Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

temporizzazione elementi del plastico
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=109131
Pagina 1 di 2

Autore:  meolag [ lunedì 14 febbraio 2022, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  temporizzazione elementi del plastico

Buongiorno

desideravo chiedere un'informazione, sul mio plastico (analogico) starei creando un luna park con gli elementi Faller, per evitare di azionare manualmente le varie strutture avevo pensato di utilizzare un temporizzatore.

La mia ricerca mi ha portato al TAMS Multitimer 51-01057, il cui unico limite sarebbe il reset da pulsante, tutto sommato potrebbe andare bene, ma vi chiedo: considerando che sono incapace di saldare, pertanto non potrei neanche pensare di realizzarlo, ci sarebbero alternative più funzionali?

Grazie

Autore:  marco_58 [ lunedì 14 febbraio 2022, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: temporizzazione elementi del plastico

Per avere una risposta esaustiva devi dire esattamente cosa vuoi fare: i modelli in commercio sono tanti, da quelli per usi generali a quelli specifici.

Autore:  meolag [ martedì 15 febbraio 2022, 9:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: temporizzazione elementi del plastico

marco_58 ha scritto:
Per avere una risposta esaustiva devi dire esattamente cosa vuoi fare: i modelli in commercio sono tanti, da quelli per usi generali a quelli specifici.


Vorrei temporizzare i motori che fanno girare le giostre e la ruota panoramica, l'articolo è 180629 della Faller

Autore:  marco_58 [ martedì 15 febbraio 2022, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: temporizzazione elementi del plastico

Va bene, ma il termine temporizare è troppo vago:
- partenza ritardata rispetto a cosa?
- arresto ritardato rispetto a cosa?
- cicli di lavoro e pausa?
- una sequenza +/- casuale di marcia/arresto di ogni singola cosa, senza una ripetizione fissa e costante?
- altro?
Quindi, tempi: in secondi, minuti, ore?

Autore:  meolag [ martedì 15 febbraio 2022, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: temporizzazione elementi del plastico

marco_58 ha scritto:
Va bene, ma il termine temporizare è troppo vago:
- partenza ritardata rispetto a cosa?
- arresto ritardato rispetto a cosa?
- cicli di lavoro e pausa?
- una sequenza +/- casuale di marcia/arresto di ogni singola cosa, senza una ripetizione fissa e costante?
- altro?
Quindi, tempi: in secondi, minuti, ore?


Una sequenza casuale per ogni singola cosa, senza nessuno schema, per i tempi parlerei di minuti.

Autore:  marco_58 [ martedì 15 febbraio 2022, 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: temporizzazione elementi del plastico

Bene, un'apparecchiatura di commercio già fatta non esiste, a meno di andare su specifiche apparecchiature industriali, ma lascia perdere se non sei del mestiere.
In alternativa puoi utilizzare il PC con cui eventualmente gestisci il plastico.
Sempre in alternativa esistono Arduino e Raspberry con i quali costruisci e programmi l'apparecchiatura in base alle tue esigenze.
Se hai qualche amico esperto di automazione industriale e programmazione magari ti trova un PLC dismesso di piccola taglia e per passaggio a CPU più potente, e poi te lo programma.
Eviterei soluzioni elettromeccaniche con singoli temporizzatiri per via degli ingombri e dei costi finali di tutto l'insieme.
Per una soluzione primitiva e del secolo scorso, applicata da tanti "inventori fai da te" puoi sempre vedere se trovi un vecchio programmatore da lavatrice elettromeccanico.

Autore:  nanniag [ martedì 15 febbraio 2022, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: temporizzazione elementi del plastico

buongiorno meolag.
che ne dici di questo?

https://www.ebay.it/itm/114407927689?ch ... 5VEALw_wcB

Ciao
Antonio

Autore:  marco_58 [ martedì 15 febbraio 2022, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: temporizzazione elementi del plastico

Mah, da vedere così non mi pare quello che il nostro collega cerca.
Si può adattare, ma bisogna saperci fare, o provare e poi accontentarsi.

Autore:  ste.klausen21 [ martedì 15 febbraio 2022, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: temporizzazione elementi del plastico

Una cosa così ?
https://www.amazon.it/ARCELI-interrutto ... 738&sr=8-5

Puoi combinarne più di uno.
Funziona in corrente continua. Se devi comandare carichi in corrente alternata, puoi interporre un piccolo relè.

E' una scheda nuda.
Occorre la capacità di capire ingressi ed uscite e di collegare fili.
Si può far funzionare con un alimentatore da muro.

Purtroppo, non ho tempo di studiarti uno schema di collegamento e di utilizzo.


Stefano Minghetti

Autore:  meolag [ lunedì 21 febbraio 2022, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: temporizzazione elementi del plastico

ste.klausen21 ha scritto:
Una cosa così ?
https://www.amazon.it/ARCELI-interrutto ... 738&sr=8-5

Puoi combinarne più di uno.
Funziona in corrente continua. Se devi comandare carichi in corrente alternata, puoi interporre un piccolo relè.

E' una scheda nuda.
Occorre la capacità di capire ingressi ed uscite e di collegare fili.
Si può far funzionare con un alimentatore da muro.

Purtroppo, non ho tempo di studiarti uno schema di collegamento e di utilizzo.


Stefano Minghetti


Sarebbe un timer, in cui si imposta un tempo di funzionamento, il segnale SIGN servirebbe per inviare un clock?

Autore:  meolag [ lunedì 21 febbraio 2022, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: temporizzazione elementi del plastico

ho visto questo, piuttosto caro, ma sembra che sia completo di clock

https://www.amazon.it/temporizzato-Dela ... FBJF&psc=1

Potrebbe fare al caso mio?

Autore:  marco_58 [ lunedì 21 febbraio 2022, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: temporizzazione elementi del plastico

meolag ha scritto:
ho visto questo, piuttosto caro, ma sembra che sia completo di clock

https://www.amazon.it/temporizzato-Dela ... FBJF&psc=1

Potrebbe fare al caso mio?


Per capire come funziona da quella traduzione/descrizione ci vuole la sfera di cristallo usata da Mago Merlino con l'assistenza di Archimede Pitagorico. :roll:
Ma stando alle risposte che hai dato alle mie domande con quel temporizzatore ci fai ben poco.
Se magari dai una descrizione più puntuale e precisa di cosa intendi fare possiamo esserti più di aiuto.

Autore:  meolag [ martedì 22 febbraio 2022, 8:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: temporizzazione elementi del plastico

marco_58 ha scritto:
meolag ha scritto:
ho visto questo, piuttosto caro, ma sembra che sia completo di clock

https://www.amazon.it/temporizzato-Dela ... FBJF&psc=1

Potrebbe fare al caso mio?


Per capire come funziona da quella traduzione/descrizione ci vuole la sfera di cristallo usata da Mago Merlino con l'assistenza di Archimede Pitagorico. :roll:
Ma stando alle risposte che hai dato alle mie domande con quel temporizzatore ci fai ben poco.
Se magari dai una descrizione più puntuale e precisa di cosa intendi fare possiamo esserti più di aiuto.


l'oggetto che ho postato dovrebbe essere un timer programmabile che permette una ripetizione ciclica del programma (ho trovato su youtube un video che mostra come programmarlo), inoltre ha un contatto pulito che permette di pilotare carichi sia in AC (fino a 250V) sia in DC (fino a 30V).

Il mio utilizzo sarebbe, usarlo per pilotare un motore 16V AC in maniera casuale, senza nessun intervento da parte dell'operatore.

In totale i motori sarebbero 3, ognuno dovrebbe andare per i fatti suoi, quindi con tre timer programmabili, dovrei avere raggiunto lo scopo, almeno credo.

Autore:  marco_58 [ martedì 22 febbraio 2022, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: temporizzazione elementi del plastico

Allora, prima di tutto chariamo i concetti di casuale e ripetizione ciclica:
1- casuale = evento che capita a caso ad intervalli irregolari, quindi non ripetitivo.
2- ripetizione ciclica = evento che si ripete ciclicamente ad intervalli regolari, quindi in maniera ripetitiva all'infinito.

Pertanto con un temporizzatore programmabile di quel tipo, se previsto nei suoi modi di funzionamento, ottieni solo il tipo 2.
Con altri tipi di temporizzatori ottieni altri modi di funzionamento, ma mai il tipo 1.
Come già scritto, se vuoi il tipo 1 devi passare da un'apparecchiatura che esegue un software editato specificatamente.

Per quanto riguarda il pilotaggio del carico il problema è inesistente, se il contatto non è idoneo si mette un relè ripetitore.

Fai mente locale ai due concetti e poi decidi, nel dubbio puoi sempre acquistare i temporizzatori e provare.

In automazione quando si vogliono fare dei cicli ripetitivi in contesti semplici, si utilizzano dei "programmatori ciclici" o dei temporizzatori "lavoro-pausa" a seconda del risultato da ottenere.

Autore:  meolag [ lunedì 28 febbraio 2022, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: temporizzazione elementi del plastico

marco_58 ha scritto:
Allora, prima di tutto chariamo i concetti di casuale e ripetizione ciclica:
1- casuale = evento che capita a caso ad intervalli irregolari, quindi non ripetitivo.
2- ripetizione ciclica = evento che si ripete ciclicamente ad intervalli regolari, quindi in maniera ripetitiva all'infinito.

Pertanto con un temporizzatore programmabile di quel tipo, se previsto nei suoi modi di funzionamento, ottieni solo il tipo 2.
Con altri tipi di temporizzatori ottieni altri modi di funzionamento, ma mai il tipo 1.
Come già scritto, se vuoi il tipo 1 devi passare da un'apparecchiatura che esegue un software editato specificatamente.

Per quanto riguarda il pilotaggio del carico il problema è inesistente, se il contatto non è idoneo si mette un relè ripetitore.

Fai mente locale ai due concetti e poi decidi, nel dubbio puoi sempre acquistare i temporizzatori e provare.

In automazione quando si vogliono fare dei cicli ripetitivi in contesti semplici, si utilizzano dei "programmatori ciclici" o dei temporizzatori "lavoro-pausa" a seconda del risultato da ottenere.


Tutto chiaro, sto valutando il tipo 2, proverò con un temporizzatore. Grazie

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice