Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Il mio futuro plastico https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=107658 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | E464.464 [ mercoledì 18 agosto 2021, 19:33 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Il mio futuro plastico | |||
Buonasera, è il mio primo post in questo splendido forum; vorrei realizzare un plastico ferroviario in una stanza di un appartamento di città , dimensioni di massima 4 x 2 metri (però non è un rettangolo perfetto bensì una L). Alcune caratteristiche di massima: - scala H0 - amministrazione FS - epoca V e VI - armamento Peco cod. 100 - gestione digitale Roco Multimaus Detto ciò, mi trovo a scrivere perchè non riesco in nessun modo a buttar giù un progetto che possa piacermi e per cui chiedo la cortesia se ci fosse qualche utente disposto ad aiutarmi con lo sviluppo del tracciato. Allego, per completezza, due disegni: il primo riporta le quote di massima della struttura e, il secondo, dove ho previsto di piazzare gli elicoidali. Ringrazio fin da ora tutti coloro che mi daranno una mano.
|
Autore: | alb [ giovedì 19 agosto 2021, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio futuro plastico |
Ma questa struttura a L, è appoggiata a una o due pareti o è nel mezzo della stanza? Nel secondo caso perché non usare direttamente una pianta rettangolare? Nel primo rischi di avere ampi settori del plastico difficilmente raggiungibili alb |
Autore: | Etsero17 [ giovedì 19 agosto 2021, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio futuro plastico |
Scusa c'è un motivo per la scelta dei PECO cod.100? |
Autore: | Beppe53 [ giovedì 19 agosto 2021, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio futuro plastico |
Buon pomeriggio Ho aperto il forum e leggnedo la tua richiesta di aiuto per la progettazione del tuo plastico sono rimasto francamante basito. Ora, se prima di questo ne hai già costruito altro/i plastici credo tu abbia tutte le capacità di immaginarti e costuirti quello ideale, in caso contrario sei veramente sicuro che partire con un plastico di circa otto mq, progettato da altri inoltre, sia così facile senza avere una minima padronanza? Perdonami la franchezza ma non riesco a capacitarmi di una cosa del genere. La visione, La progettazione sia con programmi che su carta, é un a delle cose più coinvolgenti in un plastico, poi si inizia la costruzione sapendo che ci saranno sbagli, errori, rifacimenti ma tutto farà parte del gioco. Nel mio piccolo il mio lo ho fatto, rifatto altre tre volte perché avevo sbagliato pendenze e curve poi ho cambiato i binari e semplificato gli incroci in stazione , lo ho ingrandito, aggiunto una stazione nascosta, ancora oggi ci lavoro sopra per migliorarlo anche se sono passati anni. Coraggio, buttati e comincia a lavorarci sopra, in fondo sarà quello che vuoi tu e dovrà piacere a te. Se ti può aiutare non è necessario un programma, bastano dei fogli di carta millimetrata, passione e buona volontà . Saluti Beppe |
Autore: | EJ [ giovedì 19 agosto 2021, 17:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio futuro plastico |
Ciao, il mio "tracciato" è uguale a questo (bada bene, non ho detto plastico perché è completamente funzionante in digitale, ma non ho tempo,risorse e capacità per fare il paesaggio) . Non ci crederai ma la mia stanza (cantina) ha misure 190cm per 410cm. Ed ho messo le elicoidali autocostruite proprio dove le hai messe tu. Ergo mi chiedo se tu non sia un mio alterego. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Giulio Barberini [ venerdì 20 agosto 2021, 8:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio futuro plastico |
Non so se può essere di aiuto.. questo è un progetto fatto qualche anno fa basato sostanzialmente su due elicoidali come quelli che hai disegnato Allegato: esempio1.jpg [ 188.49 KiB | Osservato 6871 volte ] |
Autore: | EJ [ venerdì 20 agosto 2021, 9:46 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio futuro plastico | ||||||
Provo ad allegare il mio progetto a titolo di esempio. Consiglio tuttavia di provare a disegnare qualcosa che possa piacerti , nel caso volessi vedere il mio dal vivo , fammi sapere tramite MP se abiti in zona o ti capita di passare. E' un vecchio progetto , da allora ho cambiato le elicoidali utilizzando i RocoLine senza massicciata R4 ed R3 (481 e 431 circa....) , la stazione di base è leggermente cambiata in alcuni scambi per permettere due treni girare in simultanea su due tracciati separati sfruttando le due elicoidali. Elicoidali autocostruite risparmiando un sacco di soldi. Le misure della stanza sono in realtà 185cm per 405cm e quindi i binari sono stati leggermente allungati, come le elicoidali che sono salite di diametro rispetto ai GeoLine rppresentati in disegno (come dicevo sono passato ai RocoLine per le sole elicoidali) . Come vedi c'é anche una passerella a 180cm di altezza circa (nella sezione e sullo stesso piano della STAZIONE NASCOSTA facilmente occultabile con uno sfondo appena dietro tale passerella) . Tale passerella è quella rappresentata orizzontalmente. Al terzo piano , poco più in alto , solo una spira ho messo un piano supportato da un paio di portamensola dove ho messo una stazione secondaria , atta al passaggio di treni e per aumentare le possibilità . E' leggermente troppo in alto per renderla "da plastico" , ma avendo la porta di ingresso in cantina in basso a destra nei disegni (l'ho messo in cantina il tracciato) mi serviva il passaggio delle persone "sotto" l'altra passerella (quella disegnata verticalmente) che ricollega il 3 piano all'elicoidale di destra che ridiscende. Tutto il tracciato è digitale con sensori di presenza s88 , scambi digitali , semafori digitali , marmotte e comandati da Ecos2 e Traincontroller (in realtà sono fermo ad imparare TrainController) ma con la Ecos i miei due bimbi possono far girare manualmente ciò che vogliono sfruttando le due piste separate. Chiaramente la stazione principale è ad altezza occhio umano (bellissimo non vedere sempre solo i tetti dei rotabili) , mentre le altre sono leggermente più scomode. Ultima nota , all'interno dell'elicoidale di destra ho inserito una piattaforma Roco comandata digitalmente con qualche tronchino per lasciare in parata qualche loco in più senza carri e poterla richiamare all'occorrenza. Chiaramente il mio è titolo di esempio , ma la stanza sembra la mia!!!! ![]()
|
Autore: | Luca Solis [ venerdì 20 agosto 2021, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio futuro plastico |
Ciao. Sarebbe utile avere le misure della stanza e la posizione di porta, eventuali finestre, caloriferi… Come detto giustamente da alb, un plastico profondo 120 cm è problematico se ci si può lavorare da un solo lato… Per quanto riguarda la scelta dell’armamento perche’ codice 100? Hai forse vecchi rotabili? |
Autore: | EJ [ venerdì 20 agosto 2021, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio futuro plastico |
Concordo in pieno Nel mio caso non ci sono finestre e il tracciato è posto sui classici scaffali in ferro da cantina, profondi 50/60cm. Ho ovviamente sostituito i pannelli in ferro interessati con il multistrato di legno da 20mm e rivestito da sughero di 3mm. Riesco ad arrivare a pulire tutti i binari, agevolmente . Tranne nell'elicoidale dove si da un po' fatica ... |
Autore: | pesitalia [ venerdì 20 agosto 2021, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio futuro plastico |
. |
Autore: | E464.464 [ venerdì 20 agosto 2021, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio futuro plastico |
alb ha scritto: Ma questa struttura a L, è appoggiata a una o due pareti o è nel mezzo della stanza? È appoggiata su due pareti, quelle dei due lati maggiori della L (4000 e 2000 mm)Nel secondo caso perché non usare direttamente una pianta rettangolare? Nel primo rischi di avere ampi settori del plastico difficilmente raggiungibili alb Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk |
Autore: | E464.464 [ venerdì 20 agosto 2021, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio futuro plastico |
Etsero17 ha scritto: Scusa c'è un motivo per la scelta dei PECO cod.100? Perché è vero che ho detto di rappresentare epoche V e VI ma possiedo parecchio materiale della Lima e della Rivarossi che furonoInviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk |
Autore: | E464.464 [ venerdì 20 agosto 2021, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio futuro plastico |
Beppe53 ha scritto: Buon pomeriggio Non ho mai avuto un impianto stabile, ho sempre avuto il classico tracciato monta e smonta con cui giocare sul pavimento del salone.Ho aperto il forum e leggnedo la tua richiesta di aiuto per la progettazione del tuo plastico sono rimasto francamante basito. Ora, se prima di questo ne hai già costruito altro/i plastici credo tu abbia tutte le capacità di immaginarti e costuirti quello ideale, in caso contrario sei veramente sicuro che partire con un plastico di circa otto mq, progettato da altri inoltre, sia così facile senza avere una minima padronanza? Perdonami la franchezza ma non riesco a capacitarmi di una cosa del genere. La visione, La progettazione sia con programmi che su carta, é un a delle cose più coinvolgenti in un plastico, poi si inizia la costruzione sapendo che ci saranno sbagli, errori, rifacimenti ma tutto farà parte del gioco. Nel mio piccolo il mio lo ho fatto, rifatto altre tre volte perché avevo sbagliato pendenze e curve poi ho cambiato i binari e semplificato gli incroci in stazione , lo ho ingrandito, aggiunto una stazione nascosta, ancora oggi ci lavoro sopra per migliorarlo anche se sono passati anni. Coraggio, buttati e comincia a lavorarci sopra, in fondo sarà quello che vuoi tu e dovrà piacere a te. Se ti può aiutare non è necessario un programma, bastano dei fogli di carta millimetrata, passione e buona volontà . Saluti Beppe Pratico molto fai da te, per cui questa avventura non mi "spaventa" Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk |
Autore: | E464.464 [ venerdì 20 agosto 2021, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio futuro plastico |
Giulio Barberini ha scritto: Non so se può essere di aiuto.. questo è un progetto fatto qualche anno fa basato sostanzialmente su due elicoidali come quelli che hai disegnato Grazie, ne trarrò ispirazioneAllegato: esempio1.jpg Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk |
Autore: | E464.464 [ venerdì 20 agosto 2021, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio futuro plastico |
EJ ha scritto: Provo ad allegare il mio progetto a titolo di esempio. Grazie, trarrò qualche spunto di riflessione anche dal tuo impiantoConsiglio tuttavia di provare a disegnare qualcosa che possa piacerti , nel caso volessi vedere il mio dal vivo , fammi sapere tramite MP se abiti in zona o ti capita di passare. E' un vecchio progetto , da allora ho cambiato le elicoidali utilizzando i RocoLine senza massicciata R4 ed R3 (481 e 431 circa....) , la stazione di base è leggermente cambiata in alcuni scambi per permettere due treni girare in simultanea su due tracciati separati sfruttando le due elicoidali. Elicoidali autocostruite risparmiando un sacco di soldi. Le misure della stanza sono in realtà 185cm per 405cm e quindi i binari sono stati leggermente allungati, come le elicoidali che sono salite di diametro rispetto ai GeoLine rppresentati in disegno (come dicevo sono passato ai RocoLine per le sole elicoidali) . Come vedi c'é anche una passerella a 180cm di altezza circa (nella sezione e sullo stesso piano della STAZIONE NASCOSTA facilmente occultabile con uno sfondo appena dietro tale passerella) . Tale passerella è quella rappresentata orizzontalmente. Al terzo piano , poco più in alto , solo una spira ho messo un piano supportato da un paio di portamensola dove ho messo una stazione secondaria , atta al passaggio di treni e per aumentare le possibilità . E' leggermente troppo in alto per renderla "da plastico" , ma avendo la porta di ingresso in cantina in basso a destra nei disegni (l'ho messo in cantina il tracciato) mi serviva il passaggio delle persone "sotto" l'altra passerella (quella disegnata verticalmente) che ricollega il 3 piano all'elicoidale di destra che ridiscende. Tutto il tracciato è digitale con sensori di presenza s88 , scambi digitali , semafori digitali , marmotte e comandati da Ecos2 e Traincontroller (in realtà sono fermo ad imparare TrainController) ma con la Ecos i miei due bimbi possono far girare manualmente ciò che vogliono sfruttando le due piste separate. Chiaramente la stazione principale è ad altezza occhio umano (bellissimo non vedere sempre solo i tetti dei rotabili) , mentre le altre sono leggermente più scomode. Ultima nota , all'interno dell'elicoidale di destra ho inserito una piattaforma Roco comandata digitalmente con qualche tronchino per lasciare in parata qualche loco in più senza carri e poterla richiamare all'occorrenza. Chiaramente il mio è titolo di esempio , ma la stanza sembra la mia!!!! ![]() Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |