamente in digitale, sia per la trazione, che per la gestione di scambi, segnali e luci. Come centralina utilizzerò la stessa di un altro mio plastico in costruzione, con cui condividerà sia il DCC che la rete Loconet per la retroazione. La centralina è una Digikeijs DR5000, collegata al computer tramite LAN, e il programma di gestione Rocrail. Di seguito lo schema del plastico; a sinistra il piano superiore con la parte paesaggistica, a destra il piano inferiore con il cappio di ritorno. Allegato: schema plastico FCL.jpg [ 68.8 KiB | Osservato 16863 volte ] |
Autore: | Loris Crevola [ sabato 24 aprile 2021, 1:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro Plastico per Emmine |
TELAIO Il plastico misura 90 X 110 cm, giusto per poter entrare nel bagagliaio della mia auto così da poterlo esporre in una eventuale fiera, senza dover ricorrere ad un furgone. Per il telaio ho voluto sperimentare una soluzione mista legno / polistirene; in realtà volevo realizzarlo completamente in polistirene, però ho ritenuto questa scelta troppo azzardata, soprattutto per problemi di rigidità e per fissare le gambe ad un qualcosa di più solido. A differenza del legno il polistirene è più leggero, più economico, più facile da tagliare (basta un taglierino), e si può lavorare anche in un appartamento senza dover fare polvere. Di contro però, per fare una struttura rigida, ci vuole più materiale e un po’ più di accortezza nel realizzarla. Allegato: TELAIO1.jpg [ 180.39 KiB | Osservato 16861 volte ] Allegato: TELAIO2.jpg [ 139.38 KiB | Osservato 16861 volte ] Ho voluto anche inserire un piccolo ponte ad archi della kibri in scatola di montaggio Allegato: PONTE.jpg [ 147.22 KiB | Osservato 16861 volte ] Allegato: TELAIO3.jpg [ 159.99 KiB | Osservato 16861 volte ] Allegato: TELAIO4.jpg [ 171.24 KiB | Osservato 16861 volte ] Allegato: TELAIO5.jpg [ 151.25 KiB | Osservato 16861 volte ] Allegato: TELAIO6.jpg [ 160.93 KiB | Osservato 16861 volte ] |
Autore: | Loris Crevola [ sabato 24 aprile 2021, 1:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro Plastico per Emmine |
PARTE ELETTRICA Prima di incominciare il piano superiore, ho iniziato a realizzare la parte elettrica del cappio di ritorno; ho ricavato inoltre una specie di pozzetto, più o meno in centro al plastico, per accogliere i decoder necessari alle varie funzioni del plastico. Per la retroazione ho utilizzato un modulo Digikeijs DR4088LN-CS a 16 uscite, mentre per i decoder ho utilizzato un decoder funzioni DAC-A000 e un decoder per 7 servomotori DAC-A200, entrambi di Oscilloscopio.it. Come detto sopra la centralina è la Digikeijs DR5000, ma sarà collegata al plastico solo all’occorrenza. La polarizzazione del cappio di ritorno viene gestita dai micro collegati al servocomando dello scambio. Allegato: ELECT1.jpg [ 153.03 KiB | Osservato 16861 volte ] Allegato: ELECT2.jpg [ 169.25 KiB | Osservato 16861 volte ] |
Autore: | lucaregoli [ sabato 24 aprile 2021, 7:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro Plastico per Emmine |
Bell'idea, con questo materiale dovresti anche limitare il rumore da scorrimento una volta incollati i binari. Ho visto che usi viti per fissare decoder vari: la tenuta è come sul legno? |
Autore: | Loris Crevola [ sabato 24 aprile 2021, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro Plastico per Emmine |
Si rumore ne fa pochissimo. Per le viti ovviamente non tengono come il legno (se le strappi si tolgono), ma per il peso che devono tenere su vanno benissimo, basta che siano lunghe almeno un centimetro e non troppo fini. |
Autore: | Sergius [ sabato 24 aprile 2021, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro Plastico per Emmine |
Loris Crevola, permetti una domanda: la piattaforma girevole autocostruita o commerciale? Se commerciale, hai già deciso il modello? Grazie. |
Autore: | andrea (valpambiana) [ sabato 24 aprile 2021, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro Plastico per Emmine |
Bravo! Complimenti. Ottima idea. Mi permetto soltanto di dire che, forse, al piano inferiore sarebbe stato utile mettere un raddoppio al fine di facilitare la scelta del materiale che, in mancanza deve essere usato solo in modo sequenziale. Attendo gli sviluppi! |
Autore: | Loris Crevola [ sabato 24 aprile 2021, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro Plastico per Emmine |
Sergius ha scritto: Loris Crevola, permetti una domanda: la piattaforma girevole autocostruita o commerciale? Se commerciale, hai già deciso il modello? Grazie. Autocostruita in forex e motorizzata, seguirà poi post dedicato ![]() andrea (valpambiana) ha scritto: Bravo! Complimenti. Ottima idea. Mi permetto soltanto di dire che, forse, al piano inferiore sarebbe stato utile mettere un raddoppio al fine di facilitare la scelta del materiale che, in mancanza deve essere usato solo in modo sequenziale. Attendo gli sviluppi! Grazie Andrea! Considera che il plastico è poco più di un diorama con un paio di emmine che girano in modalità automatica, non sono previste manovre particolari se non la giratura sulla piattaforma girevole. Forse avrei potuto mettere il raddoppio ma ho considerato anche il fatto di farmi bastare il decoder per 7 servocomandi e le 16 uscite della retroazione; facendo il raddoppio avrei dovuto mettere sia un decoder che un modulo di retroazione in più. |
Autore: | Loris Crevola [ sabato 24 aprile 2021, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro Plastico per Emmine |
Ecco il risultato finale con la posa di tutti i binari e la motorizzazione degli scambi; manca solo in basso a sinistra la piattaforma girevole. Scusate se la foto fa schifo ma ho fatto solo questa.. Allegato: TELAIO7.jpg [ 183.15 KiB | Osservato 16719 volte ] |
Autore: | Loris Crevola [ sabato 24 aprile 2021, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro Plastico per Emmine |
SCAMBI Gli scambi sono mossi da servomotori SG90; questi ultimi sono fissati al plastico tramite un supporto autocostruito in forex e collegati agli scambi tramite un tondino da 1 mm di diamentro. Al supporto è collegato inoltre un micro switch per la polarizzazione del cuore dello scambio e per il controllo della posizione. Il servo che muove lo scambio del cappio di ritorno è invece collegato a due micro switch per realizzare l’inversione della polarità del cappio. Allegato: BIN2.jpg [ 187.74 KiB | Osservato 16716 volte ] Allegato: scambi.jpg [ 80.98 KiB | Osservato 16716 volte ] |
Autore: | nanniag [ sabato 24 aprile 2021, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro Plastico per Emmine |
molto simpatico questo progetto. Tra l'altro in 1m x 1m circa... |
Autore: | andreachef [ sabato 24 aprile 2021, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro Plastico per Emmine |
Complimenti Loris : bellissima idea , molto ben pensata e progettata a cui fa seguito una costruzione semplice ma presa e pulita !! conoscendo altri tuo lavori , sicuro uscirà un bellissimo diorama-plastico !!! buon proseguimento Andrea |
Autore: | Loris Crevola [ domenica 25 aprile 2021, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro Plastico per Emmine |
Grazie, spero di non deludere le aspettative! ![]() |
Autore: | Loris Crevola [ domenica 25 aprile 2021, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro Plastico per Emmine |
IMPIANTO ELETTRICO Giusto per completezza (vi giuro che poi passerò a qualcosa di più interessante), ho realizzato due schemi che spiegano a grandi linee l'impianto elettrico del plastico, fortunatamente abbastanza semplice. Nel primo schema sono rappresentati i collegamenti tra PC, centralina e decoder. Allegato: schema elettrico FCL completo.jpg [ 68.21 KiB | Osservato 16353 volte ] Sopra ai decoder di oscilloscopio.it ho inserito due spinotti, utili per poter programmare i decoder staccandoli dall'uscita del binario e collegandoli all'uscita della programmazione della centralina o, per assurdo, anche ad un semplice multimaus Roco. Per quanto riguarda il senzionamento in tratte di binario, per il controllo della posizione dei rotabili, ho optato per questa soluzione riportata qua sotto. Per semplificarmi la vita al massimo, ogni blocco del programma rocrail ha un solo sensore ENTER2IN; sono consapevole che è la soluzione meno elegante, ma alla fine per comandare le emmine va benissimo. Allegato: schema elettrico FCL.jpg [ 37.01 KiB | Osservato 16353 volte ] |
Autore: | Luciano Esposito [ lunedì 26 aprile 2021, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micro Plastico per Emmine |
Ciao, Molto interessante come progetto. Ammetto che l'idea di un plastico minimale per le FCL è sempre stata anche una mia idea, purtroppo ancora non realizzata. Posso chiederti che pendenza ha la rampa di accesso al cappio? Perché da alcune prove che ho fatto qualche tempo fa, le emmine non hanno purtroppo chissà che forza di trazione e soprattutto chissà che peso, quindi rampe molto acclivi possono creare problemi. Grazie e rimango in attesa degli aggiornamenti! ![]() Saluti Luciano |
Pagina 1 di 16 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |