Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Marciapiedi di stazione. Come fare? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=108201 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | corsaroromano [ sabato 23 ottobre 2021, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Marciapiedi di stazione. Come fare? |
Un saluto a tutti. Sono diversi giorni che mi interrogo su come fare i marciapiedi di stazione del mio plastico. Ho provato ad utilizzare il cartone pressato e il polistirene ma entrambi non mi convincono perché i bordi rimangono troppo frastagliati. Inoltre, nel caso del cartone compresso il lavoro con il tagliabalsa è molto stancante. Ho cercato qualche tecnica da utilizzare ma non ho trovato granché e vorrei evitare il metodo del gesso. Voi come avete costruito il vostro marciapiede di stazione? |
Autore: | cortez [ sabato 23 ottobre 2021, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marciapiedi di stazione. Come fare? |
http://www.marmari.org/modellismo/foto/foto27.htm http://www.marmari.org/modellismo/paesaggio/binari.htm Meglio di così... |
Autore: | Etsero17 [ sabato 23 ottobre 2021, 22:01 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Marciapiedi di stazione. Come fare? | |||
Io li ho fatti in compensato rivestiti di cartoncino da 1mm con i bordi riportati.
|
Autore: | max63 [ sabato 23 ottobre 2021, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marciapiedi di stazione. Come fare? |
Due strati di forex da 3 mm, cordoli con fughe (1mm) in stampa 3D e poi "asfaltati" con un mix di polvere di pomice e vinavil a pareggiare il millimetro del cordolo, la seconda foto è della base della stazione, ma il procedimento è lo stesso. Allegato: WhatsApp_Image_2021-10-23_at_22.58.21_50.jpeg Allegato: WhatsApp_Image_2021-10-23_at_22.58.21_1_50.jpeg
|
Autore: | g_demuru [ domenica 24 ottobre 2021, 10:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marciapiedi di stazione. Come fare? |
Mi sono trovato benissimo con l'eulithe. Si taglia con cutter, si incidono benissimo i cordoli con punteruolo fine, si incolla con vinavil e si vernicia con acrilici. GD |
Autore: | corsaroromano [ domenica 24 ottobre 2021, 10:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marciapiedi di stazione. Come fare? |
Grazie per gli interventi. Per approfondire il metodo volevo capire se avete utilizzato un unico strato di materiale o dei listelli laterali o un unico foglio. Ero orientato nell’utilizzare due listelli laterali per tutta la lunghezza del binario, uniti con dei listelli centrali di pochi centimetri per mantenere la giusta distanza, e infine utilizzare uno foglio di 1 mm nella parte superiore per coprire la struttura creata. Mi ricorda molto la tecnica utilizzata per costruire lo scafo delle navi in legno. Invece, la tecnica di utilizzare un unico foglio di balsa, cartone pressato, forex o eulhite non mi sembra adatta al mio plastico, perché le banchine sono leggermente curve e ho difficoltà a mantenere i bordi puliti e precisi. Sul materiale da utilizzare ho qualche dubbio, non so se preferire il legno o il forex. L’eulithe non so dove trovarlo qui nelle mie zone. |
Autore: | lucaregoli [ domenica 24 ottobre 2021, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marciapiedi di stazione. Come fare? |
Se userai il forex o l’eulite non servono i bordini: ricavi i blocchi incidendoli direttamente sul materiale. Il tutto poi si taglia benissimo con strumenti semplici, anche a mano libera: basta non avere fretta e fare tante passate senza premere troppo con un normale bisturi o un punteruolo. Non è cartone pressato, non rischi alcun bordo frastagliato. |
Autore: | Etsero17 [ domenica 24 ottobre 2021, 16:37 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Marciapiedi di stazione. Come fare? | ||
Qui puoi vedere lo schema di costruzione:
|
Autore: | corsaroromano [ domenica 24 ottobre 2021, 16:40 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Marciapiedi di stazione. Come fare? | ||
Scusate, ma l’effetto che ho ottenuto con il poliuretano espanso è quello in foto. L’eulithe è differente?
|
Autore: | san_tino [ domenica 24 ottobre 2021, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marciapiedi di stazione. Come fare? |
corsaroromano ha scritto: Scusate, ma l’effetto che ho ottenuto con il poliuretano espanso è quello in foto. L’eulithe è differente? Nessuna differenza Eulithe è semplicemente il nome dell'azienda produttrice. Il materiale è sempre un poliuretano espanso con moltecipli finiture e campi di applicazione https://www.eulithe.com/it/material |
Autore: | lucaregoli [ domenica 24 ottobre 2021, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marciapiedi di stazione. Come fare? |
Rispetto al forex, la densità è bassa. Il materiale che hai scelto quindi non mi pare molto adatto. Anchè l'eulite è più densa. |
Autore: | corsaroromano [ domenica 24 ottobre 2021, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marciapiedi di stazione. Come fare? |
Bene, mi rincuora sapere che il materiale che ho utilizzato non è eulithe. Che voi sappiate esistono solo i fogli da 40x40? |
Autore: | Loris Crevola [ domenica 24 ottobre 2021, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marciapiedi di stazione. Come fare? |
corsaroromano ha scritto: Scusate, ma l’effetto che ho ottenuto con il poliuretano espanso è quello in foto. Devi avere la lama del taglierino sempre nuova per tagliare il poliuretano, per questo il taglio è stato poco netto |
Autore: | marco_58 [ domenica 24 ottobre 2021, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marciapiedi di stazione. Come fare? |
Mah, così dalla foto direi che non è il tipo di poliuretano adatto. Quello mi pare poco compatto, è per caso recuperato da imballi? Se si, evitalo per fare direttamente un marciapiede, oppure usalo solo come riempimeno e spessore. |
Autore: | AXEL [ domenica 24 ottobre 2021, 22:20 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Marciapiedi di stazione. Come fare? | |||
Anni fa scrissi un articolo su TTM con file da scaricare scrivendo alla redazione. Prima foto scala N, seconda foto scala H0 ![]()
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |