Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Plastico delle FSE in scala Z https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=106968 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Gianfranco Visentin [ lunedì 10 maggio 2021, 11:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Plastico delle FSE in scala Z |
La mia affezione per le FSE salentine mi ha portato a modellare questa rete inizialmente in scala N ed ora in scala Z. La scala Z è conosciuta per i mini plastici. Io invece la apprezzo per la possibilità di fare grandi plastici con pochi compromessi modellistici. Nelle ferrovie modello mi piace l'idea di riprodurre fedelmente le linee isolate che corrono nel paesaggio e le piccole stazioni. Non mi piacciono le irrealistiche concentrazioni di binari che spesso si vedono nei plastici. Però nella mia casa non posso usare permanentemente lo spazio per un grande plastico. Così sto costruendo un plastico modulare. I moduli di questo plastico sono trasportabili e leggerissimi. Per la maggior parte del tempo sono appoggiati su apposite mensole nella camera degli ospiti. Quando voglio giocare assemblo il plastico in sala da pranzo. In queste occasioni inserisco nei moduli le rispettive gambe telescopiche e li connetto tramite i loro accoppiamenti rapidi. Per facilitare il trasporto mi sono impegnato per contenere il peso, tutti i moduli sono fatti in polistirolo (estruso e/o espanso) laminato in vetroresina. Il modulo più pesante pesa meno di un chilo, con tutto sopra. Posso portare tutti gli 11 moduli con il loro trespolo di trasporto, con un solo braccio. Il plastico consta di 4 stazioni che riproducono, abbastanza fedelmente , salvo piccoli compromessi modellistici, le stazioni di Nardò Centrale, di Otranto, di Gagliano-Leuca e di Gallipoli Porto. Allegato: layoutUnfolded.png [ 45.78 KiB | Osservato 8163 volte ] Queste stazioni sono interconnesse da spezzoni di plastico pieghevoli (linee rosse nello schema) che mi consentono di avere un buon sviluppo di superficie (circa 25 metri quadrati) quando il plastico è aperto e allo stesso tempo si compattano quando riposte sulle mensole Il plastico è in fattura e quindi i moduli sono in diverso stato di completamento. Comunque ve li mostro con foto degli originali. Chi volesse vedere più foto e i gradi di avanzamento può consultare il mio sito Il sito mostra anche dettagli e filmati sul funzionamento. Nardò Centrale Allegato:
Commento file: Foto © Hansjürg Rohrer 29854.jpg [ 91.68 KiB | Osservato 8163 volte ] Questo è un doppio modulo completo al 90% e riproduce la stazione come era negli anni 60-70. Allegato: IMG_20200816_150750_reduced.jpg [ 217.3 KiB | Osservato 8163 volte ] Allegato: IMG_20200816_150847_reduced.jpg [ 228.06 KiB | Osservato 8163 volte ] Otranto Allegato: FSE-Ad-02-a-Otranto-Luglio-1974_reduced.jpg [ 217.07 KiB | Osservato 8163 volte ] Allegato: OtrantoTopView.jpg [ 155.19 KiB | Osservato 8163 volte ] Questo è un modulo singolo, completo al 90% Allegato: IMG_20200818_092041_reduced.jpg [ 219.24 KiB | Osservato 8163 volte ] Gallipoli Porto Allegato:
Commento file: Riquadro di una cartolina di Gallipoli con la stazione portuale gallipoli.jpg [ 223.72 KiB | Osservato 8163 volte ] Questo è un modulo doppio, ancora al 50%. Riproduce la stazione alla fine degli anni 60 Allegato:
Commento file: Foto del modulo allo stato presente (Aprile 2021) GallipoliPorto.jpg [ 218.57 KiB | Osservato 8163 volte ] Gagliano-Leuca L'unica cosa che ho fatto di questo modulo sono i fabbricati. Per ora è rimpiazzato da uno spezzone dritto. Spezzoni di Plastico Pieghevoli I 4 spezzoni sono progettati in modo da potersi richiudere nelle dimensioni di un modulo. Solo uno è completo, mentre gli altri sono 'nudi'. Allegato:
Commento file: Foto di un curvone chiuso curvone_chiuso.jpg [ 218.99 KiB | Osservato 8163 volte ] Allegato:
Commento file: Foto di un curvone aperto che connette Nardò Centrale e Otranto curvone aperto.jpg [ 220.78 KiB | Osservato 8163 volte ] Spero che questa breve presentazione sia di stimolo. Commenti? Ciao. G. |
Autore: | FSE [ lunedì 10 maggio 2021, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico delle FSE in scala Z |
Spettacolare, molto bella l'idea di fare i moduli light, ma sono perplesso sulle congiunzioni tra i moduli e le curve... solo spine?!? Nessun sistema di fissaggio?!? Per uno che ha per nikname FSE non c'è bisogno di aggiungere altro e ti faccio i miei complimenti con l'unico rimpianto di non poter disporre dei rotabili in H0, a parte i schienenbus della ROCO ![]() Cesare |
Autore: | Gianfranco Visentin [ lunedì 10 maggio 2021, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico delle FSE in scala Z |
Ciao Cesare, grazie del commento. La robustezza delle spine è commisurata alla leggerezza dei moduli. Le spine reggono bene. Riguardo ai modelli in H0, in realtà , tutti i mezzi FSE (BB, Aerfer-Breda, MAN, carminati &toselli) che ho fatto sono disponibili in H0. Per esempio, in questo momento Massimo di Giulio sta approntando una coppla Ad+Rp in livrea verde per il Museo Ferroviario del Salento. Sono i miei modelli, stampati da Nino Vergari sulla sua stampante 3D, raffinati e dipinti da Massimo Allegato: Aerfer-Breda.H0.jpg [ 65.82 KiB | Osservato 8094 volte ] Allegato: Aerfer-Breda.H0.2.jpeg [ 103.87 KiB | Osservato 8094 volte ] Massimo li motorizzerà con carrelli lineamodel. Gireranno sulla parte FSE del plastico del museo. Ciao |
Autore: | AXEL [ lunedì 10 maggio 2021, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico delle FSE in scala Z |
Tutto spettacolare Gianfranco! ![]() |
Autore: | Taurus 484 [ lunedì 10 maggio 2021, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico delle FSE in scala Z |
STIKAZZZZ.................... |
Autore: | alb [ lunedì 10 maggio 2021, 15:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico delle FSE in scala Z |
Molto bello! Spero un giorno di poter fare altrettanto con la Suzzara Ferrara Tanto, sempre di piane assolate si parla! ![]() alb |
Autore: | Gianfranco Visentin [ domenica 6 giugno 2021, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico delle FSE in scala Z |
Avevo dimenticato di postare un piccolo video, fatto nella configurazione del plastico mostrata nella foto precedente, che mostra una Ad01 che va da Nardò Centrale a Otranto. link al video Ciao G. |
Autore: | AXEL [ lunedì 7 giugno 2021, 6:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico delle FSE in scala Z |
Bellissimo ![]() |
Autore: | snajper [ martedì 8 giugno 2021, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico delle FSE in scala Z |
![]() ![]() Sono senza parole... |
Autore: | Giancarlo Giacobbo [ martedì 8 giugno 2021, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico delle FSE in scala Z |
Complimenti per la realizzazione, uno spettacolo. Sembra di stare sul posto. |
Autore: | Gianfranco Visentin [ venerdì 30 luglio 2021, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico delle FSE in scala Z |
Grazie a tutti dei commenti positivi. Recentemente in una visita al bellissimo museo ferroviario di Lecce, ho avuto la possibilità di filmare i modelli realizzati da Massimo di Giulio sul plastico della Bagnolo-Otranto, realizzato da Vergari. Il plastico che è stato soggetto di un TTM, è ora ospitato in una centoporte ed è operato con va-e-vieni automatico che può essere attivato dal visitatore Allegato: IMG_20210603_112615_copy_1600x900_1.jpg [ 197.44 KiB | Osservato 6376 volte ] Il plastico gestisce anche un convoglio di macchifer e rimorchi ed anche una MAN. La copertura in plexiglas e l'illuminazione non facilitano le riprese. Ma spero che questo filmato YouTube mostri la qualità del lavoro di Massimo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |