Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Tigri sulle elicoidali
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=107413
Pagina 1 di 3

Autore:  Tigre [ lunedì 12 luglio 2021, 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Tigri sulle elicoidali

Ciao

Ormai da diversi anno sto dietro a progettare il mio futuro plastico, interrotto per qualche periodo per vari impegni privati.
Siccome la stazione nascosta, come spesso dovrebbe stare sotto il piano 0 (quello in vista), la soluzione sarebbe a destra e sinistra con una elicoidale.
I treni che vorrei fare circolare hanno lunghezze fino a 8 carrozze in scala, cioè possono arrivare fino a 3m di lunghezza.
Avendo qualche dubbio sulla prestazione delle varie locomotive in mio possesso ho riciclato una vecchia elicoidale, della quale avevo ancora i pezzi per fare qualche prova, usando l'R5 del sistema Roco. Permettendo che l'elicoidale stessa (quella usata per le prove) non è progettata molto bene, tante macchine sono riusciti a salire, il più grande problema avevano i Tigri (Lima,RR,HR). Mentre le varie Roco 656,636, E412 ... e anche E402 RR sono riusciti a portare il treno di prova in cima, le Tigri erano la grand delusione.
Avevo dato la colpa al carrello centrale, ma anche togliendolo non ha portato esito....
Adesso la mia domanda: chi usa queste macchine sui elicoidali e mi può dare delle informazioni sulle esperienze fatte?

Grazie

Autore:  Quadrilateroalto [ martedì 13 luglio 2021, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tigri sulle elicoidali

Le Tigri Rivarossi o Acme che sia di trazione ne hanno da vendere.

Sulle Rivarossi verifica di non avere ingranaggi scalettati o fessurati, perché potrebbe essere fessurato ma con tutti denti e girando su se stesso fa perdere prestazione alla locomotiva; a me è capitato.

Verifica inoltre lo stato degli anellidi aderenza, perché se usurati o secchi è quasi come non averli e conviene sostituirli.
Ti suggerisco i Trix, perché offrono un'ottima aderenza.

Autore:  BRENNERLOK [ martedì 13 luglio 2021, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tigri sulle elicoidali

Infatti....le tigri lima e hornby tirano eccome...Non possiedo acme quindi non so ma a questo punto sostituisci gli anelli e controlla che tu abbia gli ingranaggi integri.

Saluti in salita

Brenner

Autore:  topolox [ mercoledì 14 luglio 2021, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tigri sulle elicoidali

Buonasera Tigre,
i modelli in mio possesso, LIMA ed RR possiedono tutti una buona trazione ma, presentano una grande sensibilità alle livellette nei cambi di pendenza del binario.
Bastano lievi irregolarità nella posa ed il carrello centrale al culmine di queste tende a sollevare la macchina non essendo molleggiato e, in tal modo si riduce drasticamente la capacità di traino della tigre.
Nel mio costruendo impianto, un cambio di pendenza risultava ben percorribile solo in discesa fintanto che non è stato rimaneggiato consentendo alle tigri di transitare con tutti i carrelli a contatto con le rotaie.
Saluti
Topolox

Autore:  marco1016 [ giovedì 15 luglio 2021, 7:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tigri sulle elicoidali

Ho avuto anche io il problema del carrello centrale, soprattutto sulle prime serie Lima e poi Rivarossi.
La soluzione è stata quella di levigare leggermente il telaio in corrispondenza del carrello creando uno spazio vuoto che permetta al carrello stesso di alzarsi senza fare da perno alla cassa.
Ideale è aggiungere una piccola molla che tenga il carrello spinto verso il binario per evitare spiacevoli svii.
Per il resto, le tigri modello tirano come quelle vere, anche su elicoidali al 26x1000. Unica differenza rispetto a quanto detto sopra, io uso elicoidali autocostruite, con raggio minimo di 600mm.

Autore:  Tigre [ martedì 20 luglio 2021, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tigri sulle elicoidali

Grazie a tutti voi per le risposte ... .allora ho ancora speranze.
Adesso costruisco un elicoidale di prova a regola d'arte e faccio le prove necessarie prima di andare avanti con la progettazione del plastico.
Ho veramente Tigri di tutte le salse (ca. la metà monta nuove ruote dentate sui assali per il noto problema), dai Lima anni 90, RR fine anni 90 ai HR di ultima produzione ... ma tutti mostrano gli stessi problemi, per quello ho pensato al carrello centrale, ma togliendolo non è che ha migliorato.

Faccio sapere qui quando ho i risultati col elicoidale nuovo.

Grazie

Autore:  marco_58 [ martedì 20 luglio 2021, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tigri sulle elicoidali

Devi verificare il cabraggio dei carrelli esterni e su quello costruire l'inizio e la fine della rampa.
Lo stesso discorso, e maggior ragione, vale per le locomotive a vapore con passo totale lungo.
E se inizio e fine sono in curva addolcire di più in funzione del raggio della curva.

Autore:  BRENNERLOK [ mercoledì 21 luglio 2021, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tigri sulle elicoidali

Allora....penso che le tigri siano un po particolari rispetto alle articolate.
Un mio amico continuava a rompere ingranaggi ......e penso che molto sia dovuto al rapporto di trasmissione che questa loco ha.
Pesa molto, è velocissima ( vite a due principi) e il tutto si riperquote sulla cascata ingranaggi...con coppia elevata...rompendoli.
Quindi se l ingranaggio sostituito non è solido avremmo sempre rotture.
Fondamentale il rinforzo sotto i denti deve reggere le sollecitazioni e se sotto dimensionato l ingranaggio si spaccherà sempre.
Controlla sempre che gli stessi non girino a vuoto......sennò il test va a farsi benedire.

Brenner

Autore:  marco1016 [ mercoledì 21 luglio 2021, 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tigri sulle elicoidali

Visto che ho molte tigri anche io, ma non riesco ancora a provarle, mi consigliate dove trovare gli ingranaggi di ricambio?

Autore:  san_tino [ mercoledì 21 luglio 2021, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tigri sulle elicoidali

marco1016 ha scritto:
Visto che ho molte tigri anche io, ma non riesco ancora a provarle, mi consigliate dove trovare gli ingranaggi di ricambio?


Prova da Linea Model per i modelli Lima & Rivarossi

Ciao
Santino

Autore:  estevan0000 [ giovedì 22 luglio 2021, 7:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tigri sulle elicoidali

Sul mio costruendo tracciato “ Binari a tutti i costi “, nella apposita sezione, il dislivello di 6 cm tra i due lati mi aveva portato allo studio di inizio e fine inclinazione dei binari che mi era sembrato piuttosto riuscito. Per capire se i binari erano stati correttamente posizionati, per le prove di salita e discesa, avevo utilizzato prevalentemente il Frecciarossa 1000 che in giro aveva dato diversi problemini, avevo utilizzato diversi modelli in ottone con rodigi piuttosto importanti. Tutto saliva e scendeva perfettamente senza esitazioni.
Poi ieri leggo questo filetto, metto su un paio di Tigri HR e sulla “cuspide” di inizio discesa la loco rimane ferma. Ruote che girano a vuoto per mancanza di aderenza.
Non si finisce mai di immaginare e imparare!!!
Per fortuna che lì i binari non sono stati ancora fissati e avrò modo di correggere l’inclinazione.
Grazie.
Saluti
Stefano

Autore:  marco_58 [ giovedì 22 luglio 2021, 9:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tigri sulle elicoidali

Così per la cronaca, in ambito FS il raggio della curva delle cuspiti e degli inzi delle salite oggi è di 3000 m.
Non ho dati per il passato ma direi che almeno 1000 m ci stanno.
Traete le conclusioni per il plastico.

Autore:  BRENNERLOK [ giovedì 22 luglio 2021, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tigri sulle elicoidali

marco1016 ha scritto:
Visto che ho molte tigri anche io, ma non riesco ancora a provarle, mi consigliate dove trovare gli ingranaggi di ricambio?


Ti consiglio di contattare due utenti del forum......claudio mussinatto...o despx
Loro ,a mio pensiero, ti possono aiutare

Saluti

Brenner

Autore:  marco_58 [ giovedì 22 luglio 2021, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tigri sulle elicoidali

Se non interessa o nel proprio plastico non serve riprodurre la max velocità a 11 V, alle Tigri: Lima, Rivarossi, Hornby che di origine hanno la vite senza fini a due principi si può sempre mettere quelle a un principio recuperate nei ricambi di altre loco.

Autore:  Quadrilateroalto [ giovedì 22 luglio 2021, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tigri sulle elicoidali

Per esperienza conviene tenere quella a due principi...ad un solo la macchina a voltaggio medio (non a 12) è davvero lentissima rispetto alla media delle altre loco. Al massimo andrebbe bene per la E633 la vite a un principio...se proprio proprio.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice