Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Passaggio a livello motorizzato
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=109221
Pagina 1 di 2

Autore:  pinocapotreno58 [ giovedì 24 febbraio 2022, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Passaggio a livello motorizzato

Buon pomeriggio e grazie per avermi autorizzato ed accettato in questa Grande Famiglia di appassionati. Premetto che sono nuovo e non ho molta dimestichezza con i forum, per cui chiedo scusa in anticipo se scriverò qualcosa di errato o che è gia presente. In questo caso qualcuno di buona volontà mi darà una mano. Terminata la doverosa premessa, mi chiamo Giuseppe e sono di Roma . Sto per iniziare un plastico che avrà forma di C lungo le pareti della camera ( 4 x 2.70 x 2.8o) e sarà interamente analogico ( non amo la tecnologia e preferisco l'uomo alle macchine). Desidererei inserire nel percorso in luogo adatto un passaggio a livello e motorizzarlo. Ho già il passaggio a livello, stile italiano, ( Interamente in ottone pressofuso)e mi sono premunito di motori Tillig ( uno per ogni sbarra). So' per certo che occoreranno dei componenti ( almeno un reed e un relè bistabile) .Vorrei gentilmente sapere se qualcuno qui nella comunità lo ha costruito e se ha lo schema elettrico , comprensivo dei componenti che abbisognano per la sua realizzazione. Ovviamente, in caso positivo, sono disposto anche alla giusta corresponsione del dovuto, per rispetto a colui/oro che ci hanno dedicato del tempo. Restando in attesa di buone notizie vi saluuto cordialmente augurandovi buon treno a tutti. Giuseppe. Roma

Autore:  ANDREA CAVALLI [ venerdì 25 febbraio 2022, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Passaggio a livello motorizzato

Semplice binario o doppio ?
Nel primo caso il comando è semplice : 4 reed a debita distanza ed un relè bistabile se i motori Tillig, che non conosco, hanno incorporato un fine corsa del comando avviato dal bistabile .
I reed di chiusura van posizionati relativamente prossimi al passaggio a livello quelli di apertura più lontano.
In successione il treno arriva e comanda : aperto - chiuso - chiuso - aperto indipendentemente dal senso di marcia.
Se il binario è doppio la faccenda si complica non poco qualora 2 treni arrivino a poca distanza di tempo l'uno dall'altro e occorrono dispositivi più complessi .

Autore:  pinocapotreno58 [ domenica 27 febbraio 2022, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Passaggio a livello motorizzato

Grazie Andrea per la cortese risposta. In effetti i binari sono 2 :lol: . Se gentilmente poi si potrebbe avere uno schema elettrico per poterci lavorare sarebbe l'ideale. Comunque grazie per avermi prestato attenzione e ti auguro buona domenica. :wink:

Autore:  ANDREA CAVALLI [ domenica 27 febbraio 2022, 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Passaggio a livello motorizzato

Per un doppio binario NON banalizzato quindi con i treni che percorrono nel solo senso corretto binari pari e dispari la soluzione è pure semplice .
1 relè bistabile per ciascun binario comandato da 2 reed e 1 solo relè monostabile per il passaggio a livello.
Il reed 1 del binario pari eccita il bistabile 1 che a sua volta eccita il monostabile e chiude il PL poi il reed 1a sul medesimo binario, dopo il PL , comanda nuovamente il bistabile 1 che diseccita così il monostabile e si apre il PL
Stesso procedimento per il binario dispari.
In sintesi un treno al PL mantiene sempre in tensione il relè monostabile .
Circuito elementare, economico, analogico e funzionerà sempre.
( ho comandi simili da decenni sul mio plastico essendo un analfabeta elettronico :oops: )

Autore:  ANDREA CAVALLI [ domenica 27 febbraio 2022, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Passaggio a livello motorizzato

Dimenticavo…. Il Monostabile deve avere il contatto di distribuzione corrente per il PL sia in posizione on che off : on chiude il Pl off lo apre.
In pratica la lamellina dentro al relè riceve corrente e la distribuisce ai 2 opposti piedini .
Credo si chiamino relè on-on oppure on-off-on
Son passati tanti anni e non ricordo a memoria, ma il concetto è semplice e sul web ne trovi tanti.

Autore:  Tz [ domenica 27 febbraio 2022, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Passaggio a livello motorizzato

Se è un PL di linea e hai il Blocco Automatico è più semplice e comodo far comandare il PL dall'occupazione/liberazione del BA. Sul mio plastico ho fatto così.

Autore:  pinocapotreno58 [ lunedì 28 febbraio 2022, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Passaggio a livello motorizzato

Grazie Amico mio di cuore. Gli analfabeti elettronici sono 2.....ci sono pure io che porto la bandiera. :lol:

Autore:  ANDREA CAVALLI [ mercoledì 2 marzo 2022, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Passaggio a livello motorizzato

Questo il relè monostabile che utilizzerei

https://www.gbconline.it/it/prodotti/sc ... a-2-scambi

Autore:  Tz [ mercoledì 2 marzo 2022, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Passaggio a livello motorizzato

Deve essere un bistabile.

Autore:  ANDREA CAVALLI [ mercoledì 2 marzo 2022, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Passaggio a livello motorizzato

No è un monostabile, un solo elettromagnete e molletta di richiamo del contatto che può agire sui piedini opposti a seconda se alimentato o no.

Autore:  Tz [ giovedì 3 marzo 2022, 9:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Passaggio a livello motorizzato

Se il funzionamento è quello allora è un relè a passo... ma un relè a passo non va bene per quella funzione perchè se salta un comando ottieni l'effetto opposto: invece di chiudersi si apre e invece di aprirsi si chiude... :mrgreen:

Autore:  marco_58 [ giovedì 3 marzo 2022, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Passaggio a livello motorizzato

Per comandare il PL o si usano relè bistabili (o a memoria come si diceva una volta), altrimenti si fanno circuiti diversi impiegando apparecchi di rilevamente del treno (reed, microinterruttori, fotocellule, pedali, ecc. con contatto NA per la chiusura e NC per l'apertura.
Se non si è del mestiere sono più semplici da usare i bistabili (che però a me del mestiere non piacciono).
Poi esistono anche i microprocessori, ma allora bisogna studiare ...

Ovviamente per due binari conviene cablare due circuiti indipendanti, poi si mettono in parallelo i contatti dei dei due relè sul comando del PL.

Autore:  pinocapotreno58 [ giovedì 3 marzo 2022, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Passaggio a livello motorizzato

Grazie di cuore a tutti coloro che mi stanno fornendo informazioni utili e valide per la realizzazione di questo accessorio.....ribadendo il concetto che vado in analogico e non in digitale. :lol: . Aggiungo che molto probabilmente il PL sarà posto su doppio binario ....al momento sul progetto , almeno è così, poi magari potrà andare sulla linea secondaria dedicata ai transiti dei locali. Ancora grazie di tutto e buon treno a tutti.

Autore:  ste.klausen21 [ giovedì 3 marzo 2022, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Passaggio a livello motorizzato

Oppure, questo :

https://www.conrad.it/p/train-modules-8 ... ato-497098

il cui funzionamento è il seguente :

https://asset.conrad.com/media10/add/16 ... mblato.pdf

in tedesco ed in inglese.

In uscita si collega un relè ausiliario ed un diodo per proteggere il timer da forti assorbimenti.
Si deve vedere se occorre un secondo relè con cui farlo comandare da solo per ricominciare il ciclo.
Il secondo relè deve chiudere il contatto di ingresso, quando finisce il secondo tempo.



Ho anche trovato questo :
http://www.trainmodules.com/data/7/manual_7_en.pdf

Fà vari tipi di effetti, a seconda di come e cosa si collega.
Di tutti questi, non ne ho mai usati, quindi, non sò molto.

Hanno anche altri circuiti, forse li rivende CONRAD.


Stefano Minghetti

Autore:  ANDREA CAVALLI [ giovedì 3 marzo 2022, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Passaggio a livello motorizzato

Ringrazio TZ e Marco 58 per le precisazioni.
Non son del mestiere quindi posso errare la denominazione esatta peraltro tratta dal catalogo GBC però il giochetto sul mio plastico funziona per diverse funzioni.
I relè bistabili azionati da un impulso momentaneo sia analogico che digitale , comunque momentaneo, comandano quelli che io chiamo forse impropriamente monostabili ovvero relè classici con un solo elettromagnete che se non eccitati esercitano eventualmente una funzione e se eccitati ne comandano un’altra.
Ad esempio ho un bivio tutto a doppio binario su itinerari con BA digitale e un “accrocchio “ del genere impedisce lo scontro dei treni sia intervenendo sulla posizione degli scambi che sulla alimentazione dei tratti interessati.
Chiaro che le tecnologie attuali digitali pc controllate forse rendono superflui questi escamotage, ma dai cablaggi che vedo in alcuni tread del forum non mi sembra poi così tanto.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice