Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Consiglio su Linea aerea e palificazione in stazione
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=107208
Pagina 1 di 1

Autore:  marco1016 [ lunedì 14 giugno 2021, 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Consiglio su Linea aerea e palificazione in stazione

Mi sto scervellando da mesi sul posizionamento della palificazione e della linea di contatto nel mio plastico (vedi post)
In particolare i problemi nascono su deviatoi, incroci semplici ed inglesi e sui portali da porre in ingresso stazione.

Allegato:
torreano_clocchiatti12_1-Model.jpg
torreano_clocchiatti12_1-Model.jpg [ 237.52 KiB | Osservato 6260 volte ]


In particolare nell'immagine, c'è il gruppo deviatoi dell'ingresso sud della stazione, dove convergono la linea principale, la secondaria e l'ingresso alla rimessa.

Se non sbaglio, sulle due linee dovrò installare dei portali o dei pali di ormeggio regolato per sezionare la linea aerea della stazione da quella di linea.
Sui deviatoi e sugli scambi dovrò dividere i fili in modo che non si creino incroci, ma lascino le aree di alimentazione separate?
https://www.segnalifs.it/sfi/it/ac/N_lineate.htm

Chi mi può suggerire siti o pubblicazioni a cui fare riferimento per chiarirmi le idee?
Grazie

Autore:  Alberto72 [ martedì 15 giugno 2021, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su Linea aerea e palificazione in stazione

Se vai su una pagina Google e digiti " linea aerea ormeggio "(immagini) escono una serie di schemini semplici riguardanti le varie situazioni di ancoraggio,scambio e elettrificazione nei rami deviati,nelle sezioni di linea (tipo prima di un ingresso e dopo l'uscita di una stazione),sugli Inglesi e via discorrendo. Io non ho plastico per ora, ed anche a me piacerebbe riprodurre la linea aerea quando lo realizzerò. Considera però una cosa,se la tua riproduzione vuole essere fedele,cioè rappresentare al vero quelle che sono le sezioni della stazione di cui hai messo immagine,credo che tu abbia un bel po da fare. Gli ormeggi,gli scambi dei fili,le traversate,le sezioni e tutto quello che concerne la linea al vero,non sono cosa da poco e te ne renderai conto osservando le varie "situazioni" che le immagini ti esplicano. Io opterei per una cosa semplificata, sicuramente già di per se con non poco lavoro. Ricorda infine di mettere in tensione il filo ai capi di dove sarà ancorato tramite molle permanenti,perchè una volta io lo feci con filo di rame saldato,ma quando ai capi della sezione,tolsi i pesi che lo tenevano tesato,si lasciò andare tutto e sembrava una ragnatela! Qualcosa di inerente lo puoi trovare anche sul numero di TTModellismo numeri 84 e 80,con delle ottime spiegazioni di come realizzare quello che ti interessa. Ciao e buon lavoro....

Autore:  mazy [ martedì 15 giugno 2021, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su Linea aerea e palificazione in stazione

ciao Marco guardando il tuo schema la cosa piu facile che mi viene da suggerirti è:

Vai in stazione a Udine e guarda la linea aerea sotto il cavalcaferrovia, più o meno mi pare che riprenda il tuo schema dei binari

Autore:  marco1016 [ mercoledì 16 giugno 2021, 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su Linea aerea e palificazione in stazione

Grazie Alberto, non ricordavo il numero 82 di TTM, andrò a cercarlo in archivio.
Sì Mazy, l'idea è proprio simile alla zona che hai citato. Dovrò farci un passaggio uno di questi giorni.

In effetti in quella zona la catenaria sembra abbastanza semplificata, nonostante ci siano 4 doppi inglesi, un incrocio, diversi deviatoi e 8 binari da un lato e altrettanti dall'altro.

Ho trovato questa guida https://www.scalatt.it/guida_palificazione.htm
Mi lasciano perplessi i fili nelle deviate a doppio binario. Pensavo che il filo di contatto della linea principale proseguisse lungo il binario corrispondente e non verso la deviata.
Sbaglio?

Autore:  Giacomo [ mercoledì 16 giugno 2021, 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su Linea aerea e palificazione in stazione

A mio modestissimo parere devi semplificare. Riprodurre la corretta poligonazione come nella realtà, oltre che non avere senso, potrebbe portarti alla pazzia... :lol: :lol: :lol:

Io direi di posare la catenaria seguendo i normali tracciati, e le deviate posarle come se fossero indipendenti. Ovviamente dove si intersecano devi studiare i vari tipi di pali e, sempre a mio modestissimo parere, ridurli al minimo, mantenendo però un senso e una resa visiva ottimale.

Se vuoi invece seguire le regole reali FS...beh....buona fortuna... :wink:

Autore:  pesitalia [ mercoledì 16 giugno 2021, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su Linea aerea e palificazione in stazione

marco1016 ha scritto:
Mi lasciano perplessi i fili nelle deviate a doppio binario. Pensavo che il filo di contatto della linea principale proseguisse lungo il binario corrispondente e non verso la deviata.
Sbaglio?



Lasciano perplesso anche me. Nel mio plastico le ho fatte cosi'

Allegati:
LA deviata.jpg
LA deviata.jpg [ 30.57 KiB | Osservato 5815 volte ]

Autore:  ANDREA CAVALLI [ mercoledì 16 giugno 2021, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su Linea aerea e palificazione in stazione

Premesso che lo studio sul campo , es da un cavalcavia o da uno scalo ferroviario è la soluzione più semplice ( foto e appunti ), in generale binario pari e dispari devono mantenere il reciproco isolamento elettrico.
In foto la realtà che impone 4 ormeggi ( 2 fissi e 2 regolati ) con i rispettivi cavi che a metà deviata si affiancano ma non si incrociano o passano da parte a parte . Immaginando poi i vari sezionamenti procedi tenendo distinte le tratte ipoteticamente alimentate da questo o quel sezionatore. Riprodurre in H0 l'esatto intreccio di fili e catenarie con pali dimensionati ad hoc determinerebbe nel tuo caso un affollamento quasi improponibile quanto a gradevolezza estetica, quindi qualche semplificazione è concessa ( limitato numero orneggi e catenarie ) .

Allegati:
20210616_230248.jpg
20210616_230248.jpg [ 268.78 KiB | Osservato 5758 volte ]

Autore:  marco1016 [ giovedì 17 giugno 2021, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su Linea aerea e palificazione in stazione

Credo che applicherò i vostri consigli con una buona dose di sperimentazione.
Sicuramente un salto in stazione a Udine ad osservare il reale, ma anche, e soprattutto, una semplificazione generale per non sovraccaricare di pali e fili la zona che perderebbe di gradevolezza.
Vi terrò aggiornati sui prossimi sviluppi.

Autore:  Bomby [ giovedì 24 giugno 2021, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su Linea aerea e palificazione in stazione

Rispondo in ritardo, ma spero sia utile ad altri. Oltre ai numeri di ttm segnalati, ce ne sono anche altri due contenenti articoli dedicati alla linea aerea in curva e sugli scambi. Dovrebbero essere di metà anni 2000, a cavallo del cambio di grafica della copertina. In home ci sono gli indici con gli articoli.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice