Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

PLASTIRAMA: il mio primo plastirama
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=10847
Pagina 1 di 5

Autore:  Paolo1979 [ martedì 2 gennaio 2007, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  PLASTIRAMA: il mio primo plastirama

Buongiorno a tutti
Finalmente riesco a postare le foto del mio primo plastirama.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Attendo commenti e consigli!

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ martedì 2 gennaio 2007, 15:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao,veramente niente male.Toglimi una curiosità,gli edifici li hai fatti in cartoncino,legno oppure forex?E in che epoca è ambientato?
Mi sa che ci vogliono un pò di personaggi preiser per vivacizzare il tutto.
Ancora complimenti.Tienici aggiornati per il proseguimento

Autore:  Paolo1979 [ martedì 2 gennaio 2007, 15:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao
E' ambientato in epoca V (visto il materiale rotabile in mio possesso: pre-XMPR!).

Gli edifici sono:
-in multistrato ricoperto da cartoncino per il magazzino merci
-forex la stazione
-plasticard per i gabinetti
-in multistrato ricoperto da gesso per la rimessa locomotive.
Invece per i tetti ho utilizzato cartoncino ondulato già colorato. E' un pò "abbondante" come scala ma soddisfa l'occhio, il mio.

Per i personaggi: devo ancora completarlo il primo modulo.Oltre a questi mancano i cartelli pubblicitari (per adornare le pareti un pò spoglie), qualche vaso per dare un pò di "verde", una cabina telefonica, le bacheche degli orari (quando li troverò) e qualcos'altro che per ora non mi viene in mente.

Autore:  Pik [ martedì 2 gennaio 2007, 16:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Bravo Paolo! Si potrebbero vedere delle foto più grosse?

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ martedì 2 gennaio 2007, 17:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Paolo,hai previsto anche la catenaria?
Ci dici un pò le dimensioni e lo sviluppo futuro?

Autore:  Paolo1979 [ martedì 2 gennaio 2007, 19:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora: il diorama si compone di 5 moduli che raffigureranno 5 scene diverse (ogni modulo potrebbe essere un diorama a se stante).
Due moduli misurano 50X80 cm
Due moduli 25X80 cm
Un modulo (quello centrale) è largo da un lato 50 cm e dall'altro 25 cm, lunghezza sempre 80 cm di raccordo tra il 2° e il 4°.

La strana conformazione è dovuta al fatto che i 5 moduli sono stivati in un contenitore 52 X 82 X 65 cm, su 4 piani (per non eccedere in altezza) e quindi per forza di cose su un piano ho dovuto mettere 2 moduli.

Non è prevista la catenaria perchè rappresenta la parte terminale di una diramazione a trazione termica di un ipotetica (futura?) linea importante.

Uniti insieme danno vita ad diorama operativo raffigurante una stazione di testa con rimessa a due vie, magazzino merci con binario interno, asta di manovra con raccordo con una fabbrica di.....vedremo!

Autore:  Paolo1979 [ martedì 2 gennaio 2007, 19:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Proviamo con queste:

Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  Pik [ mercoledì 3 gennaio 2007, 11:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Paolo, grazie delle foto.
Belli gli edifici, e la conformazione della stazione; lo schema, che in parte ricorda la stazione di Pinerolo (TTM16), è raramente riprodotto in modellismo: bravo!
Un solo dubbio: come avviene il salto-lok, con i tronchi di testa senza comunicazione?

Autore:  LSD [ mercoledì 3 gennaio 2007, 15:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Complimenti! 'Un ho capito a che serve er binario che sta vicino ar serbatoio dell'acqua, è un binario interno o serve a qualche gru?

Autore:  Paolo1979 [ mercoledì 3 gennaio 2007, 15:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao a tutti

Cita:
Paolo, grazie delle foto.


Prego, avevo sbagliato a scalarle , era la prima volta che pubblicavo.

Cita:
Belli gli edifici, e la conformazione della stazione; lo schema, che in parte ricorda la stazione di Pinerolo (TTM16),


Infatti mi sono ispirato molto alla stazione di Pinerolo oltre che per l'articolo pubblicato su TTM sia perchè ho avuto modo di visitarla parecchie volte. Ovviamente l'ho adattata alle mie esigenze, di spazio principalmente.
Per giustificare anche un discreto movimento merci, ho voluto inserire anche il raccordo per un'industria (anche qui TTM mi ha ispirato con l'articolo su Colle Val D'Elsa) che spedisce 3-4 carri al giorno, più 2 carri per collettame della Omnia-Express che carica nel magazzino merci (e vedremo se ci sarà anche un bagagliaio in futuro), più la cisterna che trasporta il gasolio per le loco diesel.....(a proposito che mi consigliate di usare per quel periodo? Io ho approntato quella di ttm kit, forse un pò troppo di fantasia!)
Forse riesco a inserire in orario due treni merci (le tracce ci sono già).

Cita:
Un solo dubbio: come avviene il salto-lok, con i tronchi di testa senza comunicazione?


Semplice: non avviene. Il traffico pax locale è espletato da convogli navetta (D445 e Aln 668).
Poi ci sono carrozze dirette di due treni a lunga percorrenza (un exp e un ic, due carrozze per uno. Le terme attirano un discreto numero di visitatori, diamogli la comodità di arrivare direttamente in città senza cambiare treno!) che una volta arrivate in stazione vengono prese in carico da un carrello da manovra e, tagliata la loco, parcheggiate sul tronchino che si attesta al magazzino merci x la pulitura.
Per i merci stessa storia: arrivi e partenze dal binario 2 e manovre con automotore per lo smistamento dei carri.
Per tutti e due i casi, la loco va a ricoverarsi in rimessa.

Il film dell'impianto è più o meno così.
Non sarà mai all'altezza di impianti fatti dai maestri ma come inizio sono rimasto abbastanza soddisfatto. Certo qualcosa è migliorabile, però la volontà non manca, il tempo si, ahimè!

Autore:  Paolo1979 [ mercoledì 3 gennaio 2007, 15:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Il binario sotto il serbatoio dell'acqua serve ad esporre una locomotiva a vapore monumentata (Stavolta l'ispirazione viene dalla realtà, solo che ancora non ho trovato che metterci!) Ho creato un giardinetto (va completato) con alcuni cimeli ferroviari: la locomotiva, appunto, e la colonna idrica. Avevo pensato anche ad un segnale ad ala.... Vedremo!

Autore:  A Federici [ mercoledì 3 gennaio 2007, 18:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Complimenti, veramente notevole!!!
Bilanciato, "scenico" anche grazie alla chiusura prospettica derivante dai fabbricati, originale per impostazione.
In ogni caso, nulla ti vieta, nel futuro, di inserire un deviatoio doppio sul binario 2 (quello senza marciapiede) per realizzare due comunicazioni I-II e I-III, qualora volessi "retrodatare" l'impianto,per realizzare l'inversione delle loco!
Non disedegnerei, in tal caso, un servizio postale con i bagagliai che arrivano con il treno di mezzogiorno e ripartono con il primo treno del mattino!

Ora, ci vuole una bella coulisse!!!

Bravo di nuovo

Antonio

Autore:  Torrino-Pollino [ giovedì 4 gennaio 2007, 0:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Aggiungo anche i miei di complimenti e se posso, posso suggerirti un modo per costruire le bacheche degli orari, nastro di carta per carrozzieri, fotocopia ridottissima di orario vero o finto, non importa, acetato trasparente et voilà, la bacheca è fatta! Non c'è bisogno di dirti come procedere, da quello che ho visto te la cavi benissimo da solo!
Ciao, Fabrizio Ferretti.

Autore:  Paolo1979 [ giovedì 4 gennaio 2007, 10:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Buongiorno
Inanzittutto vorrei ringraziarvi per i complimenti. Troppo buoni!

Per Antonio:
Non penso di retrodatare l'impianto. L'epoca scelta fa parte dei miei ricordi da bambino (con tutte le difficoltà a ricordare i particolari). Andare più indietro significherebbe riprodurre un periodo in cui neanche ero nato!
Piuttosto potrei post-datarlo utilizzando i mezzi in XMPR :cry: !
In questo caso sarebbe semplicissimo: niente più treni merci (trenitalia ha chiuso lo scalo merci e la fabbrica spedisce tutto via camion), niente più carrozze dirette (mentenere una squadra di manovra e di pulitori per una stazione così modesta costa troppo!). Solo convogli navetta che si alternano in un va e vieni continuo!
Che tristezza!
Ho già pensato alla coulisse per rendere operativo il diorama (in attesa che faccia parte di un impianto più grande) grazie alle preziose informazioni fornite da ttm.

Per Fabrizio:
Il problema non è costruire la bacheca quanto reperire una foto di un orario a muro dell'epoca (non per forza da fotocopiare ma anche solo da riprodurre). A tal proposito se qualcuno avesse qualche foto sarebbe bene accetta (la memoria non mi aiuta e gli orari moderni sono completamente diversi da quelli dei primi anni '90).

Autore:  BuddaceDCC [ giovedì 4 gennaio 2007, 14:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Che armamento usi ?

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice